In India Coca Cola e Pepsi sono utilizzate come pesticidi. Tuona così un articolo pubblicato il primo giugno 2015 dal sito “Informarexresistere”, che ha suscitato allarme in chi è solito consumare queste bevande analcoliche. Il sito ha tradotto un articolo in spagnolo dal sito “Diarioecologia.com”. Ecco parte dell’articolo: Molte persone affermano che la Coca Cola e la Pepsi servono a molte cose tranne che a berle… se non si convincono con i centinaia di dati riguardo ai danni causati da queste bevande, forse si convinceranno sapendo che queste vengono usate anche come pesticidi.” L’articolo continua specificando il significato di pesticidi: sono prodotti agrochimici, chiamati anche antiparassitari, le cui sostanze chimiche sono destinate a uccidere, disciplinare o fermare la crescita degli organismi viventi che sono considerati appunto parassiti”. Questo perché tali bibite sono ad alto contenuto di zuccheri. Il punto è appunto questo: gli zuccheri che aiuterebbero nella lotta contro i parassiti. A dare una risposta su come lo zucchero aiuterebbe nella lotta contro i parassiti ci ha pensato “Snopes.com” a maggio del 2014, riprendendo un articolo del quotidiano britannico “The Guardian”. In pratica l’articolo riferisce che centinaia di agricoltori avrebbero spruzzato nei campi di cotone una miscela a base di peperoncino e Coca Cola. Ma in questo caso non sono gli zuccheri ad avvelenare e uccidere gli insetti, come avviene per i tradizionali pesticidi, ma è il fatto che questa miscela attirerebbe le formiche rosse che si nutrono appunto di larve dei parassiti. (Serena Marotta)