• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » SEPOLTE VIVE O DECAPITATE / Caccia alle streghe in India: per vendetta e denaro le donne diventano capri espiatori di malattie ed epidemie

  • Esteri

SEPOLTE VIVE O DECAPITATE / Caccia alle streghe in India: per vendetta e denaro le donne diventano capri espiatori di malattie ed epidemie

La Redazione
Pubblicato 20 Febbraio 2017
donne-india

Immagini di repertorio (Foto: LaPresse)

Sepolte vive o decapitate, caccia alle streghe in India: per vendetta e denaro le donne diventano capri espiatori di malattie ed epidemie. Il fenomeno della stregoneria ha fatto 2290 vittime

Quello della caccia alle streghe è un fenomeno molto attuale in India, dove sono state uccise dal 2001 più di 2290 persone per stregoneria. I dati sono stati forniti dal ministero degli Interni di Delhi, che non riesce ad arginare quest’ingiustizia: le leggi sono, infatti, inefficaci per risolvere questo problema che colpisce in particolare le donne sopra i 30 anni. Dietro a questa storia ci sono superstizioni, sfruttamenti, usurpazioni, vendette e gelosie. La Stampa ha raccontato di donne obbligate a mangiare escrementi, picchiate, stuprate e poi seppellite vive o decapitate, quando non vengono bruciate. Tre assassini, ad esempio, nel villaggio di Naharbari hanno preso pochi mesi fa zia e cugina e le hanno buttate in un pozzo perché l’avrebbero contaminato di insetti con i loro sortilegi, poi le hanno interrate. L’omertà in India è quasi totale. La caccia alle streghe esiste in India perché ci sono zone nelle quali esercitano ancora guaritori e stregoni: gli Ojha sono considerati dei veri e propri medici. Se non riescono a guarire il paziente, cercano un capro espiatorio: lo stregone identifica, quindi, e accusa la strega. Quello della stregoneria è un fenomeno trattato approfonditamente da Monisha Behal del North East Network, un’associazione che si occupa della protezione dei diritti delle donne. In «Caccia alle streghe in Assam: dimensioni individuali, strutturali e legali» ha approfondito 16 casi. La superstizione può diventare anche una scusa per colpire donne con casette o appezzamenti: in questo modo i beni passano ai parenti-assassini o vengono comprate a poco dalla “mafia immobiliare”. È sufficiente che un parente si sogni che la donna l’abbia maledetto o che un guaritore la identifichi come la causa dei guai della famiglia o del paese.


USA vieteranno l'acquisto di terreni agricoli alla Cina/ "Minaccia per la nostra sicurezza alimentare"



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net