• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » URAGANO IRMA/ Da Haiti: cominciamo a ricostruire, tra case volate via e fango ovunque

  • Esteri

URAGANO IRMA/ Da Haiti: cominciamo a ricostruire, tra case volate via e fango ovunque

Fiammetta Cappellini
Pubblicato 13 Settembre 2017
uragano_usa_harbey_irma_tempesta_inondazioni_meteo_lapresse_2017

Haiti dopo l'uragano

"L'alba del giorno dopo è sempre un momento particolare, che si vive in un misto di sollievo e paura". L'uragano Irma è passato, ma ci sono 40mila sfollati. Da Haiti, FIAMMETTA CAPPELLINI

URAGANO IRMA. PORT-AU-PRINCE (Haiti) — L’alba del giorno dopo è sempre un momento particolare, che si vive in un misto di sollievo e paura. Sollievo perché alla luce del giorno finalmente l’attesa finisce e si può passare all’azione, paura perché — sembrerà incredibile — ma certi disastri sono peggio nella realtà che nell’immaginazione.


Candidato sindaco Dem di New York arrestato dall'immigrazione/ Video: Brad Lander ammanettato in tribunale


Haiti ne ha conosciuti tanti di disastri in questi anni: gli uragani e le inondazioni del 2004, del 2006, del 2008, il terremoto del 2010, di nuovo l’uragano dell’anno scorso. Ogni volta c’è stata un’alba da attendere, e ogni volta il giorno è tornato a spuntare. Anche per chi ha corso meno rischio, comunque, l’alba del giorno dopo è un momento di sollievo e di paura insieme.


Iran-Israele, Trump: "Voglio la resa di Khamenei"/ Le ultime notizie: colpita la sede del Mossad


Così è stato. L’uragano Irma è ormai lontano, è chiaro che non è stata la catastrofe attesa e temuta per Haiti, non siamo di fronte ai mille morti dell’anno scorso, ma comunque si contano i danni, e sono ingenti.

La campagna inondata della piana di Cap Haitien e del dipartimento del Nord Est appare come una distesa d’acqua piatta e immobile, le piantagioni irriconoscibili, i raccolti definitivamente persi; il mare cupo e scuro dopo la mareggiata dei giorni scorsi comincia appena a ritirarsi, lasciando dietro di sé le città sconvolte. Le acque che finalmente cominciano a rifluire restituiscono ovunque detriti di ogni genere, i canali ne sono ingombri, le strade anche. 


Parolin: “Vaticano per il disarmo nucleare”/ Iran minaccia il mondo, Merz: “Israele fa lavoro sporco per noi”


I voli di ricognizione testimoniano una situazione difficile e a tratti critica, atterrare oggi al Nord è ancora impossibile, ma chi deve essere sul posto c’è già: sapendo quale situazione si sarebbe potuta verificare, ci si è portati laggiù ben prima dell’uragano ed ora è già possibile una timida mobilizzazione. 

Il bilancio dell’uragano, ancora provvisorio, parla di 2 morti e una ventina di feriti, oltre 12.500 persone nei rifugi provvisori, quasi 5mila case inondate di cui oltre la metà distrutte o gravemente danneggiate. In tutto contiamo 8mila famiglie che non potranno fare ritorno alle loro case e necessitano di una soluzione alternativa. Come sempre in queste situazioni, sono i bambini e gli anziani che colpiscono di più, per lo sguardo impaurito e inerme che hanno di fronte alla loro vita nuovamente sconvolta. 

Proprio sui bambini, l’équipe di Avsi insieme all’équipe del ministero degli Affari sociali sta conducendo una valutazione della situazione: oltre 1.600 bambini sono stati evacuati dagli orfanotrofi del nord, e la metà ancora oggi non possono farvi ritorno. Ugualmente diverse scuole delle comunità rurali sono danneggiate e il nuovo anno scolastico non potrà cominciare. 

Al momento la situazione più urgente sembra essere quella delle case. 8mila famiglie nei rifugi significa 40mila persone senza casa, da alloggiare e da sfamare. Come sempre sono le famiglie più povere ad essere maggiormente colpite: chi vive in case costruite con materiali poveri, nei quartieri meno sicuri e più esposti, o nelle comunità sulle pendici delle montagne, dove il diboscamento è più forte e dove la pioggia e gli smottamenti hanno fatto più danni. E’ difficile vedere un futuro per queste famiglie oggi: non c’è più casa, non ci sono più i campi, le scuole sono chiuse e inagibili. La comunità si muove con i mezzi che ci sono, i pasti caldi cominciano ad arrivare, anche qualche materiale per rendere i rifugi meno difficili da vivere, ma in un paese povero come Haiti non si può sperare in molto di più e i bambini rischiano di dormire sui pavimenti dei rifugi di fortuna ancora per tante, troppe notti. 

A quattro giorni dall’uragano, dopo quattro notti in rifugio, i bambini ancora non hanno ritrovato la voglia di giocare. Guardano il fango che ricopre le strade e fissano la campagna là dove le loro case sono scomparse, portate via dal vento o schiacciate sotto la pioggia, e non hanno molto da dire. C’è però molta motivazione nello staff sociale di Avsi e dei nostri colleghi di tante organizzazioni della comunità del Nord che lavorano con noi: la situazione ci appare grave ma non disastrosa, vediamo i contorni di questa calamità e vedendoli non ci sentiamo schiacciati e impotenti come tante volte ci è accaduto in passato. Sentiamo viva e forte la speranza di poter fare la differenza, vediamo le cose da fare e siamo fiduciosi di saper trovare le risorse necessarie a far fronte almeno alle prime necessità, per ridare normalità a questa gente, che oggi si sveglia sotto il cielo ancora grigio, ma che vede già un po’ di sole all’orizzonte.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net