PACE TRA LE COREE/ La mossa contro la Cina che avvantaggia la Russia
Kim Jong-un e Moon Jae-in si sono incontrati ieri a Panmunjom. La pace scoppiata tra le due Coree è una mossa contro la Cina e avvantaggia la Russia, spiega GIULIO SAPELLI

Kim Jong-un e Moon Jae-in si sono incontrati ieri a Panmunjom, sul parallelo che divide in due Corea del Nord e Corea del Sud, di cui sono rispettivamente Presidenti. In quel piccolo villaggio si firmò nel 1953 un armistizio a cui non è mai seguito un trattato di pace. Nel 2007 il padre di Kim Jong-un, Kim Jong-il, e l’allora Presidente della Corea del Sud, Roh Moo Hyun, iniziarono dei colloqui il cui fine era assai ambizioso: la denuclearizzazione delle due Coree e l’inizio di un programma di aiuti economici diretto a impedire quello che appariva prossimo, ossia il collasso economico e sociale della Corea del Nord. Programma che trovò l’ostilità fortissima dell’allora Presidente nordamericano, il giovane Bush.
Anche la Cina non vedeva di buon grado questo accordo che avrebbe sottratto spazio politico alla sua capacità di manovra diplomatica. La stessa cosa può succedere oggi, perché è proprio la Cina a vedersi sottratto un potere di ricatto che dall’Asia giunge sino agli Usa, grazie alle peripezie balistiche del giovane Kim. In questo incontro, invece, vi è un significato altamente positivo perché l’attivismo delle due Coree altro non è che il riflesso del fatto che, attraverso le medie potenze regionali, l’intera Asia si è rimessa in movimento, dopo esser stata pietrificata per troppo tempo dall’aggressività cinese che incuteva paura per il suo attivismo militare.
Ora le grandi manovre – sempre cinesi – nella cosiddetta “via della seta” hanno non solo fatto paura, ma fatto altresì comprendere che il rischio è quello di una colonizzazione – prima economica e poi militare – da parte della Cina su tutta l’Asia. Per questo occorre promuovere alleanze regionali che blocchino questa arrogante strategia di domino che l’Impero di Mezzo ha posto in atto. Ecco riemergere allora le convergenze nazionali e culturali. Corea del Nord e Corea del Sud sono, infatti, divise politicamente perché due regimi si scontrano, ma son più unite di quanto non si pensi sul piano culturale, come hanno dimostrato a tutto il mondo i recenti giochi olimpici.
Certo, è difficile che il Nord inizi un piano di denuclearizzazione, ma l’importante è che se ne annunci la possibilità e che il gioco diplomatico si rimetta in moto. Tutto avverrà con calma e con molta lentezza. Come ha osservato il forse più intelligente studioso delle relazioni internazionali asiatiche, Narushige Michishita: “I due Presidenti saranno assai prudenti, in particolare quello del Sud per non apparire troppo conciliante con il Nord e in tal modo irritare Washington prima che il presidente sudcoreano incontri Trump”, così da non scavalcare gli Usa sottraendo anche a essi potere negoziale.
Solo la Russia esce vittoriosa da questa vicenda, perché il fatto che le trattative si mettano in moto senza un decisivo ruolo tanto della Cina quanto degli Usa, non può che avvantaggiare Mosca che, del resto, sul Pacifico confina nei pressi dell’importantissima base navale di Vladivostok, con la Corea del Nord. Corea del Nord che fu fondata e diretta ai suoi primordi dal nonno di Kim, anziano leader dell’Internazionale Comunista che scatenò la guerra invadendo dal nord il territorio che poi divenne la Corea del Sud, a seguito di un terribile confronto armato che vide, nella sostanza, sconfitti gli Usa, che oltre il 53esimo parallelo non riuscirono ad andare. Altro non fu, quella guerra, che l’inizio della feroce lotta indocinese con i francesi sconfitti a Dien Bien Phu nel 1954 e gli Usa sconfitti a Saigon venti anni dopo.
Insomma, non a caso il grande assente in questo accordo è il Giappone di Shinzo Abe, che paga in tal modo il suo nazionalismo scintoista che ha sempre impedito al partito giapponese dominante di chiedere perdono ai coreani, a tutti i coreani, per le atrocità compiute dalle sue armate durante la Seconda guerra mondiale.
Il mondo cammina, si va avanti e l’Asia con esso, aprendo nuove vie per raggiungere un nuovo ordine mondiale. Questo ordine non può non costruirsi su nuovi ruoli delle potenze di medio raggio con cui e su cui gli Usa debbono poter contare, abbandonando ogni unilateralismo. L’unico avversario deve rimanere la Cina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Russia
-
Terza guerra mondiale, caos Zaporizhzhia/ Ucraina: “bombe Russia su centrale perché…”08.08.2022 alle 20:32
-
Papa Francesco in Ucraina a settembre/ “Lieti aspettiamo”. Slitta vertice con Kirill08.08.2022 alle 19:18
-
Medvedev: "L'Occidente vuole distruggere la Russia"/ "A nessuno importa dell'Ucraina"08.08.2022 alle 11:26
-
UCRAINA/ Fronte militare e guerra totale: ciò che l'Ue non ha capito della Russia07.08.2022 alle 03:14
-
SPY FINANZA/ La vera causa della recessione che colpirà l'Italia06.08.2022 alle 00:54
Ultime notizie
-
DIRETTA/ Real Madrid Eintracht (risultato 0-0) streaming video: Tuta, che salvataggio10.08.2022 alle 21:22
-
Garattini: "Sono in Kurdistan per le vittime di guerra"/ "Gente senza mani, piedi..."10.08.2022 alle 21:02
-
GF vip 7, Giacomo Urtis nel cast?/ "Stavolta in coppia con..."10.08.2022 alle 21:01
-
Marco Mengoni/ "Quello che è accaduto a Blanco a me è successo dieci anni fa..."10.08.2022 alle 16:25
I commenti dei lettori