• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Europa » DALLA GRECIA/ Nasce il Governo Tsipras 2, ma il Paese è ancora allo sfascio

  • Europa
  • Esteri

DALLA GRECIA/ Nasce il Governo Tsipras 2, ma il Paese è ancora allo sfascio

Sergio Coggiola
Pubblicato 18 Gennaio 2019
tsipras

Alexis Tsipras (Lapresse)

Il Governo di Tsipras è riuscito a ottenere la fiducia con 6 voti di scarto. L'economia del Paese, intanto, continua a soffrire

È nato il Governo Tsipras 2. E la campagna elettorale continua. Abbandonato dal suo alleato di destra, il premier ellenico ha ottenuto la fiducia del Parlamento con 151 voti favorevoli: 145 “syrizei” e sei “responsabili”, cinque che facevano parte del partito di destra di Kammenos e un “figliol prodigo”, già “syrizeo”, poi emigrato in un altro partito di centro. Il governo di sinistra-destra nei giorni scorsi aveva perso il partner di minoranza, con le dimissioni del ministro della Difesa Panos Kammenos, da sempre contrario all’accordo raggiunto con la Macedonia sull’annoso problema del nome della repubblica ex jugoslava. Sulla carta permetterà a Tsipras di tenere in piedi il suo Governo fino alla scadenza naturale di ottobre.    


UE da ragione a Trump sulla Cina/ Von der Leyen: "Inonda i mercati con pratiche commerciali scorrette"


Ma arriverà fino a ottobre? Nessun commentatore ci scommette, anche perché l’opinione pubblica ormai ha voltato le spalle a Tsipras, e non riesce a capire come alcuni deputati, in certi casi in cambio di posti di governo e sottogoverno, abbiamo disatteso il vincolo di mandato. E per la Grecia è la prima volta che succede, tanto che l’opposizione ha definito il nuovo esecutivo un “governo-pachtwork”. 


Svizzera: referendum fiscale su tasse di successione/ Imposta del 50% oltre i 50 mln: ricchi in fuga


Finita una battaglia polemica al calor bianco, il Parlamento si appresta a discutere e votare l’accordo di Prespes, firmato da Atene e Skopje il luglio scorso, che ha messo fine alla disputa tra i due paesi sull’uso del nome Macedonia, a breve “Nord Macedonia”, subito dopo che il parlamento di Atene ratificherà l’accordo. Anche in questo caso, Tsipras si prefigge l’obiettivo dei 151 voti favorevoli. I suoi 145 sono assicurati, ne restano sei che però non sono al momento sicuri.

Domenica prossima intanto è prevista una manifestazione contro l’accordo di Prespes e secondo dei sondaggi più del 60% dei greci si dichiara contrario alla cessione del nome Macedonia al vicino. E tra la Macedonia di Alessandro il Grande, la responsabilità politica dei “responsabili” che garantiscono la sopravvivenza di Tsipras, nessuno più si occupa dei veri problemi della Grecia: le banche sono alla canna del gas e sono piene di crediti deteriorati, i greci devono allo Stato una somma pari a circa metà del Pil, gli investimenti non arrivano. Insomma tutto stagna, all’orizzonte il Paese non può accedere ai mercati finanziari perché il tasso di interessi sui suoi decennali si aggira sul 4,3%.


Sondaggi Germania: CDU al 28%, AfD 23%/ Merz nella bufera dopo le parole sull’Iran, gli attivisti insorgono


E il prossimo Governo – sicuramente di centro-destra – dovrà scegliere tra Scilla e Cariddi. Dovrà mantenere, infatti, fino al 2022, un avanzo primario al 3,5% e avrà due scelte: o accedere al mercato, un suicidio dato l’alto tasso di interesse, oppure chiedere “protezione” all’Esm, il che vorrebbe dire un quarto memorandum più digeribile che potrebbe scuotere nuovamente il sistema politico ellenico.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Europa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Europa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net