• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Euro digitale 2026, com’è/ UE “pronta” al lancio: perché è così importante?

  • Economia e Finanza
  • Banche

Euro digitale 2026, com’è/ UE “pronta” al lancio: perché è così importante?

Danilo Aurilio
Pubblicato 21 Maggio 2025
Von der Leyen, UE

Ursula Von der Leyen, Presidente Commissione UE in Plenaria (ANSA-EPA 2025)

Euro digitale pronto già dal 2026. Occorre superare degli ostacoli importanti, di natura tecnica ma anche organizzativa.

La corsa all’euro digitale dovrebbe promettere bene per il 2026, anno in cui l’Unione Europea dovrebbe approvare la sua introduzione, cercando di rimuovere le barriere istituzionali e operative che potrebbero sorgere sia di natura politica che tecnica.

L’arrivo di questa nuova modalità di pagamento approvata e ideata dalla BCE dovrebbe godere di un regolamento specifico, approvando un mezzo di pagamento supplementare e rendendo il “contante” disponibile sia offline ma anche online tra i vari wallet.


Sondaggi UK: Reform al 27%, Labour fermo al 24%/ Starmer alle strette tra scandali, G7 e sanzioni alla Russia


Come funziona l’Euro digitale 2026

L’Euro digitale 2026 potrebbe affiancare l’attuale forma fisica dell’euro come nuova modalità di pagamento digitale emessa dalla BCE, che ricordiamo esser l’unico ente a poterla distribuire sia ai cittadini che agli enti (compresi gli uffici postali). La valuta in questione è paragonabile al denaro contante ma come se fosse convertito in “digital”.


Ultime notizie/ Ultim’ora oggi, evacuato ospedale Soroka: colpito da missile iraniano (19 giugno 2025)


Qualcuno pensa già a paragonarlo alle criptovalute, in realtà l’Euro digitale a differenza delle crypto non cambia il suo valore (si basa su un sistema controllato e centralizzato), e l’unico a poterlo gestire è la Banca Centrale Europea.

Infine l’Euro digitale – a differenza delle crypto – potrà essere scambiato anche in contanti al valore ordinario in “€” senza il rischio che possa variare.

Secondo il membro della BCE, Pietro Cipollone, la nuova valuta in questione consentirebbe di fronteggiare la concorrenza dando priorità ai contanti pur essendo “digitali”, senza considerare che questo sistema potrà essere standardizzato ovunque ci trovassimo.


Putin: “Il riarmo nella NATO non è una minaccia”/ “Disponibile a incontrare Zelensky, ma non ha legittimità”


Fare a meno dell’estero

In breve, l’Euro digitale consentirà di fare a meno dei fornitori esteri (come Google Pay, Visa, Apple Pay, Master Card), dando priorità alla nostra valuta in contanti senza dipendere esclusivamente dall’estero. Ora tocca a Von Der Leyen, presidente della Commissione UE, e ai suoi membri, redigere il regolamento.

Il contenuto delle nuove regole stabilirà sia il modo di distribuire la valuta sia come attuare strategicamente il nuovo sistema di pagamento.

Prima di raggiungere l’accordo mancano due punti essenziali da chiarire, la quantità di Euro digitale da distribuire già dal 2026 e i meccanismi di remunerazione da prevedere sia per i commercianti che per gli intermediari finanziari.

Tags: Protagonisti EsteriUrsula Von Der Leyen

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net