“Farmaco Anakinra? Ottimi risultati vs Covid”/ Viola: “Ma non sostituisce il vaccino”
Sul farmaco Anakinra contro il Coronavirus sono stati registrati esiti importanti. L’immunologa Viola: “Resta comunque importante vaccinarsi”

Sul farmaco Anakinra, oggetto di un servizio della trasmissione di Rete 4 “Fuori dal Coro”, è intervenuta nelle scorse ore anche Antonella Viola, immunologa dell’Università di Padova, la quale ha commentato i risultati dello studio inerente a questa cura, pubblicati sull’autorevole rivista scientifica “Nature”. Queste sono state le sue parole, pubblicate su Facebook: “Buone notizie! Un nuovo farmaco, Anakinra, ha dato ottimi risultati nella terapia del Coronavirus severo, riducendo la mortalità del 55% (studio Save-More)”.
Viola ha proseguito spiegando che si tratta di un anticorpo monoclonale usato nell’artrite reumatoide e in altre patologie infiammatorie. Qual è la sua funzione? “Blocca il recettore dell’Interleuchina 1, riducendo così l’infiammazione. Di nuovo, si dimostra il ruolo chiave del sistema immunitario e dell’infiammazione nella patologia causata dal SARS-CoV-2. Naturalmente, questo è un farmaco che può essere utilizzato solo nelle persone ricoverate, per salvare vite, ma non è lo strumento con cui possiamo bloccare la pandemia. Per farlo, come sappiamo, servono i vaccini”.
ANAKINRA, ANTONELLA VIOLA: “I VACCINI SONO COMUNQUE INDISPENSABILI”
Dopo l’intervento su Anakinra, la professoressa Viola, sempre mediante i social media, ha voluto spostare la propria attenzione sulla questione vaccini: “Anche qui arriva una nuova buona notizia che però, a differenza della prima, è davvero solo un’anticipazione, perché non ci sono ancora dati disponibili”.
Di cosa si tratta? Della somministrazione del siero vaccinale anti-Covid ai più piccoli: “Secondo Pfizer, entro questo mese potrebbero essere inviati alla FDA i dati relativi alla vaccinazione dei bambini tra i 5 e i 12 anni e, sempre secondo l’azienda, per la fine di ottobre anche quelli per i bambini tra i 6 mesi e i 5 anni. Se questi tempi venissero rispettati e se la FDA valutasse sufficienti i dati, i vaccini per i più piccoli potrebbero essere disponibili tra la fine dell’anno e i primi mesi del prossimo”. La ricerca, dunque, procede e muove importanti passi in avanti, in questa lunga ed estenuante battaglia contro la pandemia di Coronavirus, il cui epilogo ancora non si manifesta nella sua interezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Scienze
-
Campa (sociologo) "Scienza trasformata in ideologia"/ "Componente politica in scelte"04.02.2023 alle 20:28
-
Italia paese più anziano d'Europa/ NY Times: Senza più figli è destinata a scomparire04.02.2023 alle 00:08
-
Ictus, un'app può riconoscerlo in tempo reale/ "Apprende quali sono i sintomi"03.02.2023 alle 19:31
-
SCIENZAinATTO/ Il pensiero critico all’epoca del Web03.02.2023 alle 17:59
-
SCIENZ@SCUOLA/ Il digitale e l’insegnamento scientifico. Conversazione con L. Botturi03.02.2023 alle 17:58
Ultime notizie
-
Uomini e donne, anticipazioni puntata 6 febbraio/Gloria scopre Riccardo in chat con..06.02.2023 alle 11:20
-
Sondaggi politici/ Meloni 30%, Pd sotto M5s. 57% contro pubblicazione intercettazioni06.02.2023 alle 11:10
-
Vladimir Luxuria: "Mi puntarono una pistola alla tempia"/ "Caddi per terra e..."06.02.2023 alle 11:03
-
Beautiful/ Anticipazioni 6 febbraio: la confessione di Jack, Li è sconvolta06.02.2023 alle 09:36
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 6 febbraio 2023/ Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione06.02.2023 alle 07:17