• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Fisco » Riforma fiscale » Fatturazione Elettronica/ Anche per il regime forfettario, ma vediamo come

  • Riforma fiscale
  • Fisco
  • Economia e Finanza

Fatturazione Elettronica/ Anche per il regime forfettario, ma vediamo come

Fatturazione Elettronica, la nuova riforma fiscale ha esteso l'obbligo anche al regime forfettario, ma ci sono alcuni casi di esonero, vediamo insieme quali.

Maria Melania Barone
Pubblicato 24 Aprile 2022
Fatturazione elettronica, obbligo esteso al regime forfettario, ma vediamo in quali casi

Fatturazione elettronica, obbligo esteso al regime forfettario, ma vediamo in quali casi

Come sappiamo la nuova riforma fiscale ha introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica anche per le partite IVA che beneficiano del regime forfettario e che fatturano al di sotto di €65000.

Fatturazione Elettronica: cos’è il regime forfettario

Il regime forfettario si differenzia da quello ordinario perché garantisce un’aliquota del 5% se la partita IVA è stata aperta da meno di cinque anni. Per le partite IVA aperte da più di 5 anni si applica l’aliquota del 15% come imposizione fiscale per i guadagni entro i €65000 all’anno. E’ stato introdotto dalla legge 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) e rivisto con la Legge 208/2015 (Legge di Stabilità 2016).


Adempimento collaborativo/ Un regime alternativo e accessibile: i vantaggi


Fino a questo momento l’obbligo di fatturazione elettronica veniva applicato al regime ordinario e non a quello forfettario.

Fatturazione Elettronica: chi è obbligato e chi è esonerato

Tuttavia la legge di bilancio 2020 ha previsto l’estensione della obbligo della fatturazione elettronica anche ai regimi forfettari, ma soltanto se si rispettano alcuni requisiti:


Rottamazione, Leo fissa i paletti: "Solo per chi è in difficoltà, no a recidivi"/ Lega rilancia su flat tax


  • L’obbligo di fatturazione elettronica permane per le fatture verso la pubblica amministrazione;
  • L’obbligo di fatturazione elettronica non è applicato per le fatture verso i privati.

Tuttavia ci sono alcune partite IVA a regime forfettario, che sono obbligate a fatturare sempre elettronicamente, solo purché rispondono ad alcuni requisiti.
Innanzi tutto le partite IVA forfettarie si distinguono in due gruppi:

  • Quelli che fatturano sotto e 25000 euro;
  • Quelle che fatturano da 26000 a 65000 euro.

Il primo gruppo è essenzialmente esonerato dall’emissione di fatture elettroniche. Questo esonero non è valido per sempre, ma si applicherà soltanto fino al 31 dicembre 2024.
Inoltre l’obbligo di fatturazione elettronica per le partite IVA a regime forfettario che fatturano da 26 mila a 65 mila euro, scatterà dal primo luglio 2022. Prima di quella data dunque, non persiste nessun tipo di obbligo.
Inoltre chi è soggetto all’obbligo di fatturazione elettronica deve mettere la fattura, non più entro 12 giorni dalla conclusione dell’operazione, ma entro il mese successivo a quello in cui avviene l’operazione.


Scadenze partita IVA/ Dal 2026 previsti cambiamenti: nuove proroghe


Fatturazione Elettronica: cosa succede oltre i 65 mila euro?

È stata Inoltre introdotta una misura per contrastare l’evasione ed è rivolta ai regimi forfettari che per un anno fiscale fatturano oltre €65000, in questo caso anche a loro viene applicata l’aliquota del 15% per altre due anni, in modo da consentire loro di strutturare il passaggio al regime ordinario.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma fiscale

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma fiscale

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net