• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Fecondazione assistita, nuovo protocollo per endometriosi e adenomiosi/ Aumenta del 50% chance di gravidanza

  • Sanità, salute e benessere
  • Scienze
  • Donna²

Fecondazione assistita, nuovo protocollo per endometriosi e adenomiosi/ Aumenta del 50% chance di gravidanza

Nuovo trattamento di fecondazione assistita sviluppato da Ivi, aumenta del doppio le chance di gravidanza in donne che soffrono di endometriosi e adenomiosi

Valentina Simonetti
Pubblicato 30 Giugno 2025
Fecondazione in vitro (Foto web: Screenshot Youtube)

Fecondazione in vitro (Foto web: Screenshot Youtube)

Fecondazione assistita, sviluppato un nuovo protocollo specifico per le donne che soffrono di endometriosi ed ademomiosi, condizioni che rendono molto difficile il concepimento a causa della presenza di tessuto all’interno dell’utero. Queste patologie infatti sono comuni e colpiscono fino ad una donna su 5 tra quelle che sono nella fascia di età fertile, anche se sono definite benigne, oltre a provocare sintomi fastidiosi come mestruazioni abbondanti e dolore cronico, influiscono negativamente sulla fecondità ed aumentano anche il rischio di aborti spontanei.


LOTTA AL FUMO/ "I dati parlano chiaro, l'Ue non può mettere le e-cig al pari delle sigarette tradizionali"


Come riporta l’Adnkronos, il gruppo Ivi, specialista nel settore della procreazione e riproduzione, ha presentato per la prima volta al congresso europeo di embriologia un trattamento ormonale che può aumentare del 50% le possibilità di rimanere incinta rispetto alle cure standard. Si tratta di una strategia farmacologica che agisce da inibitore del processo ormonale che alimenta la patologia, migliorando in maniera significativa l’esito finale, grazie alla cura somministrata prima del trasferimento dell’embrione.


Terapie ormonali per combattere ansia e depressione/ "Potrebbero sostituire i trattamenti tradizionali"


Fecondazione assistita (Foto: Screenshot Youtube)

Come funziona il nuovo trattamento di fecondazione assistita per chi soffre di endometriosi e adenomiosi

L’endometriosi e l’adenomiosi sono due condizioni benigne che colpiscono tra il 10 ed il 30% delle donne in età fertile. Entrambe sono caratterizzate da una crescita anomala di tessuto nell’utero che spesso provoca molti problemi nel concepimento e costringe le pazienti a rivolgersi ai centri di fecondazione assistita anche se, le probabilità di insuccesso restano alte. Il problema ormonale infatti riduce significativamente la probabilità di restare incinta anche dopo trattamento, oltre ad aumentare rischio di aborto spontaneo.


“Il caffè istantaneo può portare alla AMD e alla cecità”/ Lo studio: “Rischio aumenta del 700%”


Con il nuovo protocollo sviluppato da Ivi, aumenteranno le chance del doppio, grazie alla cura somministrata pre impianto che va di fatto a ridurre il problema ormonale che alimenta la malattia. Come ha commentato il dottor Mauro Cozzolino, specialista del centro Ivi di Bologna: “Adenomiosi ed endometriosi sono malattie sorelle, condividono una base genetica e infiammatoria comune: tutto parte da una mutazione dell’oncogene K-ras, che altera l’endometrio rendendolo resistente al progesterone“, quindi la cura: “Blocca la produzione di estrogeni da parte delle ovaie portando la percentuale di successo dal 33 al 66%“.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net