Sanremo 2025, la diretta della finale e quinta serata
Il verdetto è finalmente arrivato: il vincitore di Sanremo 2025 è… il genovese Olly con Balorda Nostalgia! Secondo posto in classifica per Lucio Corsi, terzo posto per Brunori Sas, quarto piazzamento per Fedez e quinta posizione per Simone Cristicchi. La settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo si conclude con una nuova esibizione di Olly, che ancora incredulo canta il suo brano e si gode il bagno di folla.
La quinta ed ultima serata della kermesse si chiude in un clima di grande festa. Olly canta ancora una volta, Conti ringrazia il pubblico. E poi la chiusura con l’iconico jingle che ci ha accompagnato in questi giorni. “Grazie a tutti e buona vita!”, il saluto del direttore artistico del Festival. (Agg.Jacopo D’Antuono)
Verso la proclamazione del vincitore di Sanremo 2025
Si avvicina la proclamazione del vincitore a Sanremo 2025. I primi cinque classificati, in ordine sparso, sono Fedez, Simone Cristicchi, Brunori Sas, Lucio Corsi e Olly. Restano clamorosamente fuori dalla top 5 Giorgia e Achille Lauro. Il pubblico dell’Ariston intona a gran voce i loro nomi, mentre Alessia Marcuzzi e Cattelan non fanno nulla per nascondere il loro stupore. Anche Carlo Conti si dice sorpreso per la clamorosa esclusione e rilancia il televoto finale, coi cinque primi classificati che adesso si contendono la vittoria di Sanremo 2025.
Dopo la pubblicità è atteso il ritorno di Mahmood per la presentazione del nuovo singolo e, finalmente, anche la proclamazione del vincitore del Festival di Sanremo 2025. Chi sarà il campione di questa settantacinquesima edizione della kermesse? Lo scopriremo tra pochissimo… (Agg.Jacopo D’Antuono)
Finale Sanremo 2025, grande chiusura con Sarah Toscano
Anche l’ultima carrellata di esibizioni va in porto. Joan Thiele, Massimo Ranieri, Gaia, Rkomi e Sarah Toscano chiudono la finale di Sanremo 2025. La più piccola del gruppo, come la chiama Carlo Conti, è appunto Sarah Toscano che sprigiona un’energia pazzesca con la sua Amarcord. Televoto ufficialmente chiuso a Sanremo 2025. Carlo Conti ne approfitta per portarsi avanti con alcuni ringraziamenti di rito, in attesa di comunicare la classifica dal ventinovesimo al sesto posto e poi la top five.
“Adesso è il momento più atteso perché scopriremo i primi cinque, poi apriremo nuovamente il televoto, ma non verranno persi i voti precedenti e si sommeranno al nuovo televoto”, precisa Carlo Conti. Ci siamo, arrivano i verdetti! (Aggiornamento di Jacopo D’Antuono)
Sanremo 2025, la finale: Fedez tra la folla dell’Ariston con Battito
Ci avviciniamo a gran passo verso la volata finale di Sanremo 2025. All’appello mancano appena una manciata di esibizioni, poi dopo la chiusura del televoto verrà annunciata la classifica dal ventinovesimo al sesto posto. Occorre ancora un po’ di pazienza però, perché mancano appunti diversi concorrenti con le loro esibizioni. Nel frattempo abbiamo riascoltato Simone Cristicchi, Elodie, Lucio Corsi, Irama, Fedez e Shablo.
Fedez e Cristicchi si confermano due dei grandi favori di questa settantacinquesima edizione della kermesse, almeno per i primi cinque posti in classifica. Il rapper si è preso tutti gli applausi dell’Ariston, dopo aver cantato Battito tra la folla. Un’altra grande esibizione per l’ex marito della Ferragni, come del resto lo è stata quella di Simone Cristicchi. Alessia Marcuzzi, intanto, sfodera l’ennesimo outfit della serata, anche se un piccolo “incidente” la frena dalle iconiche scale dell’Ariston… (Agg.Jacopo D’Antuono)
Finale Sanremo 2025, Giorgia si prende la standing ovation
La finale Sanremo 2025 entra sempre più nel vivo, con la gara che si accende e numerosi ospiti che si alternano sul palco. Dopo il premio alla carriera ricevuto da Antonello Venditti, la co-conduttrice Alessia Marcuzzi sfoggia un nuovo outfit da applausi. E poi spazio alle esibizioni dei concorrenti in gara, con Achille Lauro che canta Incoscienti Giovani, Coma Cose con Cuoricini e Giorgia con La Cura per me. Giorgia, una delle favorite alla vittoria di Sanremo 2025, fa alzare in piedi tutto l’Ariston al termine della sua esibizione.
Il pubblico infatti la tributa con un applauso scrosciante, che la dice lunga sul tenore della sua performance. Tra poco toccherà ai Planet Funk, direttamente dalla nave Costa Toscana in collegamento con l’Ariston. Dopo la pubblicità i loro pezzi più iconici. (Agg.Jacopo D’Antuono)
Antonello Venditti infiamma l’Ariston: è ospite nella finale Sanremo 2025
Continua la gara nella finale di Sanremo 2025 di questa sera, ad incantare è la conduttrice Alessia Marcuzzi con il suo lungo tubino nero con un ampia scollatura sulle spalle ma gli occhi sono ovviamente puntati sulla gara e sui cantanti. Si passa così Noemi e la sua Se t’innamori muore che cresce sempre di più ascolto dopo ascolto anche per i pronostici ha poche chance di vittoria, così come Rocco Hunt e la sua Mille Volte Ancora che dopo la sua performance corre ad abbracciare la mamma Alfonsina.
Dopo l’ospite Tedua ad infiammare l’Ariston ci pensano prima i The Kolors e poi Olly. Olly e la sua Balorda Nostalgia che vede Marco Masini tra gli autori ha tra i candidati alla vittoria insieme a Giorgia. La gara si stoppa nella serata finale Sanremo 2025 per Antonello Venditti che infiamma l’Ariston con un medley di due dei suoi più grandi successi Amici Mai e Ricardati di me. Al termine Carlo Conti gli consegna il Premio alla Carriera della Città di Sanremo, del resto come il conduttore gli ha ricordato ‘ha segnato la storia della musica italiana’. (Agg. di Liliana Morreale)
Sanremo 2025, con Francesco Gabbani il web si scatena
Da Tony Effe con Damme ‘na mano a Brunori Sas con L’Alberto delle noci, la finale di Sanremo 2025 prosegue a gran ritmo. Sul palco dell’Ariston salgono anche Clara con Febbre e Serena Brancale con la sua Anema e core, in attesa di Francesco Gabbani con Viva la Vita. Nel frattempo una piacevolissima ospitata di Alberto Angela che presenta Ulisse – I luoghi di Montalbano, in onda lunedì su Raiuno.
Dei cantanti ascoltati fino ad ora, si confermano un po’ le sensazioni di questi giorni: i Modà fanno i Modà (e Kekko fa chiacchierare i social per la curiosa scelta della sua camicia floreale), Clara potrebbe aver trovato un sicuro successo radiofonico e Brunori Sas ha sfornato indubbiamente un gran bel pezzo. La quinta e ultima serata del Festival di Sanremo 2025 sta per entrare nel vivo, finalmente. Chi sarà il vincitore di questa edizione? (Agg.Jacopo D’Antuono)
Finale Sanremo 2025, Rose Villain travolta dalle critiche sui social
Continua la kermesse sanremese con Rose Villain, bellissima come sempre ed estremamente sicura di sè. La cantante si è esibita dopo che Alessia Marcuzzi e Carlo Conti hanno cercato di imitare il balletto della cantante che sul palco fa una mossa particolare con le mani. Con un abito piuttosto succinto, Rose Villain ha abbandonato il palco mentre sui social sono esplosi i commenti su quanto sia bella e piena di stile. I fan, però hanno criticato la sua canzone: “Lei bonissima purtroppo la canzone continuo a non ricordarla minimamente nemmeno una singola nota o parola“, dicono su X.
Insomma, per quanto Rose Villain sia una bomba di stile, la canzone che ha portato a Sanremo 2025 intitolata “Fuorilegge” non sta piacendo alla maggior parte del pubblico. Dopo di lei è stato il turno di Clara, che come una dea è scesa sul palco vestita d’azzurro. Tanti gli apprezzamenti dei fan: “Clara che dà i fiori al maestro e ringrazia l’orchestra“, “firmiamo petizione per far partecipare clara a tutti i sanremo futuri“. Sarà lei a vincere questo Festival?
Gabry Ponte apre la finale di Sanremo 2025: tutta l’Italia in piedi!
Non si era mai visto un festival aperto con il mitico Gabry Ponte, autore della sigla tormentone “Tutta l’Italia”, che per quasi una settimana ha fatto ballare sia il pubblico che i telespettatori da casa. La finale di Sanremo 2025 inizia così, con una bellissima performance del famoso dj. Inutile dire che lo studio si è scatenato in un grande ballo, con danzatori di scena vestiti con abiti per il flamenco. I fan sui social si sono scatenati proprio come il pubblico di Rai 1, increduli di un inizio così scoppiettante.
Carlo Conti ha ringraziato Gabry Ponte, per poi ricordare a tutti i codici per votare il proprio cantante preferito di questa edizione. “Via al televoto!” e si inizia con la gara vera e propria. Parte Francesca Michielin, che entra salutando il pubblico entusiasta e convincente. Nei suoi occhi la voglia di arrivare prima in classifica! Chi sarà il vincitore di questo Sanremo 2025? Stasera scopriremo finalmente il nome del cantante più amato dal pubblico, intanto restano aperte le scommesse!
Finale Sanremo 2025, il programma dell’ultima serata: co-conduttori e tutti gli ospiti
È tutto pronto per la serata finale Sanremo 2025. In onda dal teatro Ariston, Carlo Conti conduce la finalissima della kermesse, che arriva dopo una serata dedicata alle cover che ha ottenuto un grandissimo successo in fatto di ascolti e che ha visto trionfare Giorgia affiancata da Annalisa. Per il gran finale, Conti è affiancato alla conduzione da Alessandro Cattelan, che ha condotto Sanremo Giovani e anche il Dopofestival. Con loro, un’altra conduttrice amatissima dal pubblico italiano: Alessia Marcuzzi.
Tanti gli ospiti previsti per la serata finale di Sanremo 2025. Carlo Conti accoglierà sul palco Antonello Venditti per ricevere il premio alla carriera. Per l’occasione canterà due suoi grandi successi: Amici mai e Ricordati di me. Ci sarà anche il calciatore Edoardo Bove, il centrocampista della Fiorentina colpito da un malore in campo lo scorso dicembre, a 22 anni. Vanessa Scalera presenterà invece la nuova stagione della fiction Rai Imma Tataranni. Presente, inoltre, Alberto Angela che lancerà la nuova puntata di Ulisse.
Sanremo 2025, premi e vincitore: chi vota
Per le finale Sanremo 2025 tornano sul palco ad esibirsi tutti e 29 i cantanti in gara, e a proclamare il vincitore sarà la somma del voto di tutte e tre le giurie: Televoto (34%), Radio (33%) e Stampa (33%). È però prevista l’assegnazione di premi speciali: il Premio Sergio Bardotti al Miglior testo, il Premio Bigazzi alla Composizione musicale, il Premio della Critica “Mia Martini” e quello della sala stampa ‘Lucio Dalla’.
A consegnarli, sul palco, sarà Bianca Balti, che torna ospite dopo esser stata co-conduttrice di Carlo Conti nella serata di giovedì. Tornerà anche Mahmood, ieri co-conduttore, stavolta per presentare il suo nuovo singolo ‘Sottomarino’. L’inizio della serata finale di Sanremo 2025 è previsto per le 20.44, mentre la conclusione del festival per le 2 al massimo (salvo imprevisti).
Scaletta e ordine di uscita finale Sanremo 2025
Di seguito la scaletta della finale Sanremo 2025 con l’ordine di uscita dei 29 cantanti in gara:
- Francesca Michielin – Fango in paradiso (20.45)
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie (21.01)
- Marcella Bella – Pelle diamante (21.09)
- Bresh – La tana del granchio (21.14)
- Modà – Non ti dimentico (21.25)
- Rose Villain – Fuorilegge (21.31)
- Tony Effe – Damme ‘na mano (21.37)
- Clara – Febbre (21.42)
- Serena Brancale – Anema e core (21.53)
- Brunori Sas – L’albero delle noci (21.58)
- Francesco Gabbani – Viva la vita (22.07)
- Noemi – Se t’innamori muori (22.13)
- Rocco Hunt – Mille vote ancora (22.19)
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore (22.34)
- Olly – Balorda nostalgia (22.40)
- Achille Lauro – Incoscienti giovani (23.07)
- Coma_Cose – Cuoricini (23.14)
- Giorgia – La cura per me (23.19)
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola (23.40)
- Elodie – Dimenticarsi alle 7 (23.49)
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro (23.59)
- Irama – Lentamente (00.06)
- Fedez – Battito (00.16)
- Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola (00.29)
- Joan Thiele – Eco (00.36)
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore (00.42)
- Gaia – Chiamo io chiami tu (00.53)
- Rkomi – Il ritmo delle cose (00.59)
- Sarah Toscano – Amarcord (01.04)