• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » FINANZA & CLIMA/ L’accelerata sull’ecoadattamento per non aspettare la decarbonizzazione

  • Energia e ambiente
  • Economia e Finanza

FINANZA & CLIMA/ L’accelerata sull’ecoadattamento per non aspettare la decarbonizzazione

Appare razionale iniziare a definire meglio le politiche di ecoadattamento e il loro profilo finanziario sia sul piano dei bilanci pubblici, sia su quello degli investimenti privati

Carlo Pelanda
Pubblicato 29 Aprile 2024
alghe contro siccità e gelo

Pixabay

Lo UN Office for Disaster Risk Reduction ha calcolato che negli ultimi 20 anni sono raddoppiate a livello globale le alluvioni e che la frequenza delle tempeste è aumentata del 40%. Altre fonti di eco-scenaristica avvertono del pericolo prospettico dell’aumento dei livelli del mare e di altri fenomeni meteo estremi a elevato impatto sul sistema economico, per esempio agricoltura e conseguenze nel lungo termine del possibile mutamento della Corrente del Golfo, causa più acqua dolce per deglaciazione, che mitiga le temperature invernali in Europa creando un rischio di raffreddamento dell’area nell’ambito di un riscaldamento globale.


TRANSIZIONE ENERGETICA/ In un bando del governo la "prova" che il green Ue va abbandonato subito


Sul lato delle soluzioni di mitigazione del rischio climatico si nota, sul piano planetario, una lentezza delle politiche decarbonizzanti, qualora queste fossero un vero rimedio, e un crescente pessimismo della scienza che le invoca sui tempi della loro applicazione da parte degli Stati. Pertanto, nel presente, sta emergendo la sensazione che il mutamento climatico eccederà le capacità di contenerlo. Da un lato, è razionale attendere migliori misurazioni delle tendenze: tema in discussione nella ricerca (Teoria dei segnali) che si occupa di definire i tempi e gli indicatori giusti per la misurazione dei fenomeni ambientali. Dall’altro, appare altrettanto razionale iniziare a definire meglio le politiche di ecoadattamento e il loro profilo finanziario sia sul piano dei bilanci pubblici sia su quello degli investimenti privati.


Morti di caldo, studio smentisce allarme decessi da cambiamento climatico/ "Dati si basano su probabiltà"


Da un biennio circa è osservabile, analizzando l’aumento delle pubblicazioni dedicate, un movimento della ricerca economica-finanziaria lungo la direzione detta. I ricercatori del mio team sono rimasti molto colpiti da recenti lavori di ricerca che cercano di stimare meglio il rischio climatico negli investimenti su infrastrutture attraverso formule di previsione che hanno indotto un neologismo: ecologia computazionale. Questi lavori tendono a restare entro il sentiero della priorità decarbonizzante, uno dei più completi prendendo come base sia lo Oxford Economics Global Climate Scenario, sia i lavori del Network for Greening the Financial System (Ngfs) dove sono presenti alcune Banche centrali. Ma l’enfasi sulla valutazione del rischio economico di questa impostazione appare mostrare una maggiore priorità all’ecoadattamento.


SCENARIO ENERGIA/ I pro e i contro delle rinnovabili che sfidano la transizione Ue


Se così, ciò è in linea con l’ecostrategia che è oggetto di ricerca preliminare nel mio team: creare scenari dove Stati, assicurazioni e investitori possano definire costi e benefici di interventi calibrati sull’ecoadattamento. Dove l’oggetto di ricerca sono le priorità di investimento combinate con la sicurezza in relazione al possibile mutamento climatico. Per esempio, di fronte al rischio siccità c’è un aumento degli invasi d’acqua. Ma di fronte al rischio frane, alluvioni, epidemico, di tempeste, di eccessi termici caldi e freddi, ecc.?

Appare ovvio che non si possa solo aspettare la decarbonizzazione e si debba accelerare l’adattamento all’ecomutamento.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net