• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » FINANZA & DIFESA/ L’asse Italia-Germania (via Leonardo) che non piace alla Francia

  • Economia e Finanza
  • Industria
  • Politica

FINANZA & DIFESA/ L’asse Italia-Germania (via Leonardo) che non piace alla Francia

Nella difesa Italia e Germania hanno interessi comuni e possono sviluppare, grazie a Leonardo, partnership importanti. Che non farebbero piacere alla Francia

Paolo Annoni
Pubblicato 7 Giugno 2023
Aero_Leonardo_Finmeccanica_Lapresse

(LaPresse)

L’ex amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, ieri è stato oggetto di un decreto di perquisizione nell’ambito di alcune indagini per la compravendita di navi e aerei dalla Colombia. Leonardo, già Finmeccanica, si trova in qualche modo al centro dei riflettori per ragioni diverse da quelle degli ultimi mesi. Il settore della difesa è da almeno un anno e mezzo, dall’invasione della Russia in Ucraina, al centro degli interessi della politica e degli investitori per ragioni evidenti.


SCENARIO ITALIA/ Non solo l'industria: così la nuova crisi del gas arriva alle famiglie


I magazzini dei Paesi Nato, così ci dicono i giornali, sono vuoti e c’è un bisogno urgente di ammodernare mezzi: carri armati, aerei, elicotteri, cannoni solo per citare alcuni esempi. Alcuni Paesi europei sono in condizioni migliori di altri. Due invece, in relazione al Pil, sembrano particolarmente indietro: Germania, soprattutto, e poi Italia. Leonardo è il principale concorrente continentale dell’industria della difesa francese e il sistema italiano, che fa perno sull’azienda oggi guidata da Roberto Cingolani, ha grandi complementarietà con il sistema tedesco.


"Report di Draghi va recepito al più presto"/ Cingolani: "Per la Difesa si segua l'esempio americano"


L’Italia sarebbe in trattativa per acquistare 250 carri leopard 2 A7 di fabbricazione tedesca per un importo di circa 8 miliardi di euro. L’Italia non ha un programma domestico moderno per un carro armato di nuova generazione e lo sviluppo di uno nuovo richiederebbe tempi lunghi e investimenti ingenti a fronte di risultati incerti. L’Italia potrebbe “offrire” alla controparte tedesca l’areo addestratore prodotto da Leonardo (M-345), probabilmente il migliore al mondo, per importi miliardari. La Germania, in questo settore, non ha prodotti in grado di competere con quello italiano. Anche sugli elicotteri Leonardo può offrire prodotti d’avanguardia e molto migliori di qualsiasi omologo tedesco.


FITTO A BRUXELLES?/ Ecco perché la Meloni non può fare un rimpasto (c'è un piano B)


Ci sono i presupposti per un accordo tra Governi, italiano e tedesco, per una collaborazione nell’industria militare a tutto campo e di alto livello che arriva al cuore delle strategie geopolitiche dei due Paesi. Germania e Italia si parlano anche nell’elettronica per la difesa perché Leonardo è il principale azionista insieme alla banca pubblica tedesca KfW (ciascuno con una quota del 25%) del gruppo Hensold. Anche in questo caso si potrebbe ipotizzare di mettere a fattor comune le attività di Hensoldt con quelle dell’elettronica per la difesa possedute direttamente da Leonardo.

Lo scoppio della guerra in Ucraina costringe i Governi non solo ad aumentare i budget per la difesa, ma a ottenere risultati in breve tempo. Tutto “cospira” a entrare in programmi avanzati e a comprare prodotti moderni e collaudati per mettersi in pari a tempo record rispetto a un quadro geopolitico che in due anni è cambiato radicalmente. È uno scenario in cui si rendono necessarie partnership industriali per bruciare i tempi e condividere i costi. Il rischio per chi su alcuni segmenti non ha programmi domestici è quello di alimentare, con i soldi pubblici, economie di altri Paesi senza che ci siano ricadute industriali ed economiche commisurate all’interno dei propri confini. Italia e Germania sono dalla stessa parte, sono integrate industrialmente e devono correre per colmare il tempo perso e i soldi non investiti negli ultimi decenni.

Una partnership italo-tedesca creerebbe un’alternativa al polo francese, che è leader continentale, sia per il riarmo europeo che come partner dei Paesi extraeuropei. Probabilmente la Francia farebbe volentieri a meno.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: roberto cingolani

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net