• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Crisi e Ripresa » FINANZA E POLITICA/ Pelanda: la stangata dell’Ue all’Italia è pronta per il 2023

  • Crisi e Ripresa
  • Economia e Finanza

FINANZA E POLITICA/ Pelanda: la stangata dell’Ue all’Italia è pronta per il 2023

Carlo Pelanda
Pubblicato 29 Settembre 2020 - Aggiornato 30 Settembre 2020 ore 00:10
Valdis Dombrovskis con Paolo Gentiloni (LaPresse)

Valdis Dombrovskis con Paolo Gentiloni (LaPresse)

Forse le previsioni di ripresa per il 2021 sono ottimistiche. Il vero rischio è però frenare per le condizioni Ue subito dopo essere ripartiti

Le proiezioni macro del Governo per il bilancio 2021, ora in bozza, sono: Pil 2020 -9%, Pil 2021 +6%, deficit del 7%, debito da contenere entro il 156% del Pil. L’Ue ha comunicato agli Stati che possono inserire nei progetti di bilancio un anticipo del Recovery Fund che per l’Italia dovrebbe essere attorno agli 8 miliardi (0,9% del Pil) portando la speranza di crescita 2021, appunto, al 6% dal 5,1% circa che era la stima precedente del rimbalzo italiano.


ULTIMATUM DAZI USA/ Ue divisa tra falchi e colombe: ecco cosa rischia l'Italia


C’è un certo ottimismo in queste previsioni, che implicano un recupero nel 2022 della perdita di Pil nel 2020, e ciò suscita la domanda di quanto sia fondato realmente e quanto solo “cartaceo”. La ripresa del settore manifatturiero è molto robusta. L’export, pur impervio sul piano globale fino al vaccino, potrà trovare spinta nei programmi stimolativi già annunciati da Francia e Germania, 100 miliardi la prima, di più la seconda, annotando che Berlino ha abbandonato il rigore tornando al deficit: la probabilità che il mercato europeo sarà dinamico è più elevata di quella di una sua contrazione per la persistenza delle restrizioni anti-Covid. Così come per l’America, pur il punto di svolta verso una ripresa forte potrebbe essere distante qualche mese. Se poi nella seconda metà del 2021 vi sarà un vaccino valido a somministrazione rapida, l’attesa di un boom è fondata.


I NUMERI DELL'ITALIA/ "Dalle guerre al riarmo, ecco cosa rischiano le nostre imprese"


Se vi fosse un ritardo, le Banche centrali comprerebbero un’ulteriore quantità di debiti nazionali permettendo agli Stati di tenere in terapia intensiva le loro economie. In sintesi, anche se i conti 2021 fossero un po’ troppo ottimistici – e probabilmente lo sono per la sottovalutazione delle incertezze nel primo semestre 2021 – la ripresa forte prevista nel 2022-23 risolverebbe il problema. Infatti, chi scrive inizia a preoccuparsi del riequilibrio della finanza pubblica che verrà imposto dall’Ue all’Italia nel 2023.

L’accesso al Recovery fund implica una “condizionalità qualitativa” finalizzata all’efficienza, ma il Governo sta aumentando l’assistenzialismo e la spesa dissipativa. Dovrebbe cambiare in tempo utile per evitare guai post-Covid all’Italia.


TRA NATO E UE/ Chi difenderà l'economia da dazi e guerre?


www.carlopelanda.com


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Crisi e Ripresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Crisi e Ripresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net