FINCANTIERI-STX/ Il flop che ricorda i veri rapporti Italia-Francia
Secondo quanto riportato da Repubblica, ormai il progetto di acquisizione di Stx da parte di Fincantieri sarebbe destinato a fallire

L’acquisizione della francese Stx da parte di Fincantieri, annunciata nel 2017 con Gentiloni presidente del Consiglio, dopo tre anni travagliati con ogni probabilità non verrà mai finalizzata. A dare la notizia è stata ieri La Repubblica che cita un documento della commissione affari economici del Senato francese secondo cui l’acquisizione sarebbe un errore strategico per i rischi per l’occupazione e la sovranità francesi; il documento cita come motivazione anche l’accordo tra Fincantieri e la cinese “Cssc” e il rischio di perdita di know-how ma dopo tre anni sinceramente la “scusa” sembra un po’ tirata. La realtà è che l’acquisizione di Stx da parte degli “italiani” di Fincantieri rientrava in una partita più ampia i cui contorni e dettagli non sono mai stati chiariti e che hanno incluso strani cambi geografici.
Questo però non è il cuore della questione. La “notizia” è che gli italiani non possono comprare aziende minimamente strategiche in Francia a nessuna condizione e se ci provano, ci ricordiamo ancora la fallita operazione di Enel, vengono con pazienza e costanza lasciati fuori. Negli stessi anni i francesi hanno comprato in Italia aziende strategiche di ogni ordine e grado e pezzi di industria italiana, pensiamo al lusso, senza alcuna opposizione.
Non vorremmo però continuare la lamentela su un “trend” che è sotto gli occhi di tutti da un paio di decenni. Quello che ci importa è che meno di un mese fa, il 4 novembre, un’inchiesta di Federico Fubini pubblicata sul Corriere della Sera ci avvisava dell’alleanza tra Francia e Italia che “si stanno fondendo sul piano produttivo”. A sostegno della tesi si citavano FCA-PSA, Luxottica-Essilor, le banche e la moda. In questo elenco non troviamo una singola operazione che non sia classificabile come un’acquisizione “francese” nella forma o nella sostanza. Basterebbe, d’altronde, fare un rapido controllo sulla proprietà o sulla sede della società risultanti dalla fusione.
La questione vera è la narrazione su un processo di “integrazione europea” che non è affatto tra pari, almeno e sicuramente nel caso italiano. Si “narrano” alleanze e fusioni che in realtà sono un lungo elenco di operazioni a senso unico e che si descrivono come segno di una vera integrazione europea. La sostanza però non sfugge più a nessuno e il fallimento dell’unica operazione di segno opposto è solo l’elemento più evidente. Questa narrazione riflette il particolarissimo approccio italiano all’Europa, unico nel panorama dei Paesi membri, ed è probabilmente la causa principale del crollo dei sentimenti “europeisti” in Italia. Se l’Europa non è quello che ci hanno narrato e continua a non esserlo il problema, allora, non siamo noi italiani ma l’Europa stessa condannata da una narrazione ormai inspiegabile a essere strutturalmente deludente. Per tutti gli altri l’Europa e le sue istituzioni sono solo uno strumento per portare avanti interessi nazionali, certo in partnership con gli altri, per noi è il sol dell’avvenire che non viene mai e per cui nel frattempo si è sacrificato e si continua a sacrificare tutto; incluse le aziende strategiche che i francesi, giustamente, non sacrificheranno mai. Il tutto, tra l’altro, innaffiato da legioni d’onore e simili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Esteri
-
DALLA GERMANIA/ Laschet a capo della Cdu, un “uomo di mezzo” per nessuna svolta17.01.2021 alle 03:02
-
SPY FINANZA/ Le follie che rendono più violento il prossimo crollo dei mercati17.01.2021 alle 02:59
-
CAOS USA/ Dal Russiagate a Capitol Hill, quante colpe ci sono e non si vedono17.01.2021 alle 00:33
-
Referendum Svizzera su restrizioni governo/ "Con Covid più controllo meno democrazia"16.01.2021 alle 20:09
-
NORVEGIA, 29 ANZIANI MORTI DOPO VACCINO PFIZER/ "Troppo rischioso per malati over 80"16.01.2021 alle 19:15
Ultime notizie
-
Maurizio Guerci lascia Gemma Galgani, Uomini e Donne/ Lite con Tina Cipollari?18.01.2021 alle 14:39
-
SONDAGGI POLITICI/ Lega scivola al 23,7%, Pd al 19,2%. FdI sfiora il 17%18.01.2021 alle 14:37
-
Diretta Spal Reggiana/ Streaming video DAZN: granata per il riscatto? (Serie B)17.01.2021 alle 18:08
-
Schegge di paura/ Su La7 il film con Richard Gere (oggi, 18 gennaio 2021)17.01.2021 alle 18:12
-
Gemma Galgani lasciata da Maurizio Guerci a Uomini e Donne/ Spunta una donna...18.01.2021 alle 14:27
Tutto su Fincantieri, Naval Group e Stx: i rischi dell’accordo
-
FINCANTIERI-STX/ Il flop che ricorda i veri rapporti Italia-Francia03.12.2020 alle 00:32
-
FINCANTIERI-THYSSENKRUPP/ L'ombra cinese dietro il possibile accordo14.05.2020 alle 02:40
-
FINCANTIERI E NAVAL GROUP/ L'errore dell'Italia che regala tutto alla Francia29.02.2020 alle 09:04
-
SCENARI/ Fincantieri e Naval Group, così Conte vende la difesa europea alla Cina19.01.2020 alle 09:04
-
FINCANTIERI/ La risposta alla Francia (che il Governo non farà mai)06.11.2018 alle 17:01