• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Fine vita, nuova legge Governo in 3 punti/ “Cure palliative e comitato etico nazionale”. Intanto la Toscana…

  • Politica
  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

Fine vita, nuova legge Governo in 3 punti/ “Cure palliative e comitato etico nazionale”. Intanto la Toscana…

Niccolò Magnani
Pubblicato 11 Giugno 2025
Fine vita, cure palliative

Cure palliative, il problema del Fine vita (ANSA, foto generica)

Fine vita, i punti chiave su cui si fonderà la legge del Centrodestra: cure palliative, norme etiche e rilievi della Consulta. Gli scenari (e le tensioni)

LA LEGGE SUL FINE VITA SI FARÀ, MA SCATTANO GIÀ LE TENSIONI: LE POSSIBILI NOVITÀ SULLE CURE PALLIATIVE

Da quando nella giornata del 10 giugno 2025 il Governo Meloni ha fatto sapere che prima della pausa estiva potrebbe arrivare in Senato con una prima proposta di legge unitaria del Centrodestra sul tema del Fine vita, le tensioni tanto nelle opposizioni quanto nella stessa maggioranza sono nuovamente riemerse. Temi tutt’altro che meramente politici come il diritto alla vita, la richiesta di “autodeterminazione” e addirittura le proposte su eutanasia e suicidio assistito affollano da anni dibattiti pubblici, con le sentenze della Corte Costituzionale che hanno delineato alcuni principi cardine da inserire nella prossima legge.


Sondaggi politici 2025/ Caso Milano ‘ferma’ il Pd, FdI a +9%. Fiducia Meloni 46%, Salvini a -3% a Schlein


Ora però il Governo vuole accelerare, evitando “mosse in avanti” delle Regioni, come ad esempio la Toscana che ha dato il via libera proprio oggi al primo suicidio assistito nonostante lo Stato avesse impugnato quella legge regionale proposta dall’Associazione Coscioni e approvata nelle scorse settimane. Da quanto emerso nei primi interventi ieri al vertice di maggioranza, la Lega di Salvini chiede che vi sia inserito una norma di “equilibrio” tra la garanzia delle cure e il diritto dei singoli, mentre è opinione di tutti i leader del Centrodestra che il cardine di tale legge unitaria dovranno essere le cure palliative.


RETROSCENA PM VS SALVINI E INCHIESTA MILANO/ “La reazione delle toghe al dialogo saltato col Governo”


IL PRIMO SUICIDIO ASSISTITO IN TOSCANA SFIDA IL GOVERNO (CHE AVEVA IMPUGNATO LA LEGGE)

Al netto della libertà di coscienza sul Fine vita che permarrà a livello di singoli parlamentari, l’intenzione del Governo è quella di blindare un testo comune il più possibile aderente ai dettami della Consulta non dimenticando però che l’Italia – e qualsiasi Stato laico democratico dovrebbe riconoscerlo – non approva alcun “diritto alla morte”. Tre in tutto le indicazioni emerse ieri, tre punti da cui ripartire nei prossimi giorni per redarre un testo che possa arrivare il prossimo 17 luglio al Senato: in primis appunto le cure palliative da aumentare, rinforzare come fondi economici, e fissandole come “quinto paletto” ai quattro già presenti nelle sentenze della Corte Costituzionale.


Italia come Usa, no a emendamenti al Regolamento sanitario Oms/ Cosa cambia (anche per certificati vaccinali)


Il secondo punto chiave è l’impulso di voler fare una legge comune e nazionale, con il Governo Meloni che non vuole fughe in avanti come fatto da Emilia Romagna e Toscana in merito al Fine vita: terzo punto, indicato oggi dall’Avvenire – dopo che la CEI con il vicepresidente Savino ha espresso apprezzamento nell’iniziativa del Centrodestra sulle cure palliative – è la possibilità di affidare il giudizio finale sulle varie richieste di Fine vita ad una sorta di Comitato etico nazionale. Per costituirlo servirebbe definirne ruoli e membri tramite Dpcm o decreto allegato, come ha detto il senatore di Forza Italia Pierantonio Zanettin. È poi lo stesso partito di Tajani a voler far passare le varie richieste tramite il Servizio Sanitario Nazionale.

Pd e AVS accusano il Governo di voler prendere tempo, mentre Cappato dalla Associazione Coscioni sostiene che davanti ad una Toscana che rispetta il diritto del fine vita ci è un Governo che «vuole cancellarlo». È infatti di oggi la notizia di Daniele Pieroni, scrittore affettare da Parkinson dal 2008, che si è somministrato il farmaco mortale dopo aver ottenuto via libera dal comitato regionale toscano. Il decesso è avvenuto il 17 maggio scorso ma la notizia è emersa oggi, esattamente quando è emersa l’intenzione del Governo di voler puntare ad una legge nazionale sul Fine vita opponendosi a pratiche di eutanasia e puntando sulle cure palliative.

Tags: EutanasiaGoverno Meloni

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net