• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Fine vita: ok dal Senato al testo base/ Cosa cambia: palliative potenziate, eutanasia senza SSN…

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca
  • Politica

Fine vita: ok dal Senato al testo base/ Cosa cambia: palliative potenziate, eutanasia senza SSN…

Primo via libera al testo base sul Fine vita, si aprono le discussioni sulla legge tra eutanasia e cure palliative: cosa cambia e cosa prevede la norma

Lorenzo Drigo
Pubblicato 2 Luglio 2025
Popolo Famiglia contro legge sul Fine Vita

Fine vita, sit-in del Popolo della Famiglia (ANSA 2024)

Dopo lunghi scontri, accese discussioni e pronunce da parte della Corte costituzionale, sembra che stia accelerano il testo sul fine vita fortemente voluto dalla maggioranza di centrodestra (e ovviamente mal digerito dalle opposizioni) che porterà alla prima vera e propria legge nazionale: il testo base, infatti, è stato depositato, discusso e votato nella mattinata di oggi dalla ristretta Commissione Giustizia e Sanità del Senato che ha dato il suo via libera aprendo all’effettivo iter parlamentare.


MALATI ONCOLOGICI/ Dal "salva-lavoro" un buon esempio della politica che guarda al Paese


Per ora è ancora presto per dire quando effettivamente si concluderanno i lavori per l’approvazione vera e propria del testo sul Fine vita – fermo restando che ci dovrà essere il consueto ping-pong tra Senato e Parlamento -, ma è già certo che la prima discussione alla camera è stata calendarizzata per metà luglio, con ancora possibili (e probabili) rinvii; mentre complessivamente per ora sembra che i pilastri principali del testo sul Fine vita siano stati confermati, con una sola concessione fatta all’opposizione da settimane sul piede di guerra.


Morti di caldo, studio smentisce allarme decessi da cambiamento climatico/ "Dati si basano su probabiltà"


Cosa prevede il testo base sul Fine vita: il SSN non potrà effettuare l’eutanasia e dovrà agevolare le cure palliative

Entrando nel merito del testo sul Fine vita, è utile dire e precisare innanzitutto che l’obbiettivo chiaro dei proponenti – Pierantonio Zanettin di FI e Ignazio Zullo di FdI, ma il consenso anche della Lega – è quello di non liberalizzare completamente l’eutanasia, pur non prevedendo alcun ripercussione penale per chi la agevola o la riceve per dare attuazione alla sentenza della Consulta che ha aperto questa lunghissima partita.

Il far del Fine vita per il testo restano le cure palliative e proprio a queste è dedicato un articolo della norma in discussione: le Regioni saranno costrette a utilizzare integralmente i fondi messi a disposizione dallo Stato per agevolare il percorso palliativo, ulteriormente potenziato dall’istituzione di un osservatorio che avrà il compito di monitorare la piena realizzazione dei progetti regionali; mentre è prevista anche la possibilità di commissariare le regioni inadempienti per aiutarle nel raggiungimento degli obbiettivi.


Legge Fine vita verso rinvio in autunno, ecco perché/ Costituzionalisti: “diritto alla morte viola la Carta”


(Ansa)

Al contempo, viene istituita un’apposita commissione – ovvero il Comitato Nazionale di Valutazione – per il Fine vita che avrà il compito di valutare le richieste di eutanasia presentate dai cittadini: il Comitato è nominato da Palazzo Chigi e include un giurista, un bioeticista, un anestesista, uno specialista in cure palliative, uno psichiatra, uno psicologo e un infermiere, in carica per 5 anni e che dovrà valutare le condizioni del paziente e il pieno rispetto dei requisiti per ottenere l’iniezione letale.

Le condizioni per l’eutanasia restano nnel testo sul Fine vita quelle previste dalla Consulta – capacità di intendere e volere, uso di “trattamenti sostitutivi di funzioni vitali” e patologia irreversibile che causa gravi sofferenze -, ma compare anche l’obbligo a essere già inseriti in un percorso di cure palliative; mentre la novità importante è che viene esclusa la possibilità di utilizzare “personale in servizio, strumentazioni e farmaci” del Servizio sanitario nazionale, aprendo alla sola alternativa di pagare di tasca propria specialiste e farmaci e di rivolgersi a cliniche private.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net