• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Francesca Fialdini: “Nessuno ascolta i giovani”/ “Finiscono per morire di solitudine”

  • Cinema e Tv

Francesca Fialdini: “Nessuno ascolta i giovani”/ “Finiscono per morire di solitudine”

Francesca Fialdini denuncia: "Nessuno ascolta più i nostri giovani, bisogna porsi domande di responsabilità e recuperare il senso di comunità"

Alessandro Nidi
Pubblicato 14 Febbraio 2023
Francesca Fialdini (foto: Assunta Servillo)

Francesca Fialdini (foto: Assunta Servillo)

Francesca Fialdini, conduttrice su Rai Uno di “Da noi… a ruota libera” e su Rai Tre di “Fame d’amore”, si è soffermata, nell’ambito di un’intervista pubblicata sulle colonne de “Il Mattino”, sui problemi dei giovani di oggi. La presentatrice ha sottolineato che le ragazze e i ragazzi d’Italia hanno “una fame incredibile di essere visti. È come se ci dicessero continuamente ‘Io sono qua, come fai a non vedermi? Ho dei diritti, ho una personalità. Io sono qua e ho delle domande. Perché non mi rispondi? Perché nessuno mi sta rispondendo?’. Una fame di essere visti che verifichiamo anche con l’uso e l’abuso che fanno dei social, un luogo dove l’immagine conta più di ogni cosa e che spesso dà loro un senso di esistenza. Ma dentro un terribile silenzio delle relazioni reali. I giovani cercano di essere compresi e sentono di non esserlo”.


Da noi a ruota libera, la gaffe non passa inosservata: c'entra Papa Francesco/ Il dettaglio nella replica


Non ci sono responsabilità particolari, né si deve cercare un colpevole, secondo Francesca Fialdini, la quale ha però esortato a porsi delle domande di responsabilità: “Di chi sono questi figli? Sono o non sono figli del nostro Paese? Sono o non sono cittadini? È un loro diritto trovare un lavoro, trovare insegnanti che li sappiano ascoltare? È loro diritto trovare edifici scolastici dignitosi, vestirsi come vogliono, senza essere etichettati? Questi ragazzi muoiono di solitudine, si buttano dal quarto piano per solitudine”.


Perchè Da noi a ruota libera non va in onda oggi 8 giugno 2025/ L’annuncio di Francesca Fialdini


FRANCESCA FIALDINI: “LA PERFEZIONE DIVENTA MANIA DI CONTROLLO”

Nel prosieguo della sua chiacchierata con i colleghi de “Il Mattino”, Francesca Fialdini ha rilevato come vengano continuamente proposti agli occhi dei giovani canoni estetici inarrivabili o inesistenti, “sicuramente tossici e dannosi per loro, che si nutrono di immagini e di messaggi. La strapotenza dell’immagine, soprattutto sui social. Quei corpi sono sempre più nudi, esibiti, in posa, ammiccanti. C’è il tema della perfezione, che diventa mania di controllo e può divenire concausa di un disagio profondo, che sua volta diventa malattia”.


Francesca Fornario, chi è la giornalista ospite di Francesca Fialdini/ La lotta per l'adozione del figlio


La società performativa è un tema reale, in Italia: “Si prova a eccellere secondo parametri non sani, che diventano tossici, perché si è perso il senso di una comunità, dove ci si parla, ci si consiglia, dove anche un lavoro umile serve, dove tutti hanno un posto, dove ogni cosa fa sì che la società funzioni – ha concluso Francesca Fialdini –. Abbiamo creato dei modelli assoluti che si trasformano in gabbie. Dobbiamo fare una riflessione”.

Tags: Francesca Fialdini

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cinema e Tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cinema e Tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net