GARANZIA GIOVANI/ E la scommessa che serve all’Italia per uscire dalla crisi
Il Paese non potrà uscire da questa crisi senza scommettere sui suoi giovani. Alcuni strumenti per provarci, e magari riuscirci, già ci sono

Il Recovery plan italiano evidenzia come i giovani siano, evidentemente, tra le categorie più colpite dalle ricadute sociali ed economiche dell’epidemia legata al coronavirus ancora in corso. Stando, ad esempio, ai dati Istat di febbraio 2021, il tasso di occupazione tra i 15 e i 25 anni è diminuito di 14,7 punti percentuali in un anno, oltre tre volte il valore medio nazionale. I 25-34enni hanno perso, infatti, complessivamente 258 mila posti di lavoro dal febbraio scorso (-6,4 per cento) su un totale di 945 mila.
Sono aumentati anche i giovani che non lavorano e non sono iscritti a nessun corso di studio o di formazione (i “famosi” Neet). Se prima della pandemia erano circa 2.003.000, già nel quarto trimestre del 2020 erano saliti a 2.066.000. Secondo Eurostat, nella fascia di età tra i 20 e i 34 anni, l’Italia è, tristemente, il Paese con il più alto numero di Neet dell’Unione europea: noi arriviamo a ben il 27,8 per cento contro una media Ue del 16,4 per cento
La mancanza di prospettive certe e di opportunità di sviluppo nel nostro Paese si manifesta, quindi, sia nell’elevato tasso di emigrazione giovanile, sia nei risultati dell’indagine Ocse-Pisa che certificano i ritardi (ormai cronici?) nelle competenze rispetto ai ragazzi degli altri Paesi europei.
In questo quadro poco confortante le azioni del Recovery plan italiano si propongono di recuperare il potenziale delle nuove generazioni e costruire un ambiente istituzionale, e di impresa, in grado di favorire il loro sviluppo e un loro “nuovo” protagonismo all’interno della società.
Uno strumento certamente utile, e da implementare ulteriormente, è rappresentato da Garanzia Giovani, il cui portale dedicato è stato, proprio nei giorni scorsi, profondamente rinnovato con una veste grafica ridisegnata e contenuti aggiornati. Nuovi strumenti di comunicazione che, ci si auspica, servano a rilanciare l’ambizioso programma lanciato dalla Commissione europea nel 2013 per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo lavoro.
A distanza di quasi 10 anni, infatti, sembra esserci ancora la necessità diffondere la conoscenza e le opportunità del programma ai ragazzi anche grazie alla condivisione di esperienze e testimonianze di percorsi andati “a buon fine”, oltre alla necessità di dare consigli e informazioni utili per la partecipazione alle varie iniziative in campo. Un’azione di promozione che senza dubbio dovrà interessare anche le aziende che, ancora troppo spesso, con conoscono i servizi e i vantaggi collegati alla Garanzia Giovani.
Il Paese, insomma, non potrà uscire da questa crisi senza scommettere sui suoi giovani. Alcuni strumenti per provarci, e magari riuscirci, già li abbiamo. È adesso il momento di utilizzarli al meglio e sfruttare, come troppo spesso non è accaduto in passato, tutte le potenzialità che questi hanno.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Giovani, Famiglia e Lavoro
-
Bankitalia/ Un figlio costa 540 euro al mese, in calo di 100 euro per la pandemia02.06.2022 alle 17:22
-
Giovani, per il 79% Italia è peggio di altri Paesi Ue/ "20 anni fa si viveva meglio"31.05.2022 alle 18:26
-
Smart working semplificato/ Come funziona? Scatta la proroga, ecco cosa c'è da sapere26.05.2022 alle 01:38
-
STORIE DI LAVORO/ La lotta allo sfruttamento e ai working poors che "viene dal basso"22.05.2022 alle 23:46
-
GRANDI DIMISSIONI/ Se per i giovani il benessere vale più dello stipendio16.05.2022 alle 01:24
Ultime notizie
-
Diretta Italia Usa/ Streaming video Rai: semifinale tostissima! (Mondiali 2022)30.06.2022 alle 00:33
-
Totò Cascio “Dio al primo posto, credo e prego”/ “Fede si ricorda solo nel bisogno”30.06.2022 alle 12:53
-
Calciomercato Juventus News/ Clamoroso, Dybala pensa al ritorno: si tratta?30.06.2022 alle 12:40
-
Gregorio Paltrinieri/ L'omaggio di Rossella Fiamingo: post per le medaglie Mondiali30.06.2022 alle 12:11
-
Carla Signoris: "Il primo bacio con Maurizio Crozza? Un trauma"/ "A Sanremo 2013..."30.06.2022 alle 12:43