• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » GEO-FINANZA/ “I patti dell’Italia fuori dall’Ue valgono più del Pnrr”

  • Economia e Finanza
  • Economia Internazionale
  • Esteri

GEO-FINANZA/ “I patti dell’Italia fuori dall’Ue valgono più del Pnrr”

Carlo Pelanda
Pubblicato 18 Dicembre 2023
Palazzo Chigi (LaPresse)

Palazzo Chigi (LaPresse)

Gli accordi che l'Italia sta stringendo con altri importanti Paesi, come Giappone e India, possono dare un contributo importante alla crescita dell'economia

La politica estera italiana mostra una forte proiezione verso il Pacifico, i Balcani occidentali, la costa sud del Mediterraneo e l’Africa profonda, nonché un’attenzione crescente al Sudamerica ed una posizione favorevole all’allargamento dell’Ue da 27 ad almeno 35 nazioni. Tale attivismo permette a chi scrive di ipotizzare un vettore strategico “Italia globale” (Rubbettino, 2023). Ma il punto di geopolitica economica e finanziaria è quanto questa proiezione esterna potrà trainare lo sviluppo dell’economia interna, invertendone il lento declino.


Alfredo Mariotti lascia la guida di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE/ Sarà Vicario Generale della fiera EMO


La sigla di trattati economici è competenza delegata degli organi Ue pur sottoposta al controllo intergovernativo. Ma le nazioni dell’Ue hanno ampia libertà – pur compatibile con le alleanze – di siglare partenariati strategici bilaterali che riguardano accordi industriali. L’Italia ne ha impostati parecchi nel mondo, il più recente e tra i più promettenti quello con il Giappone.


Superbonus 2023/ Costi rateizzabili fino a 10 anni: ecco come fare


La convergenza Roma-Tokyo, fortificata dall’accordo triplice con Londra di costruzione di una caccia di sesta generazione (Gcap), da intendersi come “cannone” che genera molto “burro” high tech, si è ampliata a molteplici settori. Inoltre, Ue e Giappone hanno siglato da tempo un accordo di libero scambio grazie al quale l’Italia ha avuto un surplus di export superiore ad altre nazioni europee, così come nel caso del Canada. Pertanto il bilaterale Roma-Tokyo appare un punto promettente per la proiezione italiana nel Pacifico, reciprocata come aumento della presenza industriale nipponica nell’Ue.


Bonus bollette 200 euro/ C'è chi non l'ha ancora ricevuto: ecco i tempi


Roma sta anche strutturando un partenariato strategico con l’India, precorso da collaborazioni nell’industria militare e dalla sigla comune, con America e altri europei, dell’accordo Imec (connessione tra India e Mediterraneo via penisola arabica e Israele) anche se questo è ora bloccato dal conflitto in Medio Oriente. Ma chi scrive ritiene strategico, e auspica, anche un bilaterale molto ampio con l’Australia, corroborato da un’idea di allargamento del G7 a questa più la Corea del Sud, annotando che l’America sta lavorando molto per ridurre la divergenza storica tra Seul e Tokyo.

Un analista del gruppo di ricerca si è chiesto se Roma è in convergenza o concorrenza con la strategia globale del Regno Unito. Al momento appare come “convergenza parallela”. Ma sarebbe utile rafforzarla con un partenariato strategico, in attesa di una svolta dell’Ue favorevole a un accordo di libero scambio “liscio” con Londra, non facile.

In sintesi, l’Italia sta reagendo alla perdita del mercato russo e alla piccola posizione in quello cinese globalizzandosi di più nell’area amica, con molto evidente consenso dell’America senza litigare con l’Ue e con certa convergenza con Berlino. Una prima stima di vantaggio economico nazionale della proiezione globale italiana ipotizza una graduale crescita aggiuntiva negli anni del Pil italiano attorno all’1,5%. Meglio del Pnrr. Dato da precisare quando saranno stimabili gli investimenti necessari.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net