• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Crisi e Ripresa » GEO-FINANZA & MERCATI/ I motivi per restare ottimisti (ma non troppo)

  • Crisi e Ripresa
  • Economia Internazionale
  • Borsa e Spread
  • Economia e Finanza

GEO-FINANZA & MERCATI/ I motivi per restare ottimisti (ma non troppo)

Carlo Pelanda
Pubblicato 19 Maggio 2025
Ansa

Ansa

Gli attori mercato dovrebbero tenere una postura di ottimismo, ma non eccessivo, perché non mancano segnali in senso contrario

Dall’inizio dell’anno raccomando agli attori finanziari di non essere troppo pessimisti per la turbolenza globale, ma ora devo suggerire di non esagerare con l’ottimismo pur mantenendolo.

Il motivo è che America e Cina hanno visto nei dati che una guerra commerciale sarebbe insostenibile per ambedue e hanno concordato un limite alla “deglobalizzazione conflittuale” che manterrà i flussi commerciali globali a un livello sufficiente per evitare una depressione economica mondiale. Ma il confronto di potenza tra i due, oltre che sul piano della superiorità tecnologica eso, endo, sub e cyber, continuerà sia ai lati delle rispettive zone di influenza per estenderle, sia per il consolidamento delle stesse. La Cina non ha rinunciato a una politica di potenza globale e nemmeno l’America.


SPY FINANZA/ Il moltiplicatore bellico da Pil maschera il problema del debito


La Cina ha un certo vantaggio per la tradizionale (dal 1955) strategia terzomondista di costruzione di un Sud globale convergente – da poco esibita nella conferenza con il Sudamerica – e per aver creato una forte dipendenza economica e geopolitica della Russia dal proprio potere economico e finanziario.

L’America mostra qualche difficoltà nell’influenza non ricattatoria sul G7, ma avendone bisogno dovrà trovare una convergenza per evitare un gap di potenza. In ritardo per l’influenza sul Sud globale, ha accelerato un accordo forte con l’Islam sunnita, modificando la postura totalmente pro-israeliana in una di mediazione.


GUERRA ISRAELE-IRAN/ Escalation, terrorismo, migranti: i rischi che incombono su Europa e Medio Oriente


I miei ricercatori, come parecchi altri, hanno rilevato che l’America a conduzione Trump ha abbandonato il principio della compatibilità politica con possibili alleati passando a quello mercantile che è indifferente al regime interno di una nazione. Ciò è spiegabile sia per il confronto con la Cina che adotta il medesimo principio, sia per la priorità statunitense di ribilanciare il dare e l’avere con il mondo per invertire l’impoverimento interno.

Ciò potrebbe indebolire il G7 basato sulla convergenza tra democrazie, ma anche dargli una configurazione G7+, cioè di inclusione di Australia, India e, non subito, di Brasile e altri.


USA: 74% dei cittadini chiedono cartelle cliniche del presidente/ Axios: "Non si fidano delle info ufficiali"


Tuttavia, mentre la Cina mostra di avere una strategia abbastanza stabile e paziente di ricerca del dominio (gioco del Go, metodo Sun Tse), l’America a conduzione Trump deve ancora trovare l’armonizzazione tra capacità di costruire una grande alleanza in espansione e la postura dazista verso tutti, alleati e non. Con il problema di essere rapida (gioco a scacchi con strategia del blitz di von Clausewitz) che provoca un’imprevedibilità contraria alla percezione di fiducia in una controparte.

Annotando un processo di apprendimento da parte dell’Amministrazione Trump, ritengo probabile un aggiustamento delle relazioni entro il G7 e una riduzione del pericolo dazi. Ma la probabilità contraria di una non sufficiente fiducia ed eccessive oscillazioni di Trump non è piccola. Per tale motivo gli attori mercato dovrebbero tenere una postura di ottimismo, ma non eccessivo fino a che i segnali non siano più chiari, tra qualche mese.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Donald Trump

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Crisi e Ripresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Crisi e Ripresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net