• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia Internazionale » GEO-FINANZA/ Russia e Cina obbligano gli Usa a cambiar linea sui dazi

  • Economia Internazionale
  • Economia e Finanza

GEO-FINANZA/ Russia e Cina obbligano gli Usa a cambiar linea sui dazi

Carlo Pelanda
Pubblicato 13 Maggio 2025
La Casa Bianca (Ansa)

La Casa Bianca (Ansa)

Pur non rinunciando alla dottrina dazista, gli Usa dovranno in qualche modo ammorbidirla, vista la situazione internazionale

Crescono i segnali di una correzione degli eccessi di Donald Trump entro il perimetro della sua Amministrazione. Il motivo interno sono scenari che indicano il rischio di un impatto negativo sull’America delle esagerazioni daziste: rischi di tendenza recessiva, di cedimento della centralità mondiale del dollaro e suo simil-signoraggio, di ostilità crescente nei confronti del “marchio Usa”, di perdite finanziarie per il piccolo risparmio dipendente dalle Borse con conseguenze sul consenso, ecc.


Trump: “Iran e Israele hanno violato cessate il fuoco”/ “Netanyahu non attaccherà, tregua resta in vigore”


Quello esterno dipende da una reazione non prevista da parte degli alleati: pur tentando di ammorbidire il più possibile le relazioni con Washington – ci sono circa tre decine di trattative “coperte” in corso – questi stanno accelerando gli accordi economici tra loro mostrando la capacità potenziale di mantenere una globalizzazione meno dipendente dall’America.


Merz e la NATO: “attacchi USA legittimi, Iran non può avere l’atomica”/ Cina critica Trump ma su Hormuz…


Il segnale più rimarchevole di questa tendenza è l’accordo di libero scambio a dazi decrescenti tra India e Regno Unito combinato con un’intesa preliminare tra India e Giappone, con probabile benevolenza di Regno Unito e Italia, per la partecipazione di New Delhi (per inciso, ora in conflitto caldo con il Pakistan che potrà raffreddarsi, ma restando latente) al programma anglo-italiano-nipponico di caccia ipertecnologico di sesta generazione Gcap, sostituivo delle acquisizioni statunitensi nell’orizzonte 2035, e dotato di un rilevante potenziale di trasferimento tecnologico.


Cessate il fuoco Israele-Iran: come si è arrivati, cosa succede/ Trump sigla tregua: cosa manca per la pace


Va annotato che anche l’Arabia preme per entrarci, Tokyo non favorevole, ma Roma e Londra sì. Il segnale è: se l’America vuole farsi pagare la fornitura di sicurezza sappia che ci sono alternative non nel breve, ma nel lungo. L’industria militare statunitense, pur grata dell’aumento del bilancio Difesa, ha certamente mandato un avvertimento alla Casa bianca, sottolineando anche il potenziale competitivo autonomo degli europei.

In sintesi, Washington è inondata da rapporti multisettoriali che dicono a Trump di darsi una calmata perché l’America sta rischiando troppo.

La conseguenza probabile della tendenza qui accennata sul ciclo finanziario globale è che l’America, per non perdere centralità mondiale ed evitare impoverimenti, sarà più morbida pur non rinunciando alla dottrina dazista come strumento di riequilibrio del dare/avere con il mondo alleato. Con quello non alleato, Cina in particolare, dovrà negoziare e la trattativa sta passando da stanze segrete a più aperte, in Svizzera.

Il motivo è che Trump non riesce a staccare la Russia dalla Cina e quindi deve passare a un negoziato con la seconda. Pechino ha offerto più vantaggi a Mosca di quelli concessi da Washington. Pertanto, si sta confermando uno scenario bipolare – ma non di conflitto totale deglobalizzante – dove l’America non ha forza sufficiente per rinunciare alla convergenza con gli alleati.

Ciò incrementa la probabilità di un rafforzamento di Nato e G7. Non è scenario ancora stabilizzato, ma sostiene minori incertezze e pessimismi nelle analisi.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Donald Trump

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia Internazionale

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia Internazionale

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net