• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » Germania: “Tagliato 46% emissioni Co2 rispetto al 1990″/ Studio: “Taglio del 15%, il resto esportato in Cina”

  • Energia e ambiente
  • Esteri

Germania: “Tagliato 46% emissioni Co2 rispetto al 1990″/ Studio: “Taglio del 15%, il resto esportato in Cina”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 6 Gennaio 2024
obiettivo emissioni zero

obiettivo emissioni zero

La Germania certifica una riduzione significativa delle emissioni di Co2, ma nasconde il fatto che buona parte del taglio sia dovuto all'esportazione di anidrida in Cina

La Germania nelle ultime settimane ha voluto giocare nel ruolo di leader europeo nell’abbattimento delle emissioni di Co2, con ampi investimenti nella produzione energetica green. Un fregio che, in realtà, nasconde il fatto che Berlino al contempo è anche il principale esportatore di anidride carbonica in Europa, ovviamente a discapito della Cina, ragione per cui secondo uno studio il taglio è stato abbondantemente sovrastimato.


Economia circolare come soluzione dell'Antropocene/ Cos'è e perché può aiutare contro la massa antropogenica


Procediamo, però, per ordine, partendo delle dichiarazioni ufficiali del governo in Germania, secondo il quale il taglio nelle emissioni di Co2 nel 2023 è stato il più importante degli ultimi decenni. A livello numerico, ne sono state emesse 673 milioni di tonnellate, il valore più basso dagli anni ’50, nonché una diminuzione pari al 46% rispetto alle emissioni del 1990. Come se non bastasse, il taglio delle emissioni di Co2 della Germania è stato anche superiore alla previsione iniziale del governo, che puntava ad emetterne nel 2023 un massimo di 722 milioni di tonnellate. Numeri, sempre secondo il governo, giustificati dal fatto che si è spinto sull’energia rinnovabile (ora pari al 56% della produzione energetica nazionale, rispetto al 47,4% del 2022).


PREZZO ELETTRICITÀ/ Gli obiettivi dell'Arera tra disaccoppiamento e protezione dei consumatori


Agora: “Germania non ha tagliato le emissioni di Co2, ma le ha esportate”

Numeri, tuttavia, quelli dichiarati dalla Germania sul taglio delle emissioni di Co2 che secondo uno studio condotto dal think tank berlinese Agora energiewende (che conferma le emissioni dichiarate) sono stati sovrastimati. Infatti, mentre è vero che Berlino ha aumentato la produzione energetica green, lo stesso non si può dire per la riduzione di emissioni dal punto di vista delle aziende ad alta intensità energetica (chimiche e metallurgiche, tra le altre).

Anzi, secondo il think tank, il reale taglio di emissioni di Co2 da parte della Germania, almeno dal punto di vista di quelle permanenti, è pari appena al 15% rispetto allo scorso anno (quando furono 761 milioni). La differenza tra dichiarazioni e realtà sta nella pratica di esportazione delle emissioni, in cui Berlino è prima in Europa con un’esportazione pari a 45.746 tonnellate, finite nelle “tasche” della Cina. Dunque, la Germania non ha veramente ridotto le emissioni di Co2, ma ha dislocato parte delle sue produzioni inquinanti in Cina, al fine di far pesare il costo ambientale su Pechino e non su se stessa.


NUOVA TASSA UE?/ Carbon tax, il costo (inaccettabile) delle follie green e del riarmo di Bruxelles



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net