• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Come si scrive » Giornatacce o giornataccie?/ Come si scrive: errori comuni, frasi ed esempi

  • Come si scrive
  • Educazione

Giornatacce o giornataccie?/ Come si scrive: errori comuni, frasi ed esempi

Come si scrive giornatacce o giornataccie? Qual è la forma corretta di giornatacce. Scopriamo gli errori più comuni, significato e gli utilizzi più comuni tramite esempi e frasi

Caterina Bozzano
Pubblicato 20 Maggio 2022
(LaPresse)

(LaPresse)

GIORNATACCE O GIORNATACCIE? COME SI SCRIVE CORRETTAMENTE: LA GIUSTA FORMA

La grammatica è una disciplina della linguistica. La sua funzione è quella di raccogliere le regole necessarie alla corretta costruzione delle frasi, dei sintagmi e delle parole. Di norma, i linguisti non fanno rientrare nella grammatica le regole di ortografia, anche se spesso i manuali di grammatica includono tra le regole grammaticali anche quelle dell’ortografia e perfino le norme della punteggiatura. Oggi cercheremo di  fugare qualche dubbio.

Uno di questi interrogativi, che in molti si pongono è quello relativo a se si debba utilizzare la -i per il plurale di alcune parole. Chi può dire di non averne mai avuto una? Sono quelle giornate in cui tutto sembra andare per trasverso, praticamente orchestrate a dovere. Un termine peggiorativo diffusissimo sia nel parlato che nello scritto, ecco perché è particolarmente importante non commettere errori. Il quesito è semplice, ma l’esito non è del tutto scontato, almeno per alcuni. La i finale tra la seconda c- e la e-, va messa oppure no? La risposta è tassativamente NO. Si scrive pertanto giornatacce e non giornataccie. Rispolverando le regole del buon vecchio sussidiario della scuola primaria, vige infatti la regola dei nomi che al singolare mantengono la i-, perdendola quando sono volti al plurale. Ricordate che le parole terminanti in -cia e -gia con consonante a precedere, al plurale acquisiscono la finale in -ce e -ge, proprio come giornataccia e giornatacce.

ECCO ALCUNI ESEMPI DI FRASI CON AL LORO INTERNO LA PAROLA GIORNATACCE

Qui di seguito possiamo osservare alcuni esempi contenenti la parola ‘giornatacce’:

  • Es. Ho passato delle giornatacce infinite ultimamente.
  • Es. Hai presente quelle giornatacce in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato?
  • Es. Non amo le giornatacce, mi stancano infinitamente.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Come si scrive

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Come si scrive

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net