• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Giovani, Famiglia e Lavoro » GIOVANI & LAVORO/ L’occasione del Servizio civile da migliorare per la Generazione Z

  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Lavoro

GIOVANI & LAVORO/ L’occasione del Servizio civile da migliorare per la Generazione Z

Il servizio civile universale può essere un'occasione importante per aiutare i giovani, ma necessita forse di una revisione

Giancamillo Palmerini
Pubblicato 20 Febbraio 2025
Pixabay

Pixabay

Nel nostro Paese il servizio civile nasce, nel lontano 1972, come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare. Era, infatti, alternativo alla leva, a quei tempi, obbligatoria. Nel 2005 viene sospeso il servizio di leva obbligatorio, ma prosegue il percorso di crescita del servizio civile su base, questa volta, volontaria. Nel 2017 il servizio civile da nazionale diventa, addirittura, universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla.


Lavorare durante le festività/ Non sempre è ammesso il rifiuto: ecco i casi


Il servizio civile universale è diventato, così, la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche se stranieri ma regolarmente residenti in Italia.


BAMBINI TOLTI ALLE FAMIGLIE/ Come riscoprire il bene del minore quando l’allontanamento è inevitabile


I settori di intervento in Italia, e all’estero, nei quali gli enti iscritti all’Albo del servizio civile universale propongono  i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono vari e dei più disparati e si va dall’assistenza alla protezione civile, dalla tutela del patrimonio ambientale storico, artistico e culturale alla riqualificazione urbana, dall’educazione  alla promozione culturale e allo sport, dalla promozione della pace tra i popoli alla nonviolenza e della difesa non armata, dalla tutela dei diritti umani alla cooperazione allo sviluppo e alla promozione della cultura italiana all’estero a sostegno delle comunità di connazionali all’estero.


“Imprese non vogliono assumere neolaureati”/ Sondaggio: “Li ritengono poco preparati per il mondo del lavoro”


Diventare volontario di servizio civile offre, inoltre, la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche, ma più in generale rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione di qualità e anche un’utile esperienza da spendere poi in ambito lavorativo.

Nello specifico i progetti hanno, di norma, una durata tra gli 8 e i 12 mesi per 25 ore settimanali, almeno 80 ore di formazione da utilizzare anche come  crediti formativi. Al termine viene rilasciato un  attestato di partecipazione al Servizio civile che serve come riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite spendibile anche nei concorsi pubblici dove è, ora, prevista una quota di riserva. Dal punto di vista meramente economico si prevede il riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile prima o poi) e un assegno mensile di 507,30 euro.

Un’esperienza, insomma, certamente valida, sotto vari punti di vista, e che, sicuramente, potrebbe aiutare i giovani, in uscita ad esempio da un percorso formativo, a capire meglio come funziona il mondo del lavoro e cosa vogliono fare “da grandi”, specialmente in settori quali il sociale nel senso più estensivo del termine.

Ciò nonostante l’ultimo bando è stato, nei giorni scorsi, prorogato, probabilmente, per un numero non soddisfacente di candidati rispetto a quelli disponibili. Viene, quindi, da chiedersi se, a quasi 10 anni dalla nascita del servizio civile universale, non vi sia la necessità di riflettere su come rendere questo strumento ancora “attraente” per la Generazione Z.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Giovani, Famiglia e Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Giovani, Famiglia e Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net