GOVERNO CONTRO REGIONI/ La verità sull’autonomia e la Camera che manca
Governo e regioni oscillano in un rapporto conflittuale che l’emergenza ha fatto esplodere nelle sue contraddizioni. Manca il Senato delle regioni

La seconda ondata di Covid-19, che stiamo oggi cercando faticosamente di affrontare, sta mettendo in luce dei mali che hanno radici profonde. Oggi infatti si assiste ad una discussione tra il Governo nazionale e le Regioni in cui emerge il fallimento del rapporto tra livelli di governo, quello centrale e quelli locali, da anni incapaci di dare una forma costituzionale e legislativa coerente con la necessità di individuare i reciproci ruoli e di gestire, forti di una esperienza consolidata, un’emergenza sanitaria inaspettata, che necessita – per il suo superamento – di coesione e di profonda sensibilità istituzionale.
Dopo decenni di scontri e di tentativi di sopraffazione non stupisce che i nodi vengano al pettine. Prima, in modo paradossale, sembra di essere di fronte a regioni che sono “centraliste” e a un governo incapace di gestire la complessità di un territorio con ampie differenziazioni, la cui autonomia non è stata mai percepita nel suo vero senso, quello di avere come riferimento norme omogenee ma adattabili alla diversità. Pertanto il governo nazionale risulta essere ampiamente federalista, ma solo in quanto impotente.
Poi accade il contrario: come mai a marzo il governo nazionale si è mosso da solo, gestendo l’emergenza in modo uniforme pur con una grande diversità di livelli di infezione e con scelte differenziate (Codogno contro Alzano Lombardo e Nembro) inspiegabili? E adesso, con le vicissitudini dell’ultimo Dpcm, si replica.
La domanda pare non avere risposta. In Costituzione pare non vi sia nulla che possa fare da punto di riferimento. La legislazione ordinaria prevede emergenze ordinarie e localizzate. Le scelte sono state fatte tutte dal Governo in assenza di discussioni parlamentari e con le Regioni a fare da comparsa. Uno scenario davvero cupo.
È per questo che uno sguardo al passato può aiutare a capire: che cosa è mancato? Certamente è mancata una consuetudine di rapporti istituzionali con chiare competenze, con una ferma volontà di collaborazione, maturata dentro istituzioni comuni, trasparenti, capaci di orientare l’opinione pubblica spiegandole le diversità di responsabilità e gli scopi comuni. Si può dire che, oggi più che mai, si sente la mancanza di una Camera delle Regioni, di non aver creato cioè un luogo, a livello nazionale, in cui si sia elaborata una capacità di interlocuzione, di discussione aspra ma franca, di scambio positivo di esperienze, sia verticalmente, con le istituzioni nazionali, sia orizzontalmente, con le altre istituzioni radicate nei territori. È mancata insomma una storia istituzionale, un terreno comune, basandosi sul quale si può affrontare il nuovo, il diverso, l’imprevisto, il drammatico.
Così la disgregazione rischia di essere il nostro destino come Paese, in cui prevale lo sfruttamento reciproco, le accuse, i risentimenti e l’opportunità politica.
Eppure, si può ricominciare. Anzi, si può cominciare, e far si che il teatrino della politica possa diventare un teatro, dove vi può essere – come ha detto Gigi Proietti – talvolta finzione (o altra forma espressiva della limitatezza umana) ma mai falsità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
"David Rossi fu brutalmente picchiato"/ Avv. Miceli (Pd): "Letta non mi parla più"23.03.2023 alle 00:32
-
Ong Mediterranea da Papa Francesco/ Il cappellano: “amore viscerale per i bisognosi”22.03.2023 alle 20:27
-
Lunardi: "Ponte sullo Stretto era già pronto nel 2005"/ "Sicilia sarà porta d'Europa"22.03.2023 alle 19:48
-
“Genitori gay, desideri diventano diritti”/ Berardinelli: “la natura non è fascista”22.03.2023 alle 17:31
-
Izzo, femminista: “utero in affitto disumano”/ “Coppie gay usano pratica che è reato”22.03.2023 alle 16:35
Ultime notizie
-
Probabili formazioni Italia Inghilterra/ Quote: ancora molti dubbi!22.03.2023 alle 01:38
-
Dichiarazione dei redditi spese veterinarie/ Quanto è possibile detrarre nel 2023?23.03.2023 alle 00:40
-
Francesco Moser vs Beppe Saronni/ “Polemica indegna, non parlerò mai più”23.03.2023 alle 08:32
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 23 marzo 2023/ Ariete, Toro, Gemelli, Cancro23.03.2023 alle 08:24
-
Probabili formazioni Macedonia del Nord Malta/ Quote: c'è un italiano in panchina22.03.2023 alle 01:40