Sembra non avere fine la polemica sui televoti “truccati” al Grande Fratello. Com’è noto, nelle ultime settimane, si è discusso molto sui fandom accaniti dei concorrenti del reality, che si organizzano in massa tra presunti bot ed email false per eliminare un determinato concorrente o salvare il proprio beniamino. Sebbene il televoto funzioni così da anni, in quest’edizione si è accesa maggiormente la luce su questa questione a causa del grande gruppo di fan internazionali che si è creato attorno a Zeudi Di Palma. Nel corso di questi mesi, infatti, il fandom dell’ex Miss Italia ha eliminato praticamente chiunque avesse provato a criticarla. Da lì, è nato un vero e proprio dibattito, nel quale è stato coinvolto anche il Codacons.
Dopo aver ricevuto numerose segnalazioni da parte di utenti social, l’associazione ha deciso di esporsi e presentale ufficialmente l’esposto penale alla Procrua della Repubblica di Milano. Si parlerebbe addirittura di “reato di truffa“, perché – secondo il Codacons – il pubblico pagante voterebbe convinto di poter avere voce sul destino dei concorrenti nel gioco, quando, invece, a decidere sarebbero strategie e organizzazioni esterne. Di conseguenza, come si legge nell’esposto, si tratterebbe di un “meccanismo ingannevole“.
Grande Fratello di nuovo nei guai con il Codacons: cos’è successo
Il Codacons ha deciso di prendere questa drastica decisione dopo le dichiarazioni di Alfonso Signorini a Striscia la Notizia durante la consegna del suo Tapiro D’Oro. Lo stesso conduttore, infatti, avrebbe parlato di fandom organizzati per scegliere l’esito dei televoti e, quindi, sovrastare il pubblico generalista che spende soldi per votare in maniera tradizionale il proprio concorrente preferito. Dunque, si “potrebbero evidenziare fattispecie penalmente rilevanti come quella della truffa aggravata a danno di una moltitudine di soggetti”.
Infine, l’associazione dei consumatori ha fatto notare un’ulteriore anomalia, che – a loro dire – dovrebbe essere chiarita dalla magistrature. Si tratterebbe delle dichiarazioni dello stesso Signorini relative al caso di Lorenzo Spolverato, secondo cui alcuni concorrenti verrebbero tenuti dentro la Casa per motivi relativi agli ascolti televisivi, sovrastando il parere del pubblico. Insomma, si tratta di accuse parecchio gravi che vanno a concludere un’edizione del Grande Fratello piena di polemiche e controversie, la cui finale è prevista per il 31 marzo.