• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Donna² » Gravidanza: nuove linee guida su salute mentale e violenza domestica/ Più screening per depressione e ansia

  • Donna²
  • Sanità, salute e benessere

Gravidanza: nuove linee guida su salute mentale e violenza domestica/ Più screening per depressione e ansia

Claudia Maria Iannello
Pubblicato 24 Giugno 2025
Gravidanza (foto: Pixabay)

Gravidanza (foto: Pixabay)

Gravidanza: aggiornate le linee guida ISS 2025. Più attenzione a salute mentale, violenza domestica e supporto ostetrico integrato

Cambia l’approccio alla gravidanza: l’Istituto Superiore di Sanità ha infatti aggiornato le linee guida nazionali con nuove indicazioni operative rivolte a tutti i professionisti che seguono il percorso nascita e, il documento, elaborato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (Cnapps), presentato oggi in un webinar dedicato, introduce una serie di raccomandazioni nuove, costruite sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, con l’obiettivo di rendere l’assistenza alla gravidanza fisiologica più adeguata ai bisogni reali delle donne.


SUPER DETRAZIONI PER LE MADRI/ Un'altra mossa fiscale per arginare il crollo della natalità


Al centro dell’aggiornamento c’è una maggiore attenzione alla salute mentale durante e dopo la gravidanza e un focus specifico sulla violenza domestica e di genere, con strumenti di valutazione precoce per migliorare la presa in carico dei casi a rischio; tra le principali novità, viene raccomandato uno screening per depressione e ansia in ogni bilancio di salute della gravidanza, da ripetere anche nel primo anno dopo il parto.


Fecondazione assistita, nuovo protocollo per endometriosi e adenomiosi/ Aumenta del 50% chance di gravidanza


Questo perché, secondo i dati raccolti dal sistema nazionale di sorveglianza ostetrica ItOSS-ISS, tra il 2011 e il 2019 il suicidio è stato la prima causa di morte materna in Italia entro dodici mesi dalla fine della gravidanza: la linea guida propone quindi la creazione, dove assente, di una rete di supporto integrata tra i servizi territoriali, i dipartimenti di salute mentale e le strutture sociali, per garantire un’assistenza dedicata alle donne in difficoltà. Lo scopo è aumentare l’appropriatezza degli interventi sanitari e assicurare che ogni donna sia accompagnata con continuità e attenzione in tutte le fasi del percorso.


Aborto, Corte Suprema USA blocca finanziamenti alle cliniche/ “Stop fondi a Planned Parenthood”: cosa succede


Gravidanza, nuove raccomandazioni anche su violenza e vulnerabilità sociale: ruolo chiave dell’ostetrica

Sul tema della gravidanza fisiologica, l’altra grande novità riguarda il riconoscimento precoce della violenza domestica e di genere, che secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità colpisce una donna su tre nel corso della vita e una su quattro proprio durante la gravidanza: il periodo perinatale, spiegano gli esperti, rappresenta una finestra preziosa in cui i professionisti sanitari possono intercettare segnali di rischio e intervenire in modo protetto, riservato e tempestivo.

La linea guida aggiornata ribadisce l’importanza di formare adeguatamente medici, ostetriche e operatori socio-sanitari per affrontare con competenza e sensibilità queste situazioni, offrendo ascolto e supporto a chi ha subito violenza e, in questo contesto, anche i fattori sociali problematici – come povertà, isolamento, barriere linguistiche o una recente migrazione – vengono messi al centro dell’analisi clinica, poiché incidono fortemente sull’accesso alle cure e sul rischio di esiti avversi sia per la madre che per il neonato.

Tra gli elementi pratici introdotti nel nuovo documento c’è anche la promozione di un modello di continuità assistenziale ostetrica, con almeno otto bilanci di salute raccomandati nel corso della gravidanza, un approccio centrato sulla persona, pensato per accompagnare la donna non solo dal punto di vista clinico, ma anche emotivo e relazionale, valorizzando il ruolo dell’ostetrica come figura di riferimento stabile e qualificata lungo tutto il percorso nascita.

La linea guida si rivolge non solo agli operatori sanitari, ma anche alle donne stesse, ai loro familiari, ai decisori pubblici e alle organizzazioni che operano nel periodo perinatale; l’obiettivo è condividere una visione aggiornata e concreta di cosa significhi davvero assistenza alla gravidanza oggi, mettendo la persona e il contesto al centro del percorso clinico e organizzativo.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Donna²

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Donna²

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net