Haiti, rapiti 17 missionari cristiani Usa/ L’agguato: “presi anche famiglie e bimbi”
Haiti, rapiti 17 missionari cristiani degli Stati Uniti assieme a famiglie e bambini: cosa è successo a Port-au-Prince. 628esimo rapimento da inizio 2021

Non c’è pace nella terra di Haiti: il “New York Times” riferisce del drammatico rapimento avvenuto nelle scorse ore di 17 missionari cristiani originari degli Stati Uniti, presi con le loro famiglie nella capitale Port-au-Prince mentre lasciavano un orfanotrofio.
Il gruppo dell’associazione missionaria “Christian Aid Ministries” è stato rapito mentre si trovava a bordo di un autobus in viaggio verso l’aeroporto internazionale di Haiti: con loro anche alcuni bambini, tutti prelevati da una banda criminale tra le molte che affollano la capitale haitiana ormai da anni. Non si hanno notizie al momento di riscatto o richieste da parte dei criminali, resta lo sgomento per la sparizione dei 17 missionari cristiani e dei bambini che si trovavano in viaggio con loro verso gli States.
HAITI, IL PAESE ALLO SBANDO
Le uniche informazioni certe che si hanno al momento è che i missionari sono stati catturati poco dopo aver lasciato la cittadina di Croix-des-Bouquets e continuano ad essere detenuti dalla banda, stando a quanto trapela da una fonte di sicurezza citata da Afp. È purtroppo anni che le bande armate controllano i quartieri più poveri dell’isola e solo dall’inizio dell’anno sono stati segnalati già 628 rapimenti in tutta Haiti: le bande hanno concesso finora una sola tregua di 2 settimane tra l’assassinio del presidente Jovenel Moise (il 7 luglio scorso) e la sua sepoltura (il 23 luglio), ma purtroppo l’attività di rapimento e richiesta riscatto è ripresa subito dopo. Il rapporto consegnato all’ONU lo scorso 27 settembre è agghiacciante: 628 rapimenti (629 con quest’ultimo), compresi 29 stranieri di tre nazionalità differente, anche se sono numeri che potrebbero cambiare visto che le denunce non sono sempre tempestive e immediate. Colpiti tutti i ceti sociali, non solo i più ricchi ma anche le baraccopoli, dovunque insomma vi sia un briciolo di possibilità di ottenere qualcosa in “cambio”. Intervistata lo scorso 12 settembre per il “Sussidiario” in esclusiva Fiammetta Cappellini, responsabile della Ong AVSI in Haiti, ci spiegava «la gente, anche se stanca e sfiduciata, resiste e ricomincia sempre da capo. In tutti questi anni, al di là delle difficolta e delle tragedie, siamo riusciti a costruire. Le infrastrutture crollano e sono sempre da ricostruire da capo dopo ogni uragano o terremoto, ma quello che negli anni abbiamo fatto per queste persone rimane, non viene portato via. E noi lo vediamo nei loro occhi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Usa
-
Tempio Satanico apre clinica abortiva/ Dedicata per sfregio a madre del giudice Alito03.02.2023 alle 11:54
-
Pallone "spia" cinese sui cieli degli Usa/ Pentagono: "Lo stiamo monitorando"03.02.2023 alle 01:28
-
Sean Penn, indagata la sua associazione/ Dove sono i soldi per il Covid in Brasile?03.02.2023 alle 00:10
-
"Biden ha offerto 20% Ucraina a Putin per finire guerra"/ NZZ: "Rifiuto Mosca e Kiev"02.02.2023 alle 16:56
-
Usa, pena ridotta a carcerati che donano organi o midollo osseo/ Sconti di pena se...02.02.2023 alle 13:37
Ultime notizie
-
Luana Costantini e Elena Brusseles, chat inchioda setta satanica/ "La madre è morta…"05.02.2023 alle 22:02
-
Diretta/ Inter Milan (risultato 1-0) streaming video tv: Lautaro sfiora la doppietta!05.02.2023 alle 22:02
-
Diretta/ Virtus Bologna Brescia (risultato finale 84-78): una fatica di ercole!05.02.2023 alle 21:58
-
Diretta/ Pesaro Reggio Emilia (risultato finale 85-74): fischia la sirena05.02.2023 alle 21:50
-
DIRETTA/ Chieri Conegliano (risultato finale 2-3): rimonta effettuata05.02.2023 alle 21:42