INTERNET/ Lanciato Cuil.com, nuovo motore di ricerca che sfida Google
E’ una task-force di ingegneri proprio della “major” di Internet ad aver creato il motore che proverà a far tremare il “monopolio” della casa californiana.

Attualmente si accede a singhiozzo, probabilmente col diffondersi della notizia in moltissimi stanno tendando di entrare nell’anti-Google, ma cuil.com c’é. Attenzione, si pronuncia come “cool” ed è il nuovo motore di ricerca che tenterà di togliere lo strapotere a quello della casa fondata da Larry Page e Sergey Brin.
Cos’é Cuil.com – Riuscirà il nuovo motore di ricerca a indicizzare 120 miliardi di pagine web, il maggior numero tra tutti i concorrenti di Google? Il nome Cuil deriva da una parola gaelica che vuol dire “conoscenza”, è venuta ad Anna Patterson, una ricercatrice che ha lasciato Google nel 2006, La ricercatrice ha sviluppato l’idea del nuovo motore di ricerca insieme al marito e ad altri due ex ingegneri della casa californiana grazie a 33 milioni di dollari di finanziamenti rastrellati sul mercato.
La ricerca – Sfondo black, schermata pronta per la ricerca: digitandio qualsiasi oggetto, appaiono colonne di risultati. I siti trovati non sono disposti orizzontalmente, ma verticalmente, in basso a destra viene data indicazione di quante colonne di risultati Cuil ha reperito e a destra il numero di pagine.
Lavori in corso – Non resta che eseguire un po’ di “research”: se si cerca “Milano”, il primo sito che appare è quello di Alyssa Milano, attrice della serie “Streghe”, nulla sul capoluogo lombardo se non il Planetario. Se si clicca “olimpiadi” siamo fermi a Torino 2006. Ci dispiace per chi non ama l’inglese, ma per una ricerca efficace occorre inserire le “word” in inglese, manca, evidentemente la localizzazione.
Dettagli – Se cliccate “milan”, in pole position appare il sito ufficiale dei rossoneri di casa nostra, il capoluogo lombardo nella seconda colonna.
Le pagine migliori dei rivali – Oltre al numero enorme di pagine catalogate, sembra che il nuovo motore possiede un algoritmo che seleziona le pagine più importanti migliore dei rivali, che però non è stato reso noto. Una portavoce di Google, riferisce la rivista Wired, ha in realtà già risposto che il motore di Brin e Page rimane il più grande, perché ha visitato un mille miliardi di pagine, anche se la catalogazione é ferma a un numero molto più basso perché vengono scartate quelle considerate inutili.
La nuova company – Con 30 impiegati e 33 milioni di dollari di venture capital Cuil è l’ultima di una serie di compagnie nate per competere con Google, così come con Microsoft e Yahoo!. Tra le più importanti figurano il motore di ricerca semantica Powerset, recentemente acquisito da Microsoft, e Wikia, fondato da uno dei creatori dell’enciclopedia Wikipedia.
CUIL.COM, ANCORA DA PERFEZIONARE
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Hi-Tech
-
Black Friday 2019, offerte e sconti/ Amazon, Playstation 4 Pro con 110 euro di sconto28.11.2019 alle 19:00
-
COMUNI NO 5G/ I numeri che smontano le paure sulle reti ultraveloci28.11.2019 alle 03:40
-
Black Friday 2019, MacBook e AirPods/ Offerte Amazon e sconti hi-tech: novità SmartTv27.11.2019 alle 16:40
-
BLACK FRIDAY 2019, OFFERTE E SCONTI/ Promozioni a cascata, tegola sciopero per Amazon26.11.2019 alle 23:54
-
ZALANDO BLACK FRIDAY 2019/ Scarpe e borse: idee per mariti e fidanzati25.11.2019 alle 20:41
Ultime notizie
-
Mes, ok Governo Conte in Senato e Camera/ 164 Sì, si spacca M5s: Salvini ”nemici Ue”11.12.2019 alle 20:06
-
Omicidio Luca Sacchi/ Esame sui tabulati: i dubbi su Anastasiya (Chi l'ha visto?)11.12.2019 alle 17:41
-
Michela Persico, fidanzata Daniele Rugani/ "Ci vedevamo di nascosto..." (#CR4)11.12.2019 alle 02:38
-
VIVA RAIPLAY, FIORELLO/ Diretta streaming e ospiti 11 dicembre: Tiziano Ferro con...11.12.2019 alle 20:04
-
Diretta/ Dinamo Zagabria Manchester City (risultato 1-1): pari giusto!11.12.2019 alle 20:00
I commenti dei lettori