MICROSOFT-SKYPE/ Abuso di posizione dominante: l’ipotesi della Commissione europea
La Commissione europea ha sollevato l’ipotesi di abuso di posizione dominante sull’acquisizione di Skype da parte di Microsoft. La segnalazione è merito di una società italiana.
La Commissione europea ha sollevato l’ipotesi di abuso di posizione dominante, a proposito dell’acquisizione di Skype da parte di Microsoft. A segnalare il rischio è stata un società italiana di informatica, specializzata in software voip per comunicare localmente mediante al rete web. La società si chiama Messagenet e, a quanto riporta il New York Times, non è escluso che possa condizionare la Commissione europea sulla decisione da prendere. Tutto era iniziato dopo che l’autorità antitrust americana aveva dato il via libera all’operazione. L’azienda italiana si era adoperata nei confronti di Skype per chiedere i codici della propria piattaforma in modo da consentire, ad esempio, ai propri clienti di operare in maniera interattiva anche su Skype. Tuttavia l’azienda da 124 milioni di utenti al mese non aveva dato alcuna risposta.
A quel punto, Messagenet decise di sottoporre un’interrogazione alla Commissione europea in occasione di una audizione pubblica. «Microsoft e Skype offrono prodotti e servizi che sono dominanti e hanno un forte effetto rete: insieme determinano un a dominanza ancora più forte, che potrebbe portare ad abusi», ha detto Marco Fiorentino, uno di fondatori di Messagenet. In merito, poi, alla richiesta dei codici ha aggiunto: «Deve essere tutelata la neutralità della rete: chi offre servizi su internet deve garantire a sua volta apertura e interoperabilità nell’interesse dei consumatori». Non è la prima volta che il colosso fondato da Bill Gates si trova a dover fronteggiare gli strali dell’Antitrust. La Commissione europea, nel 2007, chiese di rendere possibile l’installazione di del sistema operativo Windows Xp senza Media Player. Nel 2009, invece, impose che gli utenti, quando installavano l’os di Microsoft, potessero scegliere un browser diverso da Explorer. L’accordo con Skype, i ogni caso, vale 8,5 miliardi di dollari. Redmond, con l’investimento, appianerebbe i 686 milioni di dollari di debiti di Skype che aveva chiuso l’anno finanziario con 7 milioni di perdita. Le difficoltà dell’azienda l’avevano costretta a partecipare alla quotazione in borsa.
Anche Google e Facebook erano intenzionati all’acquisizione, ma avevano fatto offerte nettamente inferiori. La tecnologia Voip che consente telefonate gratuite ha fatto sì che si utilizzino il programma 800 milioni di utenti, di cui 8,1 paganti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Rachele e Martina, fidanzate I Sansoni/ "Siamo impegnatissimi e loro..."18.04.2021 alle 19:53
-
Emy Buono, Ti spedisco in Convento/ “Ho già la malinconia!”18.04.2021 alle 20:01
-
DIRETTA/ Civitanova Perugia (risultato finale 2-3): la Sir impatta la finale scudetto18.04.2021 alle 20:52
-
DIRETTA/ Napoli Inter (risultato 0-0) streaming video e tv: in campo!18.04.2021 alle 20:45
-
Stefania Messina, Ti spedisco in convento/ "Non voglio fare un ca*zo nella vita"18.04.2021 alle 20:00
Ultime notizie
-
DIRETTA/ Giana Erminio Pro Patria (risultato 0-0) streaming tv: infortunio per Parker18.04.2021 alle 20:48
-
DIRETTA/ Carrarese Lucchese (risultato 0-0) video streaming tv: Pozzer para in corner18.04.2021 alle 20:45
-
DIRETTA/ Alessandria Pergolettese (risultato 0-0) video streaming tv: ci prova Eusepi18.04.2021 alle 20:42
-
Wendy, Ti Spedisco in convento/ Arriverà la “redenzione per asocialità"?18.04.2021 alle 19:53
-
Diretta/ Brindisi Cremona (risultato 0-0) streaming Rai: palla a due!18.04.2021 alle 20:40
I commenti dei lettori