Microsoft/ Scontro finale per distruggere Citadel: la miniera d’oro degli hacker
Microsoft compie un deciso passo in avanti nel contrastare Citadel, una rete di pc zombies, la botnet più estesa sul pianeta: 2 milioni di computer, una miniera d’oro per gli hacker.

Microsoft è riuscita a fermare Citadel, una delle più sviluppate botnet del pianeta. Il compito è stato arduo, ma alla fine l’azienda di Redmond è riuscita nell’intento, liberando così almeno 2 milioni di PC infetti dal virus che, stando alle ultime stime, avrebbe colpito numerosissimi conti bancari andando a sottrarre ben 500 milioni di dollari. La peculiarità di tale botnet era quella di disattivare letteralmente gli antivirus, esponendo dunque gli sfortunati Personal Computer ad ogni tipo di rischio. In attività dai primi mesi del 2012, oggi, dopo quasi un anno e mezzo di attacchi, Microsoft è riuscita a fermarla. Tra i paesi maggiormente colpiti si menzionano gli Stati Uniti, vari paesi europei ed Hong Kong. “Abbiamo liberato almeno 2 milioni di PC a livello globale, ed è una stima prudente”, spiega con soddisfazione Domingues Boscovich, consigliere generale della Digital Crimes Unit di Microsoft. Non solo Microsoft nella lotta a Citadel, anche l’FBI insieme alle autorità di oltre 80 paesi ha contribuite ad incastrare il virus dei conti bancari. La lotta è andata in scena il 5 giugno, quando si è cercato di distruggere 1.400 sistemi, fondamentali per il funzionamento della stessa, con lo scopo quindi di impedire il loro accesso ai computer infetti. Ad oggi la Digital Crimes Unit di Microsoft è al lavoro per individuare ed eliminare ulteriori minacce. Acquabox è il nome in codice del capo di Citadel, un utente che opera dall’Europa Orientale, attualmente ricercato insieme ad altri hacker/criminali che gestivano la botnet. Colpite aziende piccole, medie e grandi, dalle cooperative di credito a banche ben più importanti come Credit Suisse, Bank of America, HSBC e Royal Bank of Canada.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Hi-Tech
-
WindTre, blocco automatico servizi VAS/ Sms: attivazione dal 21 marzo, cosa significa15.02.2021 alle 14:03
-
INDIA/ Dati personali in cambio di servizi: Orwell è sempre più vicino14.02.2021 alle 00:39
-
Badoo, cos'è ?/ Il sito di incontri della storia surreale di C'è posta per te13.02.2021 alle 23:18
-
TRA WEB E 5G/ Se il potere sul mondo digitale è in mano solo a 16 aziende13.02.2021 alle 02:37
-
Bumble sbarca a Wall Street/ App dating anti Tinder: solo donne possono mettere like12.02.2021 alle 15:45
Ultime notizie
-
Milano Sud "invasa" da puzza nauseante/ Cos'è successo? Mistero risolto dopo proteste25.02.2021 alle 12:19
-
Una Vita/ Anticipazioni puntata 25 febbraio: Marcia fa visita a Felipe e...25.02.2021 alle 12:09
-
Luigi Di Maio/ "Scissione M5s inevitabile. Sì all'alleanza con Pd-Leu, su Conte..."25.02.2021 alle 12:07
-
Jerome Boateng indagato: lesioni ex Kasia Lenhardt/ "Lobo dell'orecchio strappato..."25.02.2021 alle 12:00
-
Paolo Fox, Oroscopo oggi 25 febbraio 2021/ Previsioni per Toro, Vergine e Capricorno25.02.2021 alle 06:13
I commenti dei lettori