I maiali sanno giocare ai videogiochi con il joypad/ “Capacità cognitive superlative”
Attraverso una ricerca elaborata per analizzare le capacità cognitive dei malati, si è scoperto che gli stessi sanno giocare ai videogiochi con il joypad

I maiali sono una specie animale talmente evoluta dal punto di vista cognitivo, da poter giocare ai videogiochi. E’ questo quanto emerge da uno studio molto interessante pubblicato su Frontiers in Psychology, e condotto dalle ricercatrici Candace Croney della Purdue University e da Sarah Till Boysen, nota per i suoi numerosi studi sulla cognizione sociale negli scimpanzé. “I maiali – spiega la Croney – sono capaci di apprendere concetti complessi e possono fare cose che, in passato, probabilmente non avremmo pensato potessero fare”.
Ad esempio, sono in grado di riconoscere la destra e la sinistra, ma anche le forme, e a rispondere a comandi umani: qualità che probabilmente in pochi assocerebbero ad un maiale, visto spesso e volentieri come un animale da “mangiare” e stop. E invece quei simpatici mammiferi di colore rosa, sono addirittura in grado di giocare con la “Playstation”. Nello studio suddetto sono stati infatti addestrati quattro esemplari a interagire con un joystick attraverso il muso; a sua volta il joypad era collegato ad un software via televisione. Gli animali dovevano colpire un bersaglio con un cursore, e in caso di vittoria, sentivano un suono alla tv e venivano poi premiati con del cibo.
MAIALI SANNO GIOCARE AI VIDEOGIOCHI: “AMBIENTI POCO STIMOLANTI…”
“La nostra ricerca – spiegano dal gruppo di studio – si è concentrata sulle capacità cognitive dei suini e sulle potenziali applicazioni per la loro cura e gestione”. Proprio per via del loro intelletto molto sviluppato, costringere i maiali a vivere in ambienti privi di stimoli mentali “può indurli a provare disagio psicologico o soffrire di noia, frustrazione e altri spiacevoli stati emotivi”, un po’ come le persone ad esempio. Secondo la Croney: “Eticamente abbiamo l’obbligo di capire come i maiali acquisiscono le informazioni e cosa sono capaci di apprendere e ricordare, perché questo da ultimo ha delle implicazioni sul modo in cui percepire le loro interazioni con noi e con il loro ambiente”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Scienze
-
Nasa, motore a propulsione nucleare per approdare su Marte/ Due progetti in cantiere26.02.2021 alle 08:59
-
VARIANTI COVID/ E se quella inglese "aiutasse" la nostra immunità di gregge?23.02.2021 alle 06:52
-
Proteina per bloccare l'obesità/ Scoperta rivoluzionaria di un italiano18.02.2021 alle 18:58
-
DONNE & SCIENZA/ Alverà (Snam): abbattere gender gap partendo da università e scuole11.02.2021 alle 17:53
-
Giorgio Parisi vince premio Wolf per la Fisica/ Scoperte in teoria quantistica e...10.02.2021 alle 19:11
Ultime notizie
-
Diretta Viterbese Palermo/ Streaming video tv: scontro per i playoff (Serie C)27.02.2021 alle 00:57
-
Bollettino vaccini covid oggi 27 febbraio/ Superata quota 4 milioni di dosi27.02.2021 alle 07:59
-
Probabili formazioni Serie A/ Le mosse e i dubbi per gli anticipi (24^ giornata)27.02.2021 alle 00:02
-
Pronostici Serie B/ Quote e previsioni per le sfide della 25^ giornata25.02.2021 alle 23:05
-
Probabili formazioni Inter Genoa/ Diretta tv, Conte senza Hakimi a San Siro27.02.2021 alle 00:07