• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » I NUMERI DEL LAVORO/ I problemi rimasti irrisolti mentre l’occupazione aumenta

  • Lavoro
  • Economia e Finanza

I NUMERI DEL LAVORO/ I problemi rimasti irrisolti mentre l’occupazione aumenta

Giampaolo Montaletti
Pubblicato 22 Maggio 2025
Ansa

Ansa

Ci sono dei dati molto interessanti sul mercato del lavoro all'interno del Rapporto annuale dell'Istat presentato ieri

Il mercato del lavoro funziona e genera occupazione, ma i problemi strutturali sono ancora tutti da risolvere.

In estrema sintesi questa è la prima impressione che proviene dalla lettura dei dati sul mercato del lavoro contenuti in più parti del rapporto Istat 2025 sulla condizione del Paese, presentato al pubblico ieri.


Previdenza complementare: il report COVIP 2024/ "10 milioni di iscritti per 20,5 miliardi di contributi"


I dati occupazionali sono noti: nel 2024 aumentano gli occupati dell’1,5% rispetto all’anno precedente, sebbene a un ritmo inferiore rispetto al 2023 (+2,1%).

La crescita è dovuta al tempo indeterminato; a fine 2024 gli occupati hanno raggiunto i 23,9 milioni (+3,6% rispetto al 2019). Il tasso di occupazione per la popolazione 15–64 anni è salito al 62,2% (+3,2 punti percentuali rispetto al 2019).


LAVORO & WELFARE/ "Milano può creare un "patto" da esportare nelle grandi città"


L’Italia resta comunque il Paese con il tasso di occupazione più basso d’Europa (15 punti inferiore alla Germania, 7 rispetto alla Francia, 4 in meno della Spagna).

Anche se l’occupazione cresce nel 2024 si osserva una diminuzione della produttività del lavoro per occupato dello 0,9% e di quella per ora lavorata dell’1,4%. Anche i salari reali sono in calo: dal 2019 al 2024 la perdita di potere d’acquisto delle retribuzioni lorde per dipendente è stata del 4,4%.

Nel 2023, il 21,0% dei lavoratori risulta a basso reddito, condizione più frequente tra donne (26,6%), giovani sotto i 35 anni (29,5%), stranieri (35,2%) e dipendenti con contratto a termine (46,6%).


VENETO & LAVORO/ La frenata che non intacca il bilancio positivo


Il rapporto fra andamento dei salari e costo della produzione è uno degli aspetti che questo rapporto tocca, e vale la pena di spenderci su due parole.

Il Costo del lavoro per unità di prodotto (Clup) è aumentato del 5,4% nel 2024, principalmente a causa della combinazione tra incremento delle retribuzioni e diminuzione della produttività (-2,0% la produttività del lavoro). Questo incremento non è stato interamente trasferito sui prezzi di vendita delle imprese, che sono cresciuti solo dello 0,5%, comportando una riduzione dei margini di profitto (markup) dello 0,8%.

Viene spontaneo considerare che l’aumento del costo del lavoro non si è trasformato in nuova inflazione grazie al comportamento delle imprese che non hanno alzato i prezzi. Probabilmente le imprese sanno che alzando i prezzi non avrebbero ottenuto maggiori fatturati, con una domanda interna tenuta bassa da salari reali in calo.

Se guardiamo i dati degli ultimi cinque anni, ci rendiamo conto che, rispetto al 2019, nel 2024 il markup è risultato in media più elevato dello 0,9%, ma con grandi differenze per settore: un forte aumento in agricoltura (+8,5%) e incrementi più contenuti nelle costruzioni e nei servizi (2,7% e 1,6% rispettivamente), mentre per la manifattura si rileva, dopo una crescita limitata nel biennio 2022-2023, un ritorno nel 2024 allo stesso livello del 2019.

Insomma, siamo in una spirale difficile: se non si alzano i salari, nessuno compra; se si alzano i salari le imprese non fanno più profitto. Esportare di più? Si, va bene, ma fra guerre sul campo, guerre dei dazi e crisi in Europa non si riesce proprio.

Ci sarebbe un modo per crescere, spingere giù i costi e far crescere utili e salari: investire di più in innovazione e in educazione (e formazione). Sono due voci di spesa su cui lo Stato e la società hanno un ruolo da giocare assieme, in una logica sussidiaria. Ma non se ne sente parlare molto.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net