• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » I NUMERI DEL LAVORO/ La crescita del tempo indeterminato e i problemi per gli under 35

  • Lavoro
  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Economia e Finanza

I NUMERI DEL LAVORO/ La crescita del tempo indeterminato e i problemi per gli under 35

I dati tendenziali relativi al mercato del lavoro a marzo sono positivi, ma non mancano problematiche, specie per i giovani

Giampaolo Montaletti
Pubblicato 3 Maggio 2025
Controlli su un macchinario industriale

Controlli su un macchinario industriale

Secondo i dati provvisori dell’Istat relativi a marzo 2025, il mercato del lavoro italiano presenta segnali contrastanti con una leggera flessione mensile degli occupati e un aumento della disoccupazione, anche se la crescita resta positiva su base annua. Il dato è concordante con gli andamenti recenti dei fatturati che Istat segnala in calo sia per servizi che industria.


SCENARIO DAZI/ "L'accordo tra Usa e Ue passa da Big Tech e AI”


A marzo 2025 si registra una diminuzione dell’occupazione (-0,1%, pari a -16mila unità) che riguarda principalmente le donne, i minori di 35 anni, i dipendenti a termine e gli autonomi, mentre cresce l’occupazione tra gli uomini, gli over 35 e i dipendenti permanenti.

I dati per classi di età ripropongono il problema dei giovani, che faticano a inserirsi nonostante le dichiarazioni di scarsità di manodopera delle imprese.


I DAZI DI TRUMP/ Il realismo che adesso serve all’Ue per evitare il suicidio


Per i giovani 15-34enni si osserva un calo dell’occupazione e un aumento dell’inattività. Il tasso di occupazione nella fascia 15-24 anni è diminuito di 0,4 punti percentuali su base mensile e di 0,5 punti su base annua, attestandosi al 19,8%. Preoccupante il tasso di disoccupazione giovanile, salito al 19,0% (+1,6 punti).

La fascia 35-49 anni mostra un andamento positivo con aumento dell’occupazione (+0,3% mensile) e una diminuzione dell’inattività. Su base annua, il tasso di occupazione è cresciuto di 1,2 punti percentuali.

Per gli over 50< l’occupazione è stabile su base mensile, ma in forte crescita su base annua (+2,2 punti percentuali), accompagnata da una diminuzione della disoccupazione e un aumento dell’inattività nel breve periodo.


SPY FINANZA/ Le "trappole" pronte a scattare sui mercati


Confrontando marzo 2025 con marzo 2024, l’occupazione è cresciuta dell’1,9% (+450mila unità), mentre sono diminuiti sia i disoccupati (-11,8%, pari a -208mila unità), sia gli inattivi (-0,9%, pari a -107mila). Il tasso di occupazione è salito di 0,9 punti percentuali in un anno, raggiungendo il 63,0%, restando lontano di almeno 7 punti dalla media europea. Dal confronto tra il primo trimestre 2025 e il quarto 2024 emerge un aumento di 224mila occupati (+0,9%), accompagnato da un lieve aumento dei disoccupati (+0,5%) e una diminuzione degli inattivi (-1,7%).

La diminuzione congiunturale del numero di occupati registrata a marzo 2025 è il risultato di dinamiche diverse per tipologia contrattuale: si osserva un calo dei dipendenti a termine (-2,4%) e degli autonomi (-0,3%), più che compensato dalla crescita dei dipendenti permanenti (+0,4%).

Su base annua, il quadro è ancora più positivo per l’occupazione stabile: i dipendenti permanenti sono aumentati del 4,2% (+673mila unità) rispetto a marzo 2024, raggiungendo 16 milioni 560mila. Gli autonomi hanno registrato un incremento dello 0,9% (+47mila). I dipendenti a termine sono invece diminuiti del 9,4% (-269mila).

Le tendenze di fondo del mercato sembrano consolidate:

– il costante aumento dei contratti permanenti potrebbe proseguire, indicando una maggiore stabilità del mercato del lavoro;

– la fascia under 35 ha tassi di occupazione in calo e disoccupazione in aumento. L’occupazione cresce principalmente nelle fasce d’età più anziane.

In conclusione, stante le difficoltà economiche dei principali settori produttivi e dei servizi, continua la stabilizzazione a scapito del salario. Anche i recuperi contrattuali degli ultimi mesi, segnala sempre Istat, non sono bastati a recuperare potere d’acquisto.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Inflazione

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net