Idrossiclorochina “dati positivi da medici”/ Consiglio di Stato “ora approfondimenti”
Idrossiclorochina, Consiglio di Stato chiede approfondimenti più articolati perché dai medici arrivano dati positivi. Il 10 dicembre l’udienza

Attorno all’idrossiclorochina non si è scatenato solo il dibattito della comunità scientifica, ma una vera e propria battaglia giudiziaria. Il giudice Franco Frattini, presidente della terza sezione del Consiglio di Stato, ha fissato per il 10 dicembre la camera di consiglio in cui si discuterà l’istanza cautelare presentata da diversi medici di base e specialisti contro la decisione dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) e del ministero della Salute di sospendere la somministrazione per il trattamento del Covid al di fuori degli studi clinici. L’avvocato Erich Grimaldi, che rappresenta i medici con la collega Valentina Piraino, ha spiegato che i medici ricevono continuamente richiesta da parte di persone che hanno acquistato il farmaco prima del divieto. «Senza un protocollo chiaro e certificato, rischiano imprudenti automedicazioni», le parole riportate dal Messaggero. Nel decreto si legge che il giudice Frattini, pur rigettando il decreto cautelare monocratico, ha ritenuto validi gli argomenti presentati dai medici su cui collegio e Tar della Lazio dovranno eseguire ulteriori approfondimenti.
IDROSSICLOROCHINA, GIUDICE CHIEDE APPROFONDIMENTI
Il giudice fa riferimento a nuove circostanze tra la prima decisione dell’Aifa e quella del 22 luglio, in quanto i medici hanno depositato documentazione scientifica, dati ed elementi positivi tratti “sul campo”, cioè dalla pratica medica prima della sospensione deliberata dall’Agenzia italiana del farmaco. Come riportato dal Messaggero, il Consiglio di Stato precisa anche che ci sono risultati positivi di studi osservazionali, retrospettivi, come quello pubblicato su Lancet il 21 settembre 2020, da cui emerge invece un effetto riduttivo dell’idrossiclorochina sul tasso di mortalità da Covid e l’assenza di un aumento di tossicità cardiaca. Per il giudice serve un «un approfondimento ben più articolato», visto che i cittadini hanno diritto a cure appropriate. L’idrossicolorochina è un farmaco antimalarico della categoria degli antireumatici ed è usato anche nella cura dell’artrite remautoide e del lupus eritematoso sistemico. L’Aifa ne ha sospeso l’autorizzazione nella cura del Covid il 26 maggio scorso, ma si è registrato un aumento dell’acquisto del farmaco da parte di privati, anche per via del suo costo irrisorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Oms "Paesi ricchi si accaparrano vaccini Covid"/ "Immorale e si prolunga pandemia"18.01.2021 alle 16:06
-
CAOS VACCINI/ Da 1,78 euro a 14,67: perché i prezzi di una dose variano di 8 volte?18.01.2021 alle 12:15
-
Luca Ricolfi/ "Conte ha usato il virus per nascondere le sue colpe. Renzi? Sbruffone"18.01.2021 alle 10:53
-
Bollettino vaccini Covid oggi 18 gennaio/ Quasi 35mila dosi inoculate domenica18.01.2021 alle 09:23
-
COVID E DISAGIO MENTALE/ "Si diffonde l'idea che le fasi positive siano un'illusione"18.01.2021 alle 09:14
Ultime notizie
-
Stefania Orlando: "Non ho tradito Andrea Roncato"/ "Tra noi era già finita quando..."19.01.2021 alle 00:06
-
GRANDE FRATELLO VIP 2020/ Eliminato e diretta: Stefania Orlando parla dell'ex Roncato18.01.2021 alle 23:53
-
CECILIA CAPRIOTTI/ "Tradita da Maria Teresa Ruta! Una coltellata da una che..."18.01.2021 alle 23:43
-
Mina Settembre/ Anticipazioni e diretta 2°puntata: insospettabili ritorni18.01.2021 alle 23:28
-
Cecilia Capriotti, quanti anni ha?/ "Ne ho 33 da 11 anni"18.01.2021 alle 23:13