• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » “CORONAVIRUS SI REPLICA NEGLI OCCHI”/ Spallanzani “Virus isolato in lacrime paziente”

  • Sanità, salute e benessere

“CORONAVIRUS SI REPLICA NEGLI OCCHI”/ Spallanzani “Virus isolato in lacrime paziente”

"Il Coronavirus si replica negli occhi": trovate tracce di RNA di Covid-19 nel tampone oculare di una donna ricoverata in Italia

Alessandro Nidi
Pubblicato 22 Aprile 2020 - Aggiornato alle ore 18:04
Occhio di donna (foto: Pixabay)

Occhio di donna (foto: Pixabay)

Il coronavirus si replica negli occhi ed allo Spallanzani di Roma il virus è stato isolato nelle lacrime di una paziente. Una scoperta importante che allarga lo studio sul Covid-19, una ricerca che ci dice molto sull’avversario che stiamo combattendo ormai da tempo: «Questa ricerca dimostra che gli occhi non sono soltanto una delle porte di ingresso del virus nell’organismo, ma anche una potenziale fonte di contagio ne deriva la necessità di un uso appropriato di dispositivi di protezione in situazioni, quali gli esami oftalmici, che si pensava potessero essere relativamente sicure rispetto ai rischi di contagio che pone questo virus», le parole di Concetta Castilletti riportate da Adnkronos. La responsabile dell’Unità Operativa Virus Emergenti del Laboratorio di Virologia dello Spallanzani ha poi aggiunto che saranno necessarie ulteriori ricerche per verificare fino a quando il virus continua ad essere attivo e potenzialmente infettivo nelle lacrime. (Aggiornamento di MB)


Kennedy Jr. nomina nuovo comitato CDC dopo aver sciolto il precedente/ “Voglio vaccini più sicuri possibile”


CORONAVIRUS SI REPLICA NEGLI OCCHI, LO STUDIO TARGATO MADE IN ITALY

Il Coronavirus si replica negli occhi: è la straordinaria scoperta pubblicata sulla rivista “Annals of Internal Medicine” e proveniente direttamente dall’Italia. Protagonista di questa vicenda, suo malgrado, una donna di 65 anni che il 23 gennaio scorso ha preso un volo da Wuhan, epicentro cinese dell’epidemia, verso l’Italia, dove, cinque giorni più tardi, ha iniziato a manifestare i primi sintomi riconducibili al Covid-19, che hanno indotto i medici a ricoverarla in ospedale. I suoi sintomi iniziali comprendevano tosse secca, mal di gola, raffreddore e congiuntivite, sviluppano nelle ore successive anche febbre, nausea e vomito. Durante il terzo giorno di ricovero ospedaliero, gli operatori sanitari hanno prelevato un tampone oculare e hanno scoperto che negli occhi della donna erano presenti tracce di RNA del virus. Così, hanno effettuato la procedura quotidianamente e quando il Coronavirus pareva debellato dopo tre settimane, al 27° giorno di ricovero si è ripalesato ancora una volta negli occhi.


FINE VITA/ Parlamento verso la legge, ecco come evitare la trappola del "diritto a morire"


“CORONAVIRUS SI REPLICA NEGLI OCCHI”: IMPORTANTE LAVARSI SPESSO LE MANI

Il Covid-19 è stato rilevato nei tamponi oculari della donna anche dopo alcuni giorni in cui non era rilevabile attraverso i tamponi nasali e, cosa peggiore, si stava replicando nei suoi occhi. “Abbiamo scoperto che i fluidi oculari dei pazienti affetti da Coronavirus possono contenere virus infettivi e quindi possono essere una potenziale fonte di infezione”, hanno scritto gli autori dello studio. “Questi risultati evidenziano l’importanza delle misure di controllo, come evitare di toccare il naso, la bocca e gli occhi e lavarsi spesso le mani”. Inoltre, secondo gli esperti, gli oculisti dovrebbero prestare molta attenzione durante gli esami clinici, poiché gli occhi potrebbero rappresentare una potenziale porta d’ingresso per il virus nel nostro organismo e una fonte di diffusione. La ricerca ha dimostrato che il coinvolgimento degli occhi può avvenire all’inizio della malattia, suggerendo che le misure per prevenire la trasmissione attraverso questa via devono essere attuate il più presto possibile.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net