FINANZA E TERRORE/ Italia, la strategia per non “perdere” la ripresa
Ci sono ombre sullo scenario finora luminoso della ripresa nel 2016, anche per l’incognita del terrorismo. CARLO PELANDA ci spiega cosa si potrebbe fare per evitare il peggio

Ci sono ombre sullo scenario finora luminoso della ripresa nel 2016. I dati mostrano un calo dell’export europeo, e italiano, e una crescita meno robusta del previsto di consumi e investimenti. I governi italiano e francese, inoltre, mostrano preoccupazione per l’impatto del rischio terrorismo sui flussi turistici. Tale tendenza, rilevabile in tutte le nazioni dell’Eurozona meno Spagna e Irlanda, ha già indotto la Bce a valutare l’intensificazione dello stimolo monetario per accelerare la reflazione del sistema, in sostanza, svalutando di più il cambio dell’euro, rendendo disponibile al mercato ancor più liquidità a costo minimo e forzando la liquidità stessa verso impieghi produttivi e non “cassettisti”.
C’è molta attesa, e fiducia, per le decisioni che la Bce dovrebbe prendere il 3 dicembre in questa direzione. Gli attori del mercato finanziario, per lo più, stanno già scontando, per il 2016, Borse europee in crescita e un rallentamento non eccessivo della ripresa nell’economia reale, l’Italia vista come il mercato più promettente. Nello scenario, a queste condizioni nel presente, vedo un rischio delusione che potrebbe poi intaccare la fiducia, cioè il motore che spinge il risparmio a trasformarsi in consumi e investimenti e, quindi, in crescita.
L’attualizzazione del rischio d’interruzione della ripresa potrà essere evitata da due tipi d’azione: a) una a livello Ue finalizzata ad aprire nuovi mercati per l’export europeo e a ripristinare l’accesso interrotto in alcuni; b) l’altra sul piano delle politiche economiche nazionali per trasferire più denaro fiscale verso investimenti produttivi e, via riduzione delle tasse, dalla spesa per apparati pubblici agli attori privati.
La prima azione implica una riduzione delle sanzioni Ue contro la Russia, e viceversa, l’accelerazione dei negoziati per la creazione di un mercato unico euroamericano (Ttip) e di una nuova connessione con il mercato regionale sudamericano (Mercosur) sbloccato dalla svolta aperturista del neoeletto presidente dell’Argentina che favorirà anche gli accordi tra Brasile e Ue. La seconda azione implica, in Italia, la priorità di una riduzione delle tasse sulle imprese più anticipata e forte di quella promessa dal governo e, in Germania, quella di un maggiore impiego di spesa pubblica per investimenti, considerando che queste due nazioni manifatturiere sono la vera locomotiva dell’Eurozona.
Le azioni qui dette hanno certamente la capacità di mantenere elevata la crescita nell’Eurozona nel 2016 nonostante la turbolenza globale. Speriamo che i governi ne tengano conto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Crisi e Ripresa
-
DOPO L'INCONTRO CON BIDEN/ I conti del banchiere Draghi dietro il cambio di rotta12.05.2022 alle 00:59
-
SPREAD SOPRA 200/ Campiglio: l'Ue ci dia stabilizzatori automatici alla tedesca10.05.2022 alle 04:27
-
GLI EFFETTI DELLA CRISI/ La "benzina" da rimettere nei consumi degli italiani09.05.2022 alle 06:47
-
IL CASO/ Così il porto di Palermo sconfigge la logica del Gattopardo07.05.2022 alle 03:01
-
RECESSIONE/ Fortis: l'Italia resiste, con la fine della guerra calerebbe l'Inflazione04.05.2022 alle 01:41
Ultime notizie
-
13enne ferita dal padre dopo aver difeso la mamma/ Accoltellata è grave in ospedale20.05.2022 alle 10:15
-
Terza guerra mondiale, ultime notizie/ Ucraina, Zelensky: “inferno nel Donbass”20.05.2022 alle 10:03
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 20 maggio 2022/ Tutto su Cancro, Leone e Vergine20.05.2022 alle 07:00
-
Elon Musk accusato di molestie/ Vittima: "Mi ha mostrato il p*ne e mi ha chiesto..."20.05.2022 alle 09:59
-
PROBABILI FORMAZIONI FIORENTINA JUVENTUS/ Diretta tv, giocherà Giorgio Chiellini?20.05.2022 alle 10:08
I commenti dei lettori