I NUMERI/ Borghi: le balle sulla ripresa ora vengono a galla
Per CLAUDIO BORGHI AQUILINI, non è corretto affermare che i dati sul Pil peggiorano a seguito della Brexit, in quanto erano le previsioni iniziali a essere lunari e deliranti

Dopo la correzione al ribasso di Prometeia e del Centro Studi di Confindustria, anche il Fmi si prepara ad abbassare le previsioni sulla crescita del Pil italiano. L’annuncio è arrivato nel corso della presentazione del rapporto annuale per l’Italia. Anche secondo l’Economic Outlook dell’Istat, “il risultato del referendum britannico ha aumentato l’incertezza sulle prospettive economiche dell’Eurozona”, la cui crescita media è pari all’1,6% per il 2016. Secondo la Banca d’Italia, invece, la Brexit potrebbe far sentire i suoi effetti portando il Pil di quest’anno sotto l’1% e attorno all’1% il prossimo. Aumentano intanto le sofferenze bancarie, che secondo Bankitalia, a livello nazionale hanno raggiunto quota 200 miliardi. Ne abbiamo parlato con Claudio Borghi Aquilini, responsabile del dipartimento Economia della Lega Nord e consigliere della Regione Toscana.
Le ultime previsioni smentiscono quanti avevano affermato che la Brexit non avrebbe avuto ricadute economiche per l’Italia?
Non è corretto affermare che i dati sul Pil peggiorano a seguito della Brexit, in quanto erano le previsioni iniziali a essere lunari e deliranti. È inutile che adesso cerchino di giustificare una previsione sbagliata fatta a inizio anno con il fatto che si è verificata la Brexit. Era assolutamente evidente e chiaro a chiunque avesse un minimo di raziocinio che in realtà non c’era nessun motivo per immaginare una crescita mirabolante o anche soltanto media. Questo specialmente per quanto riguarda l’Italia, ma anche più in generale l’Eurozona.
Il referendum britannico ha comunque pesato in qualche modo?
In realtà prima del referendum si prevedevano conseguenze drammatiche per la Gran Bretagna in conseguenza della Brexit. Nessuno ha mai detto che una vittoria dei “Leave” avrebbe avuto un impatto sull’Italia. Tutti i commentatori sostenevano che se il Regno Unito fosse uscito dall’Europa, sarebbe andato a finire oltre le Colonne d’Ercole e la sua economia sarebbe stata distrutta. Sono balle, così come erano balle le previsioni ottimistiche sull’Italia di inizio anno. Mi domando quale sia il livello oltre il quale la gente si sveglierà.
In che senso?
Ci sono organismi che non hanno mai azzeccato una previsione, incluso l’Ocse e il Fmi, anzi hanno sempre ostentato ottimismo per poi essere totalmente smentiti dalla realtà dei fatti. Non capisco quindi perché si continui a prestare ascolto a chi spara previsioni sul nulla, perché è pagato da qualcuno che vuole propagare l’ottimismo. Il bail-in è un colpo pazzesco per quanto riguarda l’attitudine di spesa e i rischi di credit crunch, perché se la gente ritira i soldi dalle banche queste ultime non potranno più fare credito alle imprese.
Se il Pil è stato sovrastimato, quali ricadute avrà sui parametri di finanza pubblica?
È evidente che, siccome il Pil è al denominatore, nel momento stesso in cui invece di crescere rimane stazionario o cala, questo fa volare deficit e debito. A quel punto si ricomincerà con la solita manfrina dicendo che l’Italia deve rientrare nei parametri. Niente di diverso da quanto abbiamo visto finora: è un gioco che non diverte nemmeno più. A quel punto si chiederà una manovra aggiuntiva che a sua volta produrrà effetti recessivi, e così continueremo a giocare a questo gioco al massacro.
All’origine della frenata del Pil ci sono anche i 200 miliardi di sofferenze bancarie?
No, è il contrario: il Pil non cresce e quindi si creano le sofferenze bancarie. Quest’ultime vengono dal fatto che c’è un’impresa che fallisce o un capofamiglia che perde il lavoro. È il calo autoindotto dell’economia che fa esplodere le sofferenze, portando quindi alla necessità di manovre correttive per trovare soluzioni. Non a caso in Italia il boom delle sofferenze è iniziato dopo l’applicazione dell’austerità.
(Pietro Vernizzi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Impresa
-
INDUSTRIA/ Ordini ancora in calo per le macchine utensili nel quarto trimestre 202021.01.2021 alle 11:07
-
COMUNICAZIONE STRATEGICA/ Il metodo valido per negoziazioni e change management20.01.2021 alle 09:34
-
Superbonus 110%, online sito ufficiale/ Guida, faq e sezione per inviare domande19.01.2021 alle 20:00
-
COVID & LAVORO/ Così la contrattazione aziendale ha aiutato le imprese e i dipendenti19.01.2021 alle 01:25
-
E-COMMERCE/ Le regole Ue pronte a diventare opportunità per l'export di cibo italiano19.01.2021 alle 01:19
Ultime notizie
-
Ritardi vaccini, chi non sarà vaccinato ora?/ Slittano prof, forze dell'ordine e...25.01.2021 alle 02:05
-
Probabili formazioni Inter Milan/ Diretta tv, tanti titolari in campo? (Coppa Italia)24.01.2021 alle 19:46
-
Diretta super-G Kitzbuhel/ Streaming video Rai: si torna sulla Streif! (CdM sci)24.01.2021 alle 19:45
-
Serie A/ Il Milan "esagera" e va ko, l'Inter non fa 31: rossoneri campioni d'inverno24.01.2021 alle 23:00
-
Mina Settembre/ Anticipazioni 4^ puntata 31 gennaio, Serena Rossi fa record di share?25.01.2021 alle 06:33
Tutto su Crisi o ripresa?
-
ALLARME COMMERCIO/ Resca (Confimprese): un negozio su 3 rischia di non riaprire più23.01.2021 alle 02:27
-
LA FIDUCIA NON BASTA/ Fortis: tasse e cantieri, l'Italia rischia ancora la crescita 020.01.2021 alle 02:51
-
DISCORSO CONTE/ Le verità scomode su sussidi e ripresa nascoste dal Premier19.01.2021 alle 11:03
-
RIPRESA LONTANA.../ Ecco l'errore del Governo che fa sprecare i miliardi dei ristori19.01.2021 alle 01:15
-
CONFINDUSTRIA/ Grassi: c'è un piano per portare l'Europa nel Mediterraneo16.01.2021 alle 14:39
I commenti dei lettori