• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Impresa » CONFINDUSTRIA E POLITICA/ I messaggi in codice di Boccia e Furlan al Governo

  • Impresa

CONFINDUSTRIA E POLITICA/ I messaggi in codice di Boccia e Furlan al Governo

Per il Governo Lega-M5s sono arrivate delle utili indicazioni da parte di Vincenzo Boccia e Annamaria Furlan, ospiti ieri del Meeting di Rimini. ALFONSO RUFFO

Alfonso Ruffo
Pubblicato 25 Agosto 2018
boccia_vincenzo_confindustria_lapresse

Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria (LaPresse)

Hanno parlato a nuora perché suocera intenda. Laddove il ruolo della nuora è stato alternativamente interpretato dal presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e dal Segretario generale della Cisl Annamaria Furlan e quello della suocera, assente, dal governo giallo-verde. Al quale i due rappresentanti dei ceti produttivi hanno mandato più di una cartolina postale dal convegno su giovani e lavoro organizzato a Rimini dal tradizionale Meeting dell’Amicizia fra i popoli di fine agosto. Cartoline firmate da entrambi con eguale convinzione e con il proposito di ricevere una pronta risposta.


SPY FINANZA/ Il redde rationem più vicino per l'Ue


Sì, perché sia Boccia che Furlan hanno messo in evidenza la pericolosità dell’assenza di confronto, come quella che ha preceduto il decreto Dignità, poi trasformato in legge, che tante incomprensioni ha generato tra le parti rischiando di provocare una rottura che il Paese non può permettersi. La politica, ha sintetizzato in conclusione il numero uno degli industriali, deve pensare alle generazioni future e non alle future elezioni. Dobbiamo passare, ha rincarato il leader sindacale, dalla gestione dell’oggi agli obiettivi di domani. L’invito, insomma, è passare dalla tattica alla strategia.


INDUSTRIA & LAVORO/ Il chiaroscuro nelle attese delle imprese e il "giallo" irrisolto dell'ex Ilva


Per definire, possibilmente assieme ai corpi intermedi, che sono un valore in ogni società democratica che si rispetti, che tipo di Paese si vuole costruire con l’avvertenza che la prospettiva della decrescita felice non fa felice nessuno, soprattutto chi un lavoro non l’ha e vorrebbe tanto averlo. Dunque, piuttosto che concentrare tutte le attenzioni su migranti, flat tax e reddito di cittadinanza – spaventando i mercati per l’esosità dei propositi – sarebbe interesse di tutti rimettere al centro dell’impegno giovani e lavoro puntando a ridurre i divari che funzionano come sabbia negli ingranaggi.


SCENARIO ITALIA/ I due mesi chiave per la manovra e gli equilibri della maggioranza


E non funziona neanche il tentativo assolutorio di annunciare speculazioni imminenti perché il probabile incremento dello spread è conseguenza di comportamenti deviati e non la causa di aumenti nei tassi che a pagare sarebbero Stato, imprese e cittadini attraverso il lievitare del costo dei rispettivi debiti.

La consonanza di linguaggio e argomenti di Boccia e Furlan è anche il frutto di un lungo confronto sfociato nella scrittura del Patto della Fabbrica – anche con Cgil e Uil – che incorpora i grandi passi in avanti compiuti negli ultimi mesi da interlocutori che non sempre si sono capiti. Al di là dei contenuti specifici – ai quali il Governo potrebbe ispirarsi per la sua politica economica – quel documento rende chiara l’idea che è venuto il tempo di passare dal conflitto alla collaborazione dimostrando che rispettare la controparte vuol dire prima di tutto rispettare se stessi.


SIRIA/ Khawatmi (Aga Khan): ecco perché io, musulmano, ho fatto battezzare mio figlio


Insomma, è una lezione di stile quella che Confindustria e sindacati impartiscono ai partiti elettoralmente vincenti perché non sciupino il consenso ricevuto adattandosi ad alimentarlo con dichiarazioni roboanti, ma lo confermino entrando nel merito dei problemi con chi quei problemi ben conosce.

Leggi anche

  • SIRIA/ Khawatmi (Aga Khan): ecco perché io, musulmano, ho fatto battezzare mio figlio
  • L'IMPREVISTO/ "Il male nei giovani non è il dolore, ma non avere un'anima che grida"
  • SPILLO/ Tweet o decreti? Il dubbio del Governo che lascia ferma l'occupazione
  • Tags: Confindustria

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Impresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Impresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net