• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Impresa » Imprese: nel 2023 -25% di nuove aperture/ Micozzi (GEM): “Giovani poco formati e senza competenze”

  • Impresa
  • Economia e Finanza

Imprese: nel 2023 -25% di nuove aperture/ Micozzi (GEM): “Giovani poco formati e senza competenze”

Cala  del 25% il numero di nuove imprese aperte nel 2023 in Italia: un problema, secondo Alessandra Micozzi, legato alla scarsa formazione accademica dei giovani

Lorenzo Drigo
Pubblicato 13 Maggio 2024

Si torna a discutere (sulle pagine del quotidiano La Verità) dell’ultimo report redatto dall’istituto GEM Italia sulle aperture delle nuove imprese nel nostro ‘stivale’ – e del quale vi avevamo già parlato il mese scorso – ponendo l’accento grazie all’intervento della coordinatrice nazionale dell’istituto Alessandra Micozzi sulle ragioni dietro a quel potenzialmente drammatico calo dell’imprenditorialità. Non a caso, infatti, il nostro paese risulta essere 36esimo per quanto riguarda il numero di nuove imprese aperte tra il 2023 e il 2024: un dato che di per sé potrebbe sembrare positivo, non fosse che in totale i paesi presi in esame dal GEM erano 46 (con un campione di oltre 100mila persone).


FERRERO COMPRA KELLOGG'S/ I 3 obiettivi di un made in Italy che vince lontano dalle Borse


A livello percentuale, negli ultimi 10 anni il numero di nuovi imprenditori è diminuito di circa il 25%, passando dalle 400mila nuove aziende nel 2010 alle ‘appena’ 300mila dello scorso anno, con un copione che si ripete identico quasi in ogni settore industriale – con i soli settori innovativi che sono raddoppiati – e che pesa soprattutto sul manifatturiero, con una diminuzione del 38% (da 21mila nuove imprese a 13mila nel 2023).


SPILLO/ I 143 mld degli artigiani vs. i 2,8 mld di Stellantis: il mito delle PMI dimenticato dalla politica


Alessandra Micozzi: “Giovani spaventati dell’idea di aprire nuove imprese”

Ragionando sul dati del report GAM sulle nuove imprese, Micozzi parte dal ricorda che “soltanto il 5% degli intervistati ha dichiarato di essere coinvolto nell’avvio di un’impresa” collegata – anche solo marginalmente – al settore lavorativo dell’ultimo impiego, mentre la media europea è del 6% e quella nord americana arriva ad “oltre il 16%“. Non solo, perché con riferimento specifico all’Italia, emerge anche un preoccupante gender gap, con solo il 5% delle donne che vorrebbe avviare delle nuove imprese, rispetto al 10% degli uomini.


Crisi climatica, allarme Morgan Stanley: già colpito 57% aziende/ I costi le spingono a ridurre le emissioni


Mancano, in generale, la voglia di mettersi in gioco e farsi carico del cosiddetto ‘rischio d’impresa’, mentre molti giovani faticano a trovare delle opportunità innovative nel settore imprenditoriale: un fatto, secondo Micozzi, dovuto in larga parte alla “mancanza di preparazione e all’assenza di competenze specifiche”. In altre parole, diminuiscono le nuove imprese perché i giovani sono sempre meno formati e sempre più neet, ma non si può dimenticare che “manca un sistema educativo che spinga all’imprenditorialità” in quella che secondo la GAM è a tutti gli effetti “una questione culturale“.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Impresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Impresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net