• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Incentivi rinnovabili 2025/ Platea estesa fino a 50.000 abitanti: le regole

  • Economia e Finanza
  • Bonus
  • Fisco

Incentivi rinnovabili 2025/ Platea estesa fino a 50.000 abitanti: le regole

Danilo Aurilio
Pubblicato 21 Maggio 2025
Energia elettrica

Energia elettrica (Pixabay)

Gli incentivi rinnovabili nel 2025 possono godere di un ampliamento dei beneficiari, di anticipi ma anche di un buon 40% a fondo perduto.

Gli incentivi rinnovabili 2025 promettono bene grazie al nuovo Decreto MASE, le cui attuali direttive consentono un ampliamento dei beneficiari, con regole specifiche anche per quanto riguarda l’importo del contributo a fondo perduto e l’anticipo dell’incentivo.

Le novità sono promettenti, tanto che ora possono richiedere fino al 40% a fondo perduto le CER nei Comuni fino ad un massimo di 50.000 abitanti, e un anticipo in misura massima del 30% dell’incentivo, escludendo eventuali decurtazioni del contributo qualora ci fosse un cumulo con altri tributi.


Dove si vendono più case in Italia/ Tempi e classifica completa


Incentivi rinnovabili 2025 ad una platea più ampia

Gli incentivi rinnovabili 2025 prevedono – come accennato – una platea di beneficiari ben più ampia rispetto a quella prevista ancor prima dell’introduzione del Decreto MASE. Prima tuttavia, si attende la conferma attesa dalla Corte dei Conti.

Affinché il Decreto possa essere ritenuto “valido”, occorrerà l’approvazione da parte della Corte dei Conti e la successiva pubblicazione all’interno della Gazzetta Ufficiale. Soltanto allora si confermerà l’ampliamento destinato alle CER (ovvero alle Comunità Energetiche Rinnovabili).


Sugar tax rinvio/ Nessun ipotesi di cancellarla, qual è il reale motivo?


La misura per fortuna è retroattiva, motivo per cui anche le istanze già presentate e approvate, potranno godere dei nuovi vantaggi (ricordiamo con anticipo fino al 30% e il 40% come contributo a fondo perduto).

Tempi più veloci

I tempi si accorciano anche per l’entrata in funzione dei differenti progetti delle CER. La disposizione principale prevede che ogni impianto venga costruito entro e non oltre il 30 giugno dell’anno prossimo (2026).

Quanto alla messa in esercizio il tetto massimo è fissato al 31 dicembre nei prossimi due anni (ovvero 2027), oppure non oltre i 2 anni da quando sono stati completati i lavori.


Bonus auto 2025/ Nuovo finanziamento approvato (ma non per le colonnine)


Fino a 50.000 abitanti

Il Decreto MASE prevede che ora anche i Comuni fino a 50.000 abitanti (e non più 5.000), possano ricevere gli incentivi come contributo a fondo perduto.

Un’idea da parte del Governo utile a migliorare l’autonomia e l’efficienza energetica senza escludere anche i piccoli e medi centri urbani italiani.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net