• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana “giustizia” che ha bisogno degli untori

  • Politica
  • Giustizia
  • Sanità, salute e benessere

INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana “giustizia” che ha bisogno degli untori

Inchiesta Covid: la procura di Bergamo vuole incriminare le più alte cariche pubbliche per la mancata zona rossa nel 2020. Con l'accusa di avere diffuso germi patogeni

Corrado Limentani
Pubblicato 4 Marzo 2023 - Aggiornato alle ore 08:25
gianfranco spiteri

Reparto terapia intensiva (LaPresse)

Fino ad ora quasi tutte le inchieste sul Covid si erano concluse con richieste di archiviazione. L’epidemia che ha colpito il mondo intero era troppo imprevedibile e sconosciuta da tutti per attribuire responsabilità penali a sanitari, politici o amministratori locali. Da Bergamo arriva un’inversione di rotta e l’incriminazione delle più alte cariche pubbliche. È stato notificato l’avviso di chiusura delle indagini a numerosi esponenti politici (dall’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte all’ex ministro della Salute Roberto Speranza) ed amministratori locali (tra cui l’ex assessore alla Salute della Regione Lombardia, Giulio Gallera) per reati che fanno tremare i polsi: aver cagionato un’epidemia mediante la diffusione di germi patogeni, seppur a titolo colposo, cioè involontariamente.


"Variante covid LP 1.8 sfugge ai vaccini"/ Bassetti "Bene l'utilizzo della mascherina per chi ha sintomi"


I casi di applicazione di questa ipotesi delittuosa sono pochissimi e la giurisprudenza è quindi avara di precedenti. Una rara sentenza del 2017 precisa che il delitto di epidemia colposa non è configurabile a titolo di omissione “posto che la locuzione mediante la diffusione di germi patogeni richiede una condotta commissiva”. Insomma all’accusa non basterà dimostrare che gli imputati non hanno posto in essere misure idonee atte a evitare la diffusione del virus, ma addirittura che detta diffusione hanno favorito, seppur per negligenza o incapacità.


SALUTE/ Il "long Covid" (7,2%) secondo l'Ocse, un seguito della fase acuta ancora da conoscere


Naturalmente per dare un giudizio compiuto occorrerebbe leggere tutti gli atti dell’inchiesta (e in particolare l’elaborato del consulente tecnico del pubblico ministero, oggi senatore del Pd, Andrea Crisanti), ma l’impressione e che la pubblica accusa si trovi di fronte ad un’impresa pressoché impossibile.

Ma in attesa che vi sia la decisione di un giudice, ciò che più colpisce sono le parole del procuratore capo di Bergamo, che ha dichiarato “il nostro dovere è soddisfare la sete di verità della popolazione”. Come dire: dobbiamo dare soddisfazione a tutti coloro che aspettano che i colpevoli dei morti per Covid vengano finalmente individuati e puniti.


Commissione Covid, "potrebbe profilarsi reato di epidemia colposa"/ Buonguerrieri (FdI): "Procura indaghi"


È un errore gravissimo. Non per forza di fronte ad una tragedia come la pandemia deve essere individuato a tutti i costi un colpevole da punire con una condanna penale (il reato contestato prevede il carcere fino a dodici anni). Prima di cercare l’autore di un reato occorre verificare se il reato esiste. Occorre avere tutta la comprensione possibile per coloro che hanno perso familiari o amici a causa del Covid e cercano verità e giustizia, ma non sarà certo l’illusione di aver trovato un (probabilmente inesistente) responsabile che potrà dare loro sollievo. Senza tener conto del travaglio che aspetta gli indagati di un processo che potrebbe durerà anni, ma il cui esito appare fin da oggi scontato.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori
  • Tags: CoronavirusCoronavirus Lombardia

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net