• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Infezioni sessuali, nuovo modello ISS/ Prevenzione e controllo: centri spoke e…

  • Sanità, salute e benessere
  • Scienze
  • Cronaca

Infezioni sessuali, nuovo modello ISS/ Prevenzione e controllo: centri spoke e…

Alessandro Nidi
Pubblicato 24 Ottobre 2022
pediatri tamponi

(Pixabay)

Infezioni sessuali, ISS crea nuovo modello per prevenire e controllare la loro diffusione: centri sul territorio, accessi agevolati e a basso costo e...

Contrastare le infezioni sessuali è uno degli obiettivi che si pone l’ISS con il suo dipartimento di malattie infettive e per farlo ha presentato un nuovo modello che prevede la creazione di una rete con centri periferici territoriali (centri spoke) e centri di riferimento con elevate competenze multidisciplinari (centri hub), un accesso facilitato per i pazienti, in tempi brevi e con costo ridotto, senza tralasciare gli strumenti di prevenzione.


Dieta e aperitivo, quanto volte si può fare l'happy hour?/ Ecco cosa mangiare senza sgarrare


Ad approfondire la questione connessa alle infezioni sessuali è stata Anna Teresa Palamara, dirigente del dipartimento sopra menzionato, le cui parole sono state riprese da “Quotidiano Sanità”: “Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) sono patologie diffuse ma, purtroppo, troppo spesso sono diagnosticate e curate tardivamente e questo favorisce la loro diffusione. Inoltre, toccano una sfera molto privata e intima della vita delle persone e questo merita particolare attenzione. È fondamentale mettere in campo una serie di iniziative che facilitino l’accesso alla diagnosi e alla cura, potenziando o creando centri a cui possano rivolgersi i pazienti ai primi sintomi in maniera rapida e anonima”.


SALUTE E POLITICA/ Quel “no” che il governo deve dire subito per non cadere nella trappola dell’OMS


INFEZIONI SESSUALI, I PUNTI DEL NUOVO MODELLO ISS

Peraltro, il progetto dell’ISS sulla prevenzione e sul controllo delle infezioni sessuali è realizzato col supporto tecnico e finanziario del Ministero della Salute, che ha consentito la nascita di un modello assistenziale innovativo, che consta di alcuni punti. In primis, occorre “sviluppare una rete con centri periferici territoriali (centri spoke) (medico di famiglia, consultorio, specialista ambulatoriale) e centri di riferimento con elevate competenze multidisciplinari (centri hub) (dermatologo, ginecologo, infettivologo, urologo, andrologo, pediatra, microbiologo, psicologo, infermiere) e una adeguata formazione comunicativo-relazionale”.


L'allarme, in Italia migliaia di uomini e soffrono di vigoressia: cosa è e come riconoscerla


Dopodiché, dovranno essere assicurati un accesso facilitato, visite e indagini diagnostiche in giornata o in breve tempo e a costo ridotto (se non gratuite per alcune prestazioni e/o per alcuni gruppi di popolazione), veicolando al tempo stesso la prevenzione delle infezioni sessuali in modo più capillare. Barbara Suligoi, responsabile del progetto, ha asserito che l’iniziativa “può fornire utili indicazioni per un modello che contrasti la dispersione dei soggetti con IST in ambiti sanitari diversi e la mancanza di uniformità e appropriatezza nei percorsi diagnostico-assistenziali”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net