• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia Internazionale » Economia USA » INFLAZIONE USA/ Un calo che non risolve i problemi dei dazi

  • Economia USA
  • Economia Internazionale
  • Economia e Finanza

INFLAZIONE USA/ Un calo che non risolve i problemi dei dazi

L'inflazione americana ad aprile è scesa, ma i dati dell'economia a stelle e strisce sono difficili da leggere dopo il varo dei dazi

Paolo Annoni
Pubblicato 14 Maggio 2025
(Pixabay)

(Pixabay)

L’inflazione americana ad aprile è scesa ai minimi degli ultimi quattro anni fermandosi al 2,3% dal 2,4% del mese precedente. Il dato “core”, al netto di energia e alimentari, è rimasto invece invariato rispetto a marzo al 2,8%.

Dopo la pubblicazione dei dati Trump si è affrettato a chiedere al Presidente della Fed un taglio dei tassi perché il dato è in discesa, ma anche questa volta rischia di non essere accontentato. Come da qualche settimana a questa parte, i dati dell’economia americana sono difficili da leggere perché i dazi annunciati a inizio aprile hanno impattato l’economia a più livelli.


LETTURE/ Quei chicanos a Los Angeles, il potere (di Trump) e il dialogo che manca


Per il Pil del primo trimestre, per esempio, è stato determinante il balzo delle importazioni in previsione dei dazi. Il dato dell’inflazione di aprile, allo stesso modo, riflette due forze contrapposte. Da un lato alcune categorie di beni, particolarmente esposte alle importazioni cinesi, hanno mostrato incrementi dei prezzi che segnalano l’impatto dei dazi; è stato il caso dei mobili o degli elettrodomestici. Dall’altro alcune voci, per esempio quelle legate ai viaggi, hanno mostrato cali; sono le categorie più direttamente esposte ai salari e su cui si è scaricato lo stress imposto all’economia dalla guerra dei dazi.


SPY FINANZA/ Il "gioco" tra azioni e bond che lascia a bocca asciutta il parco buoi


L’economia è stata impattata dalla guerra commerciale e questa evidenza emerge a più livelli. I dati ad “alta frequenza”, per esempio quelli giornalieri, sui commerci tra Cina e Stati Uniti e anche sulla logistica domestica hanno mostrato segnali di stress. L’embargo di fatto sulle merci cinesi ha impattato la fiducia delle imprese che hanno rimandato le decisioni sugli investimenti e sulle assunzioni.

Il numero di navi partite dalla Cina verso gli Stati Uniti tra la prima è l’ultima settimana di aprile è sceso da una media di 67 al giorno a una di 47. La giornata chiave in questa storia è stata probabilmente lunedì 21 aprile quando gli ad delle principali catene di distribuzione americane hanno incontrato Trump alla Casa Bianca. È stata l’occasione per aggiornare il presidente su quello che stava maturando sulla logistica e sulla disponibilità di beni e sul rischio di scaffali vuoti.


CAOS LIBIA/ "Haftar è il nuovo Assad di Putin e punta a Tripoli, l'Italia può ancora mediare"


Nessuno sa con precisione cosa si siano detti, ma quattro giorni dopo i principali media americani, tra cui la CNN, davano conto di una ripresa degli ordini cinesi di alcuni dei principali distributori americani tra cui Walmart e Target; era una scommessa su un robusto taglio dei dazi che poi si è avverato.

Torniamo a ieri e oggi. I rendimenti delle obbligazioni americane sono saliti sia lunedì, con l’annuncio dell’abbattimento dei dazi, sia ieri con un dato di inflazione inferiore a marzo e alle stime degli analisti. Dazi al 30% rendono possibile la ripartenza dei commerci e questo è sicuramente positivo. I dazi devono però essere assorbiti da consumatori, produttori e distributori in una proporzione che cambia da settore a settore. Lo shock di queste settimane induce sia i distributori che i produttori a ricalibrare la propria esposizione geografica.

I distributori americani cercheranno di diversificare i propri fornitori diminuendo il peso della Cina e le imprese cinesi cercheranno di diminuire il peso delle esportazioni verso l’America. Il corollario di questo riposizionamento è un rialzo dei prezzi. I tagli fiscali che l’Amministrazione americana vorrebbe approvare, la spesa fiscale europea e il ridimensionamento della guerra commerciale, dopo lo spavento di aprile, scongiurano una recessione, ma spostano il problema sui prezzi e sui conti pubblici americani.

Si torna ad avere gli stessi problemi di febbraio con in più lo shock di aprile e il 30% di dazi. L’attenzione tornerà quindi su prezzi e deficit e il punto di stress tornerà a essere il mercato obbligazionario e i rendimenti americani.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: InflazioneDonald Trump

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia USA

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia USA

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net