• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Influenza: uno spray nasale con anticorpi ‘appiccicosi’/ “Distruggono il virus prima che avvenga l’infezione”

  • Sanità, salute e benessere
  • Usa
  • Esteri

Influenza: uno spray nasale con anticorpi ‘appiccicosi’/ “Distruggono il virus prima che avvenga l’infezione”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 20 Maggio 2025
Influenza

Influenza (Pexels)

Un team di ricercatori ha creato uno spray nasale contro l'influenza: contiene anticorpi 'appiccicosi' in grado di distruggere il virus

Un nuovo studio – per ora condotto solamente su alcuni modelli murini, ma con risultati sorprendentemente positivi – potrebbe rivoluzionare la sempre ferma e complessa lotta contro l’influenza stagionale con un composto facilmente somministrabile sotto forma di spray nasale, grazie al quale potremmo anche dire definitivamente addio ai vaccini e ai richiami annuali: condizionali che sono tutti d’obbligo, perché – come dicevamo già prima – attualmente il composto è ancora a una fase piuttosto embrionale della sua vita e non è effettivamente chiaro quando (e soprattutto se) potrà diventare un’arma effettiva contro l’influenza, disponibile nella prima linea della lotta stagionale.


Cina: stretta dell’UE su appalti per dispositivi medici sopra i 5 mln/ Pechino protesta: “E’ protezionismo”


Lo studio sul nuovo composto è stato condotto da un team di ricercatori della University of Texas Health Science Center di Houston, capitanati dal dottor Zhiqiang An: l’idea alla base è quella di catturare e distruggere (o espellere) il virus dell’influenza prima che riesca a fare il suo corso infettivo e, per farlo, è stato messo a punto uno spray nasale che contiene degli anticorpi appositamente ingegnerizzati e resi “appiccicosi” in modo che si attacchino al virus dell’influenza quando rilevano il suo passaggio nelle vie respiratorie.


“ChatGPT crea un debito cognitivo”/ Studio MIT: “Con l'intelligenza artificiale usiamo meno il cervello”


Lo spray nasale contro l’influenza: gli anticorpi “appiccicosi” che attaccano il virus prima che diventi infettivo

Nel dettaglio – almeno per quello che ci è dato sapere, non essendo addetti ai lavori – gli anticorpi usati per lo spray nasale contro l’influenza sono quelli naturalmente presenti nel nostro organismo, resi però più efficienti nel riconoscere e legarsi al virus H1N1, in modo che risultino efficaci anche per eventuali future mutazioni attualmente imprevedibili: il composto viene semplicemente inalato dal soggetto e aderisce alle mucose del naso, dei polmoni e della gola, attendendo pazientemente il passaggio del virus, per poi attaccarlo prima che possa infettare le cellule dell’organismo bersaglio.


SCENARIO LEP/ E livelli essenziali in sanità, l'utile modello snobbato dal Parlamento


Attualmente, lo spray nasale contro l’influenza è stato testato – come dicevamo già prima – su alcuni modelli murini, ma il dato interessante è che i topi che avevano ricevuto il composto sono riusciti (a differenza di quelli usati come “controllo”) a sopravvivere a iniezioni letali del virus H1N1; mentre, seppur ora si stia lavorando soprattutto al ceppo cosiddetto stagionale, in futuro si ipotizza di poterne estendere l’efficacia anche a eventuali ceppi pandemici ignoti o esistenti, come l’aviaria.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net