• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Giustizia » Ingiusta detenzione: 4 mln di risarcimento se Stasi fosse innocente/ I requisiti per l’errore giudiziario

  • Giustizia
  • Cronaca Nera
  • Cronaca

Ingiusta detenzione: 4 mln di risarcimento se Stasi fosse innocente/ I requisiti per l’errore giudiziario

Claudia Maria Iannello
Pubblicato 22 Maggio 2025
Alberto Stasi, Delitto Garlasco

Alberto Stasi, delitto di Garlasco (ANSA 2024, Matteo Bazzi)

Ingiusta detenzione, per Alberto Stasi ipotizzabili 3-4 milioni se assolto in revisione del processo: l’errore giudiziario esclude il tetto al risarcimento

L’ipotetico percorso verso il riconoscimento dell’innocenza di Alberto Stasi nel caso di Garlasco, e la conseguente ingiusta detenzione, richiederebbe l’avvio della revisione del processo, un meccanismo giuridico decisamente complesso che rappresenta una sorta di appello straordinario legato a circostanze sopraggiunte in un secondo momento e – come spiegano gli esperti di diritto – uno Stato garantista deve prevedere strumenti che prendano in considerazione il fatto che non esista una verità processuale assoluta, specialmente quando si tratta di esigenze della certezza del diritto da un lato e della giustizia dall’altro.


Delitto di Garlasco, ex procuratore Mario Venditti: "Andrea Sempio non c'entra nulla"/ "Le anomalie sono..."


La revisione presenta dei requisiti ben specifici e rigorosi: sono necessarie nuove prove che possono essere state già valutate in precedenza ma che hanno portato a esiti diversi, oppure, è indispensabile che nel frattempo ci sia stata una sentenza che ha modificato i presupposti di quella emessa e sulla quale si chiede la revisione, ma non si tratta di una facoltà che spetta esclusivamente all’imputato, in quanto, la domanda può essere avanzata anche dalla procura e dal procuratore generale della corte d’appello, senza limiti massimi nel numero di istanze presentabili.


Delitto di Garlasco, Stefano Vitelli: “Ecco perchè assolsi Stasi”/ De Rensis “scappa” da Farwest...


Nel caso specifico di Stasi, l’avvocato Antonio De Rensis ha dichiarato che il rispetto per chi sta indagando li porta a mettere l’ipotesi di una possibile revisione in secondo piano, ribadendo come consideri troppo affrettato e prematuro ipotizzare ora un ricorso alla corte d’appello di Brescia, ma comunque, la situazione ad oggi è molto diversa dal tentativo del 2017, quando i giudici lombardi dichiararono il non luogo a provvedere su una richiesta di attivazione delle indagini, in quanto adesso, i magistrati di Pavia hanno riaperto concretamente le indagini sul caso Garlasco, con un nuovo indagato e un nuovo capo di imputazione.


Delitto di Garlasco/ Per la difesa di Stasi si mette male? Bruzzone: “Niente sangue in nessuna impronta”


La quantificazione del danno per ingiusta detenzione e i meccanismi di risarcimento per errore giudiziario

Nel caso ipotetico in cui Stasi venisse dichiarato innocente attraverso una revisione del processo, la quantificazione del risarcimento seguirebbe criteri specifici previsti dalla normativa italiana, con numeri che potrebbero raggiungere complessivamente i tre o quattro milioni di euro ma è fondamentale distinguere tra ingiusta detenzione (che riguarda chi viene arrestato e poi prosciolto), ed errore giudiziario (categoria che si applicherebbe al caso di Stasi nel momento in cui venisse scarcerato dopo la revisione).

Questa distinzione non è un semplice cavillo linguistico, in quanto, significa concretamente che la richiesta di risarcimento – teoricamente – potrebbe non avere alcun limite fissato, e secondo la normativa italiana in vigore, ogni giorno trascorso ingiustamente in carcere dà diritto a un risarcimento di 235,82 euro, con un limite massimo di mezzo milione di euro per le richieste ordinarie, ma comunque, questo sbarramento non si applica ai casi più gravi, quelle sulle quali è intervenuto un errore così clamoroso da aver reso necessario il ricorso alla revisione.

Considerando che Stasi è rinchiuso dal 2015 – circa dieci anni di detenzione – solo sul piano della privazione della libertà si potrebbero contare quasi 800mila euro, ai quali andrebbero aggiunti i danni psicologici e morali, determinati caso per caso e che non posseggono tariffario fisso; un elemento particolare, poi, riguarda il recupero delle somme già versate perché Stasi ha risarcito la famiglia Poggi con 850mila euro, indebitandosi per pagare questa cifra, e se un procedimento di revisione lo scagionasse, si aprirebbe la strada a un possibile contenzioso civile per il recupero dei soldi spesi.

Il deputato di Forza Italia Davide Bellomo ha presentato un’interrogazione urgente al ministro della Giustizia, dichiarando che nessun cittadino può rimanere privato della libertà personale mentre la stessa giustizia che lo ha condannato nutre – pubblicamente e processualmente – il dubbio che possa essere innocente, chiedendo se il criterio della revisione in vigore non sia inadeguato a tutelare la dignità della persona condannata.

Tags: Alberto StasiDelitto Di Garlasco

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Giustizia

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Giustizia

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net