• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Curiosità » La busta al matrimonio: quanti soldi regalare agli sposi, il calcolo preciso

  • Curiosità

La busta al matrimonio: quanti soldi regalare agli sposi, il calcolo preciso

Quanto mettere nella busta quando si è invitati a un matrimonio. C'è un calcolo razionale che può evitarci magre figure

Rocco Grimaldi
Pubblicato 14 Maggio 2025
Busta matrimonio ecco quanto mettere

Quanto mettere nella busta come regalo al matrimonio? C'è il calcolo esatto (ilsussidiario.net)

Regalare la busta a un matrimonio è un gesto di affetto, ma anche una fonte di dubbi: quanti soldi dare davvero agli sposi?

Ogni volta che arriva un invito a un matrimonio, dopo l’iniziale entusiasmo, scatta puntuale la domanda che tormenta praticamente tutti: “E adesso, quanto metto nella busta?” Perché sì, è vero che il regalo in denaro è ormai un’abitudine consolidata, però non è affatto semplice stabilire la cifra giusta.


Saldi estivi la partenza Regione per Regione: c'è qualche sorpresa


E spesso, anche a voler fare bella figura, il timore di sbagliare resta lì, fastidioso come una zanzara a luglio. Infatti, non si tratta solo di essere generosi: il galateo del matrimonio ha le sue regole non scritte, e capire quanto donare è un piccolo esercizio di diplomazia, buon senso e conoscenza delle dinamiche locali.


Costantino Vitagliano compie 51 anni: cosa fa oggi l'ex tronista


Ecco come regolarsi con la busta al matrimonio

Già, perché una delle prime cose da sapere è che la geografia conta, eccome. In linea generale, al Nord si tende a ragionare in modo più “razionale”: il regalo copre il costo del pranzo o della cena e, se possibile, lascia qualcosa in più come omaggio agli sposi. Al Sud, invece, l’approccio è più caloroso – e diciamolo, anche più impegnativo – perché la busta spesso rappresenta un contributo concreto alla nuova vita della coppia, se non addirittura un investimento familiare.

Senza ombra di dubbio, il fattore più importante resta il tipo di legame con gli sposi. Se si è semplici conoscenti o colleghi, la cifra può oscillare intorno ai 100-150 euro. Per amici più stretti o parenti, si sale facilmente sopra i 200. E se si fa parte della cerchia ristretta – testimoni, cugini stretti, amici d’infanzia – allora il budget si alza, anche verso i 300 euro o più. Ma attenzione: non è solo una questione di status, conta anche il contesto del matrimonio.


Esame di terza media 2025 da rifare ad Avezzano/ Un alunno: “Questo tema l'ho già fatto durante l'anno!"


Busta regalo al  matrimonio
Così calcoli quanto mettere nella busta al matrimonio (ilsussidiario.net)

Ad esempio, una location lussuosa, magari con cena stellata e open bar, spinge inevitabilmente la cifra verso l’alto. Nessuno pretende che il regalo sia proporzionale al costo della cerimonia, ma in modo tacito tutti sanno che se la coppia ha investito molto, chi partecipa tende a non voler sfigurare. Ecco quindi che spesso si cerca di coprire almeno la “quota” della propria presenza.

Il calcolo preciso, così non sbagli

C’è anche chi si affida a un vero e proprio “calcolo”, quasi fosse una formula matematica: costo stimato del ricevimento diviso per numero di invitati, più una quota simbolica di regalo. Un sistema che sembra freddo, però evita gaffe. E se ci pensiamo bene, può essere un buon punto di partenza.

Una curiosità? In alcune zone del Sud Italia, come in Sicilia o in Campania, esiste ancora l’usanza che la busta venga consegnata direttamente in mano agli sposi, o addirittura raccolta in una cassettina vicino al tavolo nuziale. Al Nord, invece, è più frequente l’uso di un IBAN sulla partecipazione, così si può fare il bonifico anche prima del grande giorno, evitando momenti imbarazzanti.

Certo, ogni coppia è diversa e ogni matrimonio ha le sue regole implicite. Però una cosa è certa: la busta è ancora oggi il gesto più pratico, apprezzato e atteso. Non solo perché utile, ma perché racchiude, nella sua semplicità, un messaggio preciso: “Vi voglio bene, e vi auguro il meglio”. E questo, alla fine, vale più di qualsiasi cifra.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Curiosità

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Curiosità

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net