LA CRISI DURERÀ 18 MESI/ La democrazia serve a fare le cose giuste e va ripristinata
Non solo manca una stima sulla durata dell’emergenza economica, ma il persistente deficit democratico non aiuta la ripresa italiana

I dati più recenti indicano che l’emergenza economica durerà 18 mesi in America ed Europa, cioè nell’area motore del mercato internazionale, riducendosi progressivamente fino alla fine del 2021. Da questa stima si può iniziare a derivare per ogni nazione quella del fabbisogno sia di capitale, sia di misure per minimizzare l’impatto della crisi e accelerare il più possibile la ripresa. Ma non c’è negli atti del Governo italiano una tale stima pubblica espressa con chiarezza sintetica e con in nota la metodologia di aggiornamento.
Fino a un mese fa tale mancanza era comprensibile. Ma ora ci sono più dati, in particolare quelli medici che sostengono l’ipotesi temporale detta sopra, e la mancanza non è più giustificabile. Come fa un Governo a guidare la politica economica se non la basa su uno scenario non solo robusto, ma anche presentato al Parlamento mettendolo in grado di valutare e approvare le scelte?
Al ministro dell’Economia sono stati appena confermati poteri d’eccezione, cioè discrezionali, per decidere l’allocazione di decine di miliardi resi disponibili via indebitamento. Da un lato, tale misura probabilmente serve a evitare l’assalto dei partiti al bottino. Dall’altro, siamo in una democrazia dove i poteri d’eccezione devono essere limitati al picco dell’emergenza. Ora tale picco è passato e la gestione della crisi deve tornare entro il processo democratico. Anche perché nell’attuale maggioranza il ceto produttivo, in prima linea per accelerare la ripresa, è sottorappresentato e la procedura parlamentare serve a dargli più voce e a chiarire le responsabilità.
Inoltre, il Governo mostra di essere confuso nel definire il confine tra ciò che serve subito e gli interventi di sviluppo generale e remoto a danno delle azioni immediate, infatti queste in ritardo. Il punto: la democrazia serve a fare le cose giuste e va ripristinata.
www.carlopelanda.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
Superbonus 110%, online sito ufficiale/ Guida, faq e sezione per inviare domande19.01.2021 alle 20:00
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -0,25%, Diasorin a +3,01%(19 gennaio 2021)19.01.2021 alle 17:41
-
CATTOLICA ASSICURAZIONI/ Cda esamina rilievi Ivas e avvia lavori del piano di rimedi19.01.2021 alle 16:22
-
FINANZA/ Snam entra nel Nasdaq Sustainable Bond Network19.01.2021 alle 11:26
-
DISCORSO CONTE/ Le verità scomode su sussidi e ripresa nascoste dal Premier19.01.2021 alle 11:03
Ultime notizie
-
Steve Bannon graziato da Trump/ “Perdono totale” per l’ex stratega accusato di truffa20.01.2021 alle 11:59
-
Registrazione Uomini e Donne/ Anticipazioni 20 gennaio: Armando nasconde qualcosa?20.01.2021 alle 12:07
-
ULTIME NOTIZIE/ Ultim'ora oggi, Papa “Stati dovrebbero eliminare le armi nucleari”20.01.2021 alle 12:04
-
Una Vita/ Anticipazioni puntata 20 gennaio: Marcia e Felipe all'altare ma ecco...20.01.2021 alle 11:54
-
PRONOSTICI SUPERCOPPA ITALIANA 2021/ Quote Juventus Napoli: quale sarà il risultato?20.01.2021 alle 12:01
Tutto su Coronavirus Italia e mondo: sintomi, cos'è e come si cura
-
CAOS VACCINI/ "65mila dosi al giorno sono poche, per l’immunità ne servono 300mila"19.01.2021 alle 08:21
-
CAOS VACCINI/ Da 1,78 euro a 14,67: perché i prezzi di una dose variano di 8 volte?18.01.2021 alle 12:15
-
COVID E DISAGIO MENTALE/ "Si diffonde l'idea che le fasi positive siano un'illusione"18.01.2021 alle 09:14
-
EFFETTO COVID/ Un pianista jazz e quel “qualcosa” che forse si è già rotto in noi18.01.2021 alle 06:44
-
COVID E CO2/ Troppo lockdown ci toglie ossigeno (e inquina di più)17.01.2021 alle 02:57