• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Crisi e Ripresa » LA CRISI DURERÀ 18 MESI/ La democrazia serve a fare le cose giuste e va ripristinata

  • Crisi e Ripresa
  • Economia e Finanza

LA CRISI DURERÀ 18 MESI/ La democrazia serve a fare le cose giuste e va ripristinata

Carlo Pelanda
Pubblicato 24 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 03:06
Lavoratori disoccupati (LaPresse)

Lavoratori disoccupati (LaPresse)

Non solo manca una stima sulla durata dell'emergenza economica, ma il persistente deficit democratico non aiuta la ripresa italiana

I dati più recenti indicano che l’emergenza economica durerà 18 mesi in America ed Europa, cioè nell’area motore del mercato internazionale, riducendosi progressivamente fino alla fine del 2021. Da questa stima si può iniziare a derivare per ogni nazione quella del fabbisogno sia di capitale, sia di misure per minimizzare l’impatto della crisi e accelerare il più possibile la ripresa. Ma non c’è negli atti del Governo italiano una tale stima pubblica espressa con chiarezza sintetica e con in nota la metodologia di aggiornamento.


TRA GUERRE E DAZI/ Fortis: l'Italia ha una via di fuga per evitare una crescita modesta


Fino a un mese fa tale mancanza era comprensibile. Ma ora ci sono più dati, in particolare quelli medici che sostengono l’ipotesi temporale detta sopra, e la mancanza non è più giustificabile. Come fa un Governo a guidare la politica economica se non la basa su uno scenario non solo robusto, ma anche presentato al Parlamento mettendolo in grado di valutare e approvare le scelte?


I NUMERI DEL LAVORO/ Occupazione e produttività, ecco cos'è successo dopo il Covid


Al ministro dell’Economia sono stati appena confermati poteri d’eccezione, cioè discrezionali, per decidere l’allocazione di decine di miliardi resi disponibili via indebitamento. Da un lato, tale misura probabilmente serve a evitare l’assalto dei partiti al bottino. Dall’altro, siamo in una democrazia dove i poteri d’eccezione devono essere limitati al picco dell’emergenza. Ora tale picco è passato e la gestione della crisi deve tornare entro il processo democratico. Anche perché nell’attuale maggioranza il ceto produttivo, in prima linea per accelerare la ripresa, è sottorappresentato e la procedura parlamentare serve a dargli più voce e a chiarire le responsabilità.


SCENARIO DAZI/ Il punto di forza della "tartaruga" Italia


Inoltre, il Governo mostra di essere confuso nel definire il confine tra ciò che serve subito e gli interventi di sviluppo generale e remoto a danno delle azioni immediate, infatti queste in ritardo. Il punto: la democrazia serve a fare le cose giuste e va ripristinata.

www.carlopelanda.com

Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Crisi e Ripresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Crisi e Ripresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net