• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Food » LA GUERRA DEL GRANO/ Le mosse in Russia, nell’Ue e le proteste di Coldiretti

  • Food
  • Ucraina
  • Economia UE
  • Esteri
  • Economia e Finanza

LA GUERRA DEL GRANO/ Le mosse in Russia, nell’Ue e le proteste di Coldiretti

Chiara Bandini
Pubblicato 28 Aprile 2023
agricoltura

Lapresse

La Russia blocca (di nuovo) 50 navi cariche di frumento nel Mar Nero. Nell'Ue non mancano problemi le esportazioni di Kiev esentate dai dazi

Il grano torna prepotentemente alla ribalta nel conflitto russo-ucraino. Attorno al frumento si sta infatti combattendo una battaglia, in questo caso squisitamente economica, tra la Russia e l’Europa. E non solo. Perché anche all’interno dell’Unione si sono aperti nuovi fronti contrapposti.

Ma andiamo con ordine. La prima cattiva notizia è che Putin ha deciso di utilizzare ancora una volta il cereale per esercitare una pressione sull’Occidente. “La Russia sta nuovamente bloccando 50 navi nel Mar Nero con a bordo grano urgentemente necessario”. Necessario perché le navi sono dirette al sud del Mediterraneo e, quindi, verso i porti dell’Africa. Ovvero verso Paesi che dipendono da questi carichi per rispondere alle necessità alimentari primarie della propria popolazione. Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ha assicurato via Twitter che “la Ue continuerà a lavorare per portare il grano ucraino nel mondo”, sostenendo gli sforzi delle Nazioni Unite e “continuando a facilitare le esportazioni attraverso le sue corsie preferenziali, che hanno portato 25 miliardi di tonnellate di grano nel mondo”.


A dieta si possono mangiare formaggi e latticini?/ Dalla mozzarella alla feta: i consigli degli esperti


Come detto, però, Mosca non rappresenta il solo fronte caldo. Nei giorni scorsi si sono registrate tensioni anche all’interno della Ue. Polonia e Ungheria, Romania e Slovacchia hanno annunciato di voler interrompere nei rispettivi mercati interni l’ingresso di grano ucraino, esentato da dazi doganali a seguito di una decisione di Bruxelles a suo tempo appoggiata dagli Stati membri. A spingere verso questa decisione, l’accumulo di scorte che ha causato nei tre Paesi Ue il crollo dei prezzi, scatenando le proteste dei lavoratori agricoli e persino le dimissioni del ministro dell’Agricoltura polacco.


AECIS e la sfida della sostenibilità/ Consorzi di Tutela DOP protagonisti della "rivoluzione agroalimentare"


A questa presa di posizione, però, è già seguita una mezza marcia indietro da Varsavia, Budapest e Bucarest. A dare principio alle “danze” è stato il nuovo ministro dell’Agricoltura polacco, Robert Telus, che ha stretto un accordo con Kiev sull’importazione del grano e di altri prodotti agricoli, delineando una soluzione di sostanziale compromesso: l’accordo consente infatti il transito del grano e di altri prodotti agricoli ucraini nel Paese. “Siamo riusciti a istituire meccanismi in grado di garantire che in Polonia non rimarrà nemmeno una tonnellata di grano e le merci transiteranno soltanto attraverso il Paese”, ha spiegato il ministro polacco. Per quanto invece riguarda il grano già presente nel Paese, “entro luglio – ha detto Telus – l’eccedenza di cereali, circa 4 milioni di tonnellate, lascerà la Polonia per fare spazio a un nuovo raccolto”. E sulla stessa linea si sono mossi anche gli atri tre Paesi.


Dieta per la Maturità 2025, consigli per il fisico/ Quali alimenti mangiare per stimolare la mente


L’intesa con Varsavia, Budapest e Bucarest sembra però solo accerchiare il problema, la cui soluzione passerà probabilmente dall’erogazione di sostegni concessi dall’Ue agli agricoltori europei che hanno subito ingenti perdite per il crollo delle quotazioni del grano. La questione rimane insomma aperta, anche perché “sul mercato europeo – precisa Coldiretti – sono in atto evidenti distorsioni commerciali nel settore dei cereali favorite dall’afflusso di grano ucraino che avrebbe dovuto essere invece destinato soprattutto a fronteggiare il pericolo carestia poveri del nord Africa e dell’Asia”. Così però non è stato. “Sono in atto speculazioni al ribasso – rileva Coldiretti – che in Italia hanno portato al crollo delle quotazioni del grano nazionale del 30% nell’ultimo anno, su valori che sono scesi ad appena 28 centesimi al chilo”.

Un’accusa cui in verità risponde Riccardo Felicetti, Presidente dei pastai di Unione Italiana Food (Uif): “Il grano – ha replicato all’Ansa – ha prezzi troppo fluttuanti e non è l’industria della pasta a determinare il prezzo del grano duro; a farlo è il mercato globale con meccanismi e quotazioni internazionali. Contrariamente a quanto viene spesso detto, il grano estero costa anche più di quello italiano (in media il +10%), soprattutto in questo momento storico particolare. Spiace che Coldiretti continui ad avanzare dubbi su presunte speculazioni, con il consueto intento di confondere i nostri consumatori”.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Food

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Food

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net