Titanic, la storia di Jack e Rose è vera? La scelta della produzione
Una delle domande che nel corso degli anni si è ripresentata con cadenza regolare, riguarda la storia di Jack e Rose in Titanic. I due protagonisti, interpretati da Di Caprio e Kate Winslet sono davvero esistiti o sono solamente frutto dell’immaginazione di James Cameron e degli sceneggiatori?
In passato Cameron ha colto l’occasione per raccontare come Rose fosse ispirata all’artista americana Beatrice Wood, ma che allo stesso tempo non ha niente a che vedere con quel viaggio, infatti quanto viene narrato in Titanic è frutto dell’inventiva e dell’immaginazione degli autori della pellicola. Mentre il personaggio di Jack è totalmente inventato, anche se poi è stato rivelato che sulla nave c’era un membro dell’equipaggio che si chiamava Joseph Dawso.
Jack e Rose in Titanic, perché il personaggio di Di Caprio muore?
Gli attimi finali di Titanic, uno dei film più amati di tutti i tempi, sono rimasti impressi nella mente e nei cuori di tutti coloro che hanno amato questa pellicola. James Cameron, senza tanti fronzoli, ha spiegato il perché della morte di Jack, interpretato da Leonardo Di Caprio in Titanic.
“La risposta è molto semplice, perché a pagina 147 della sceneggiatura c’è scritto che Jack muore. Ovviamente era una scelta artistica, la porta era abbastanza grande da reggere lei, e non abbastanza da reggere lui” le parole del regista sulla storia narrata nell’arco temporale del film kolossal campione di incassi, capace di sfondare il muro di un miliardo di dollari. Negli anni molti fan si sono domandati se ci fosse una correlazione tra la storia di Jack e Rose e qualcosa di realmente accaduto, con Cameron che più volte ha chiarito i dubbi in merito alla questione. Niente toglie un’interpretazione davvero eccezionale di Leonardo Di Caprio e Kate Winslet, riusciti a emozionare almeno tre generazioni con le loro magistrali interpretazioni nel film che ripercorre la storia vera dell’imbarcazione.